Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   info su ricorso autovelox (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=15528)

Enrik 25-11-2004 12:53

info su ricorso autovelox
 
Eh si mi hanno beccato!!! :cussing:
Mi è arrivata a casa la notifica di un autovelox; quello che mi fà inc@@@ è che sti maledetti vigili urbani si sono appostati alle 22.30 in un punto (vista anche l'ora) dove è impossibile rispettare il limite di 50 km/h (io andavo a 80).
Sto cercando di capire se mi conviene tentare un ricorso: voi che dite? L'unica cosa a cui mi potrei appigliare è che non mi hanno fermato subito x la notifica.
Mi chiedo poi: c'è differenza tra farlo al prefetto o al giudice di pace? Se si perde il ricorso quanto in più rispetto alla multa si rischia di sborsare?
Grazie a quanti vorranno rispondermi!!!

Dr. Ergal 25-11-2004 14:47

Temo proprio di non poterti aiutare, anche se vorrei tanto, anche perchètemo di essere sulla tua stessa barca... :roll: :|

giuliofan 25-11-2004 15:05

Innanzitutto verifica che il Prefetto non abbia autorizzato la postazione dove era posizionato l'autovelox.
Secondo il nuovo codice della strada, se c'è l'autorizzazione, possono anche non procedere alla contestazione immediata.
Verifica anche il tipo di autovelox.

mattia 25-11-2004 19:11

Ti posso raccontare la mia esperienza. L'anno scorso in questo periodo mi hanno ritirato la patente x 2 mesi x eccesso di velocità e
10 punti. In questo caso non ho potuto fare niente xkè mi hanno contestato immediatamente l'infrazione! Pagato multa e fatto corso x recuperare 6 punti.
Prima ke me la ritirassero mi hanno beccata qualke settimana prima con 2 velox a distanza di una ventina di Km uno dall'altro in 2 province diverse.
Il primo era da 2 punti+la multa, mentre il secondo era da 10punti+multa e ovviamente ritiro della patente x la seconda volta con tutte le conseguenze ke ne sarebbero derivate!!
X il primo ho fatto ricorso al giudice di pace asserendo ke avevo visto i maledetti (scusate, ma nutro 1 odio profondo x certe figure professionali, magari sbaglio, ma è così, non ci posso fare niente!)e ke loro dovevano contestarmi la multa immediatamente e non restare in makkina a farsi i cavoli loro! Quel tratto di strada non era stato dikiarato pericoloso dal prefetto!X questo ricorso all'epoca ho dovuto versare il doppio della multa ke poi mi è stato restituito (ora non è + necessario!) xkè ho vinto.
X il secondo mi sono arrampicata anke sugli spekki xkè non potevo xdere la patente! Il tratto di strada era stato dikiarato pericoloso dal prefetto, quindi nessun obbligo di contestazione immediata.
Qui non c'era via d'uscita, finkè la lampadina si è accesa! Quando mi è arrivata la multa ero in vacanza a casa di amici in Spagna. Mi sono fatta fare la fotocopia del documento di identità+patente (ovviamente aveva la patente x guidare anke le moto!)+ dikiarazione ke sulla moto c'era questo mio amico. Ho presentato il tutto entro i termini, ho pagato la multa ed è finita lì xkè in Spagna non c'è ancora la patente a punti e a lui non li potevano di certo prendere!!
Alla fine tutta la manovra mi è costata parekkio, x il momento ho 16 punti, ma non ho xso la patente e non ho dovuto rifare l'esame!
Ora quando vado in giro vivo con il terrore di essere ribeccata visti i limiti assurdi ke ci sono su certi tratti di strada e con l'angoscia ke i bastardi siano lì x rimpinguare le casse comunali !!!
Ke tristezza!

dreeeg 25-11-2004 19:21

anch'io sono in attesa di due cartoline...
giusto per curiosità, dove ci si informa per sapere se le strade e i punti dove di appostano sono autorizzati o no dal prefetto?
thx

mattia 25-11-2004 19:25

Quote:

Originariamente inviata da dreeeg
anch'io sono in attesa di due cartoline...
giusto per curiosità, dove ci si informa per sapere se le strade e i punti dove di appostano sono autorizzati o no dal prefetto?
thx

Nella mia multa da 10 punti c'era scritto sopra.
In quella da 2 no e io ho cercato su internet nel sito della prefettura.

Trinitro 26-11-2004 09:58

cari ragazzi in italia fare ricorso alle sanzioni amministrative
non è una facoltà ma un dovere
perchè i comuni usano il codice della strada per rimpinguare le casse
e stipendiaie i mangiapane a tradimento.
dal mio canto ho patente e targa estera, se mi fermano in italia
son dolori, ma se me la mandano a casa il ricorso è d'obbligo.
inoltre non è vero che un estero non ha punti
ce li ha eccome solo che non li può recuperare.
per gli esteri c'è il reset ogni due anni...
vedere apposita circolare ministeriale.

per quanto mi riguarda ho proposto vari ricorsi
tutti vinti anche se sembravo non avere scampo,
eccetto uno perchè babbescamente ho proposto ricorso
a nome del guidatore e non a nome del proprietario :cry:

RAGAZZI NON CEDETE! FATE RICORSI ARRAMPICANDOVI SUGLI SPECCHI; QUELLI GIUSTI
vi faccio alcuni esempi:
l'autovelox era revisionato? vi devono mostrare il certificato
il cartello che impone il limite recava sul retro gli estremi dell'ordinanza?
la strada è stata dichiarata tra quelle sorvegliate?
la strada è dichiarata soggetta a controllo senza contestazione immediata?
come siete stati avvisati che la strada è sottoposta a controllo?
cercate qualcosa che manca sul verbale... qualcosa manca
sempre altrimenti come fanno a toglierle agli amici?

partite da questo concetto
ogni verbale è imperfetto... bisogna solo individuare cosa manca

e ricordate:
MAI FIRMARE UN VERBALE
perchè incalce al verbale c'è scritto 'IL TRASGRESSORE'
e se firmate vi identificate come tale.
legalmente significa : è vero ho sbagliato e pago
MAI FIRMARE!!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
saluti
g.

Trinitro 26-11-2004 10:01

un'altra cosa... io preferisco il prefetto
per una serie di ragioni che non vi sto ad elencare
eccetto una: lui è il capo della polizia della provincia.
e ne ha tante di rogne da curare.
hugh ho detto. :D :D :D
g.

madmartigan 26-11-2004 10:12

Quote:

Originariamente inviata da gcellarosi
un'altra cosa... io preferisco il prefetto
per una serie di ragioni che non vi sto ad elencare
eccetto una: lui è il capo della polizia della provincia.
e ne ha tante di rogne da curare.
hugh ho detto. :D :D :D
g.

Inoltre, se il prefetto dovesse rigettare il ricorso, si ha ancora diritto a rivolgersi al giudice di pace, ottenendo un ulteriore grado di giudizio.
E potendo eventualmente contestare imperfezioni, omissioni, dimenticanze sulla sentenza del prefetto (anche loro commettono errori).

Riguardo alle motivazioni per i ricorsi, con particolare riferimento alla metrologia legale (= taratura degli strumenti), vedere anche www.autovelox.info

lampeggi

Luca

mattia 26-11-2004 10:19

"inoltre non è vero che un estero non ha punti
ce li ha eccome solo che non li può recuperare.
per gli esteri c'è il reset ogni due anni...
vedere apposita circolare ministeriale. "

Mi spieghi allora come ho fatto a non xdere la patente?
Io ho presentato i documenti di questo amico spagnolo ke vive in Spagna e non in Italia.
Dove glieli vanno a prendere i punti se là non c'è ancora la patente a punti?
Ho pagato la multa e finita lì !

giuliofan 26-11-2004 10:28

Concordo che il fine primario che spinge i Comuni ad elevare le contravvenzioni siano le esigenze di cassa ma, francamente, non concordo sulla necessità di dover ricorrere comunque a tutte le contravvenzioni.

Penso che il più grosso male della giustizia in Italia sia il ricorso indiscriminato ed eccessivo ai Tribunali che la gente, sulla stregua dell'esperienza americana, è ormai portata a fare.

Lo dico contro il mio interesse, visto che con le cause e la legge ci mangio, ma al giorno d'oggi la gente è propensa a cestinare il buon senso a discapito del raggiungimento di un risultato che, talvolta, è ben lungi dall'essere dovuto.

Le associazioni dei consumatori spingono la gente a citare in giudizio i baristi per il rincaro del caffè, gongolandosi in TV senza sapere che, grazie a molte di queste cazzate, nei Tribunali Italiani c'è gente che aspetta una sentenza dalla quale dipende il suo posto di lavoro o i soldi per la famiglia.

Quanto al Prefetto... in un modo o nell'altro è parte dell'amministrazione comunale e, almeno nella mia città, tende ad annullare i verbali manifestamente infondati. I ricorsi relativi all'autovelox li ho visti spesso respingere. E' comunque vero che, con il nuovo codice, si può ricorrere al Giudice di Pace anche dopo... ma, personalmente, confido più in questo che nella Prefettura.

Non sto dicendo che non hai ragione a ricorrere... ma solo a considerare se ci sono gli estremi... secondo legge e buon senso...

madmartigan 26-11-2004 10:29

Quote:

Originariamente inviata da medmetro
"inoltre non è vero che un estero non ha punti
ce li ha eccome solo che non li può recuperare.
per gli esteri c'è il reset ogni due anni...
vedere apposita circolare ministeriale. "

Mi spieghi allora come ho fatto a non xdere la patente?
Io ho presentato i documenti di questo amico spagnolo ke vive in Spagna e non in Italia.
Dove glieli vanno a prendere i punti se là non c'è ancora la patente a punti?
Ho pagato la multa e finita lì !

I punti di un guidatore con patente estera sono "virtuali" ed attribuiti solo in relazione alla guida sul territorio italiano.
D'altro canto, se un guidatore estero con punti "virtuali" esauriti venisse colto alla guida in Italia, il tutore dell'ordine - in caso fosse in grado di riscontrarlo - avrebbe qualche imbarazzo sul da farsi, dato che sembra che tale eventualità non sia stata presa in considerazione dal legislatore.
In effetti, non si sa neanche se un guidatore estero può sottoporsi eventualmente alla trafila dei corsi di recupero punti italiani..... :D

lampeggi

Luca

madmartigan 26-11-2004 10:40

Quote:

Originariamente inviata da giuliofan
nei Tribunali Italiani c'è gente che aspetta una sentenza dalla quale dipende il suo posto di lavoro o i soldi per la famiglia.

...

Questo anche perchè in generale ai giudici interessano molto di più i processi di immagine, piuttosto che quelli di routine.
Comunque il ritiro di una patente può causare dei disastri nell'economia di una famiglia; e un ritiro a causa di un velox gestito come quello di Torrevecchia Pia per esempio (10.000 verbali inviati nel primo mese di attività, dopo avere ridotto il limite di velocità su una statale priva di pericoli) trovo che sia immorale. Come tante altre cose che capitano in Italia.

www.torrevecchiapia-autovelox.com

lampeggi

Luca

giuliofan 26-11-2004 11:09

Quote:

Originariamente inviata da madmartigan
Quote:

Originariamente inviata da giuliofan
nei Tribunali Italiani c'è gente che aspetta una sentenza dalla quale dipende il suo posto di lavoro o i soldi per la famiglia.

...

Questo anche perchè in generale ai giudici interessano molto di più i processi di immagine, piuttosto che quelli di routine.
Comunque il ritiro di una patente può causare dei disastri nell'economia di una famiglia; e un ritiro a causa di un velox gestito come quello di Torrevecchia Pia per esempio (10.000 verbali inviati nel primo mese di attività, dopo avere ridotto il limite di velocità su una statale priva di pericoli) trovo che sia immorale. Come tante altre cose che capitano in Italia.

www.torrevecchiapia-autovelox.com

lampeggi

Luca

Guarda che in diritto civile c'è molta meno spettacolarizzazione...

I giudici hanno anche loro delle colpe ma lavorano come cani, magari male, ma come cani.

Non tutto gira come a Mi manda rai3...

Il tuo esempio conferma quello che ho scritto... cioè che chi ha ragione viene danneggiato dalla marea di ricorsi di chi fa i 140 sulle statali e poi insulta chi lo ha beccato... la realtà è questa.

Comunque, una cosa è vera (e lo dico quale primo colpevole... ne ho già presi 2 di velox... di cui uno 5 anni fa facendo i 106 in un tratto ai 50...)... ci appigliamo ai velox non omologati, alle postazioni poco visibili, alla mancata contestazione... ma alla fine l'eccesso di velocità lo abbiamo commesso tutti e lo sappiamo benissimo!

Questo non è immorale o, quantomeno, contrario al senso civico quento il comportamento dei vigili?

mattia 26-11-2004 11:16

E non è immorale ke ci siano delle strade colabrodo e della segnaletica indeguata?

giuliofan 26-11-2004 11:31

Quote:

Originariamente inviata da medmetro
E non è immorale ke ci siano delle strade colabrodo e della segnaletica indeguata?

Hai ragione... ma io, che ammetto di correre un po', riconosco di non rispettare i limiti 7 volte su 10... soprattutto in città... e la segnaletica centra ben poco.

Non so quale sia il tuo caso, ma, per quanto mi riguarda, non mi sento "braccato" ma un "fuggitivo" :D :D :D

Pr quanto mi riguarda il problema del nuovo codice è l'iniquità di certe sanzioni che parificano talune sanzioni ad alcune molto più gravi...

Gi-max 26-11-2004 11:39

prova questa
 
mi sembra interessante questa pagina web.
dagli un'occhio e facci sapere.
Buona fortuna.

http://www.motocicliste.net/legge/autovelox.asp

The Duck 26-11-2004 11:52

.....

gibi77 26-11-2004 12:36

Bene, era ora che si vedessero sorgere dei comitati contro questo sistema di intendere una legge del cavolo che di per se potrebbere anche essere buona, ma che in realtà viene usata come tutti sappiamo.

E' bene protestare contro un' interpretazione sbagliata di una legge.

Non ha senso protestare contro i giudici, loro sono pagati per far APPLICARE le leggi, non sono loro che FANNO le leggi.

giuliofan 26-11-2004 12:46

Quote:

Originariamente inviata da gibi77
Non ha senso protestare contro i giudici, loro sono pagati per far APPLICARE le leggi, non sono loro che FANNO le leggi.

ricordiamoci però che l'errata applicazione della legge (magari lacunosa ma fondamentalmente corretta) deriva spesso da un errato orientamento della giurisprudenza...

mattia 26-11-2004 12:55

Quote:

Originariamente inviata da nemo
100 x 100 Giuliofan,

non solo, inventare CAZZATE e documentarle FALSAMENTE di fronte ad un giudice e' un REATO .
Si chiama TRUFFA contro la pubblica amministrazione. Vedete voi se volete passare dal ruolo di sfigati a quello di pregiudicati e comunque di disonesti.

Io mi sono sentita + ke autorizzata a fare ricorso davanti al giudice di pace e senza inventare nessuna CAZZATA! Xmetti ke se dei vigili piazzano 1 velox in 1 strada dove non è pericoloso contestare la multa immediatamente lo debbano fare anzikè stare in auto a leggere il giornale?
Avrò truffato quando ho invece sostenuto ke non ero io alla guida, ma c'era 1 altra xsona! Sì e sono convintissima di quello ke ho fatto!
Lo rifarei subito pur di non xdere la patente! Quando circolerò e troverò della segnaletica giusta ed equa, allora sarò la 1a ad ammettere ke ho trasgredito la legge, ma ora x me ogni mezzo è lecito, come x loro è lecito fare multe solo x incrementare i bilanci comunali e non x fare prevenzione e sicurezza stradale!!! I primi disonesti sono loro e allora xkè ci devo rimettere io?!!!

madmartigan 26-11-2004 13:08

[quote="giuliofan"]
Quote:

Originariamente inviata da madmartigan
Quote:

Originariamente inviata da giuliofan
nei Tribunali Italiani c'è gente che aspetta una sentenza dalla quale dipende il suo posto di lavoro o i soldi per la famiglia.

...


Comunque, una cosa è vera (e lo dico quale primo colpevole... ne ho già presi 2 di velox... di cui uno 5 anni fa facendo i 106 in un tratto ai 50...)... ci appigliamo ai velox non omologati, alle postazioni poco visibili, alla mancata contestazione... ma alla fine l'eccesso di velocità lo abbiamo commesso tutti e lo sappiamo benissimo!

Questo non è immorale o, quantomeno, contrario al senso civico quento il comportamento dei vigili?

No. Trovo che sia la reazione normale di chi si sente messo in condizioni di non riuscire a rispettare una legge idiota.
Riporto quello che avevo scritto in un altro post, dove si discuteva di targhe sporche ed altri rimedi estemporanei:


A questo punto, mi sembra lecito domandarVi chi ritiene che i limiti di velocità attuali siano generalmente decisi con intelligenza e pensando seriamente alla sicurezza, piuttosto che per pararsi il koolo in caso di incidenti (e potere quindi scaricare ogni responsabilità sui conducenti che non li rispettano), o - peggio - per fare cassetta localmente (amo i benefici della devolution).

Il discorso si potrebbe anche estendere all'intera regolamentazione della patente a punti.

Capisco chi si ritiene vessato ingiustamente - come il sottoscritto - dato che alla consapevolezza di non rispettare praticamente mai i limiti di velocità, aggiunge quella di non avere mai provocato incidenti in 20 anni di guida su moto, auto e furgoni (e siamo oltre il milione di chilometri ormai). Mancanza quindi del nesso causale.

Ma non si può considerare una soluzione occultare la targa, od affrontare continuamente ricorsi legali contro le multe per ottenere ragione, oltretutto sulla base di cavilli ed errori formali.
Se vogliamo una revisione del codice e della PAP (è comunque un nostro diritto contestare le leggi che riteniamo ingiuste), organizziamoci, raccogliamo firme, scriviamo qualche comunicato, e magari diffondiamo qualche dato un po' meno falsato di quelli del TG5 sulle statistiche e sulle ragioni degli incidenti stradali (esistono, eh...).

Non limitiamoci a brontolare sommessamente ed accettare a capo chino qualsiasi imposizione idiota.

Proponiamo per esempio un regime di limiti "consigliati" su tutte le strade ed autostrade che lo permettono.
Rivediamo i limiti di 50 e 30 km/h che negli ultimi mesi stanno proliferando assieme ai velox.

Se invece va tutto bene così, evidentemente sono io il dinosauro che è destinato a scomparire, cancellato prima o poi dalle macchinette segnapunti....

lampeggi

Luca

Trinitro 26-11-2004 15:19

Io lo riconosco, rispetto i limiti e mi prendono per i fondelli.

lo stato sa benissimo di nonriuscire a controllare tutti e si prende le rivincite... chi becca paga per tutti

dal canto mio, la prendo con una certa filosofia: se mi appioppano una sanzione è un una tantum per tutte le cattiverie che ho commesso. (non c'è solo il velox...) ... al di la di pagarla/ricorrere.

giuliofan 26-11-2004 15:33

Quote:

Originariamente inviata da madmartigan
Capisco chi si ritiene vessato ingiustamente - come il sottoscritto - dato che alla consapevolezza di non rispettare praticamente mai i limiti di velocità, aggiunge quella di non avere mai provocato incidenti in 20 anni di guida su moto, auto e furgoni (e siamo oltre il milione di chilometri ormai). Mancanza quindi del nesso causale.

Non concordo con la tua linea.

Quanto alla tua affermazione, che ti riporto, credo che una piccola riflessione tu la debba fare.

Io spesso non rispetto i limiti... ma non mi giustifico nè mi considero "vessato" sulla base della constatazione di non aver mai provocato incidenti.

Per esperienza non mia ma di un caro amico so che basta una sola volta per rovinare l'esistenza propria e quella degli altri.

Se vuoi "toccarti" fallo pure (come lo faccio io ora)... ma sto parlando seriamente.

In Italia siamo tutti Schumacker ed i vigili, i poliziotti, ecc... sono tutti dei "falchi tiratori"... questo pensiero è il vero problema.

Penso che la patente a punti abbia qualche difetto... ma per quanto concerne l'eccesso di velocità, credo che sia l'unico modo per ficcare in testa agli italiani che, per strada, si deve andare entro i limiti.

giuliofan 26-11-2004 15:39

Quote:

Originariamente inviata da nemo
x Medmetro

la tettuta bionda ex di Max Biaggi (che non mi ricordo come cavolo si chiama)

Anna Falchi...

A quella il ricorso glielo avrei fatto gratis, però... giusto per averla in studio qualche volta!!! :D :D :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©