![]() |
Comprare La Moto All'estero
qualcuno ha mai usato questo sito in germania e con quale esito?
ne conoscete altri per comprare moto usate in germania? |
Eccomi, presente!
Il sito è molto valido, insieme a Motoscout24.de Se posso aiutarti, vai sul sicuro con le moto proposte dalla concessionaria DREWE di Bayreuth. Comprate 2 ad Agosto 2008, tutto regolare, personale serio ed affidabile. Chiedi di Steffen. |
Per esperienza diretta posso parlare bene di www.motorrad-martin.de e di www.asw.de.
Da quest'ultimo in particolare abbiamo comprato tre GS1150ADV (tra cui la mia, chiedi di Marten Schaffer), peccato sia un pò più lontano dall'Italia (Giesen, 700km circa da MI). Una delle cose belle è vedere una Boxer Cup preparata in vetrina usata dal titolare stesso, che prova tutte le moto usate che vende. Devo ammmettere che trattare con un venditore che va in moto è un pò differente che qui dalle mie parti, in generale la mentalità e la correttezza di molti conce tedeschi trasforma una trattativa di vendita in una appassionante esperienza che vale davvero la trasferta. Però io parlo da grande deluso dei concessionari BMW lombardi e non faccio testo, troppo fighetti e poco motociclisti. |
Quote:
:lol::lol::lol::lol::lol: |
Ma che vuol dire IVA deducibile?
|
grazie ragazzi,ora mi metto a studiare le :arrow:
|
eccomi presa a bamberga...se ti serve consiglio x l'immatricolazione in Italia sono a tua disposizione
|
Se ti interessano delle moto seminuove puoi anche cercare sulla piazza di Monaco, dove molti dipendenti BMW vendono le loro moto dopo pochi mesi. Un mio collega (tedesco) l'ha proprio comprata cosi...e mi ha detto che a volte si trovano occasioni interessanti.
|
Io ne ho comprate già quattro (dal 2001 a oggi) senza problemi.
Sempre da dipendenti BMW. Salutoni. Boxer |
Credo che non ci sia più molta convenienza ad importare dall'estero,
leggevo in un post di qualche tempo fa che hanno aggiunto il pagamento dell'IVA anche sui veicoli con + di 6 mesi e 6000 km |
Mi spiegate questa cosa dell'IVA? Non è solo per chi ha una partita IVA che la può detrarre ... giusto? In alcuni annuci c'e' scritto "iva detraibile" in altri no ... qualcuno mi vuole illuminare? :glasses7:
|
X Albus:
Non so se la normativa entrata in vigore il 3 dicembre 2007 riguarda anche le moto, per essere sicuri, senza supposizioni che possano mettere nel dubbio Vadocomeundiavolo, credo sia bene che egli stesso si informi presso un Agenzia di pratiche auto competente, e che abbia già effettuato immatricolazioni di veicoli dall'estero. (Diffida da quelle piccole che magari non l'hanno mai fatto). X Bandit: Prima del 3 dicembre 2007 sono sicuro al 100% che se compravi una moto in germania, che aveva minimo 6000km e (e sottolineo "e") 6 mesi di vita, non dovevi versare nessun conguaglio i.v.a. Ora non so cos'è cambiato, non mi sono informato quindi non ti so dare una risposta certa, magari non è cambiato nulla, solo qualche carta in più, ma riipeto non mi sono informato. X Mangiafuoco: Permettimi ma sconsiglio la piazza di Monaco (almeno che non acquisti direttamente da privato). Se acquisti da concessionario BMW in Monaco, hai buona probabilità che l'usato che acquisti provenga da un noleggio, e noi tutti sappiamo come vengono usate e "rodate" le moto da noleggio. Questo perchè Monaco ha un canale con BMW proprio per l'acquisto delle moto ex-uso noleggio. Questo è quanto mi è stato riferito da ingegnere BMW di Regensburg, quando abbiam acquistato la 3a GS. P.S. Non è che ne ho comprate 3 tutte per me, eh! Eravam in 3 amici, e abbiam fatto una spedizione punitiva. |
Quote:
grazie. |
Quote:
|
Io ho preso un'auto nuova all'estero e ho dovuto, ovviamente, pagare l'IVA in Italia. A conti fatti ho risparmiato comunque 10.000 euro. Per la moto (parlo del nuovo) il risparmio si riduce a circa 2000 euro. Che poi in parte ti rimangi se consideri che BMW Italia regala il primo tagliando se la moto e' italiana. E poi cé'il viaggio, l'assicurazione temporanea, i costi dell'agenzia (per la mia auto si prese circa 250 euro). Non so se vale la pena. A meno che non ordini una moto full optional e arrivi a sfiorare i 20.000 euro. Allora forse il gioco vale la candela. Cé' poi il problema che la gente a volte preferisce non prendere mezzi di importazione. E' un problema che potrebbe presentarsi al momento della rivendita. Per l'usato le problematiche son simili. Vedi tu. Comunque di fregature in Geramania di solito non ne prendi.
P.S. di questa normativa del 3 dicembre 2007 non so nulla. Mi sembra strana una direttiva che vada contro le leggi comunitarie, a meno che essa stessa a sua volta non sia conseguenza di una direttiva comunitaria. |
anche io sono propenso a prendere una moto all'estero se il gioco vale la candela
intano seguo il thread attendendo la risposta di rafdina e capire se è stata apportata qualche modifica alla procedura :happy1: |
Sicuramente hai ragione, non ho motivo di dubitare. Il mio collega acquisto' da un dipendente BMW ma come privato, non via conce.
|
uuuummmhhhh.... mi metto comodo....
|
costo dell'immatricolazione in Italia effettuata a sett. 2006:
traduzione documenti con perizia: € 100,00 n. 4 versamenti (c/c 9001 di € 7,80; c/c 4028 di € 29,24; c/c 121012 di € 20,13; c/c all'aci di Benevento di € 50,16): 107,33 atto notarile: € 38,00 (questa spesa non si sostiene se acquistate la moto da un concessionario che dovrà emette regolare fattura(che sarà tradotta) oppure se acquistate la moto da un privato con atto notarile redatto all'ambasciata italiana) totale 245,33 + 2 mesi persi per capire bene bene bene come fare il tutto + una multa con autovelox nel primo giorno di uscita dopo 2 mesi di agonia x ottenere le targhe n.b. la procedura è semplicissima ;) se dovessi reimmatricolare una nuova moto adesso lo farei in 15 gg. |
Confermo i costi ai quali ho aggiunto 100-150 euro per l'agenzia.
|
300 euro tondi, tramite agenzia, in una settimana avevo targhe e libretto. Nessun problema burocratico.
Se non sbaglio la messa in strada quando si compra una moto nuova in Italia è di circa 200-220 euro.... non vedo poi così tanta differenza dall'immatricolazione moto estera. |
Vorrei tornare sull'argomento direttiva 3 dicembre 2007. La direttiva non cambia nulla. Ribadisce e fa chiarezzza su una norma che esiste da tantissimi anni. E vale sia per moto che per auto. Il mezzo usato e' tale solo se ha sei mese e 6000 km. In tal caso non paga IVA. Il veicolo nuovo la paga sempre. Punto.
|
Tank non è proprio così, la normativa del 3 dicembre ha di fatto bloccato le immatricolazioni di auto/moto intracomunitarie, in quanto per immatricolare devi avere un f24 dove risulta assolta l'iva, senza questo le motorizzazioni non procede all'immatricolazione... è "FORSE" una svista dei soliti legislatori della mutua, per ovviare alle evasioni di iva degli importatori, non ha tenuto conto che anche un privato puo' andarsi a comprare un mezzo all'estero...
Quindi se volete acquistare in un paese CEE il mio consiglio è di attendere ;) |
Ciao Bumoto. Ho immatricolato un veicolo nuovo il 7 gennaio 2006. l'avevo acquistato, nuovo, in Francia. La MTC di Roma ha preteso anche un anno fa l'F24 con il pagamento dell'IVA. Senza F24 nisba. Quindi cosa e' cambiato? Hanno solo ribadito la regola, che, per quanto mi riguarda, a Roma era rispettata gia' da tempo. Credo che stiamo dicendo la stessa cosa in fondo.:D:D
P.S. sempre comunque grande rispetto per il parere del gran visir...:!::!: |
hai ragione io parlavo di usato
il NUOVO e con F24 non ci sono problemi. se compri un usato , invece, non immatricoli nulla... purtroppo e spero per ora... ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©