![]() |
-r1150gs- Collettori scarico e sale
Dopo aver fatto un giretto su strade abbondantemente salate sono tornato a casa e ho sciacquato la moto con acqua fredda.
Sui collettori sono rimaste le macchie del sale, ma curiosamente la macchia è lo strato inox che è tornato fuori dal solito colore bluastro/cacchina. Ora, dopo la pulitura, il collettore ha delle macchie inox splendenti nel bluastro di cottura..:mad: Ora che faccio..? Cospargo di sale i collettori per vedere se tornano lucidi..?:confused: Chi sà, parli. Se ho sbagliato sezione, reindirizzatemi pls:!: |
Quote:
La cosa si spiega col fatto che il sale da cucina rilascia tracce di soda caustica, i sali d'ammonio delle strade rilasciano tracce d'ammoniaca, ecc... tutte sostanze alcaline. Ma la vera soluzione finale è la paglietta d'acciaio e poi il Sidol (o Smac-rame, o chi per esso) applicato con abbondanti dosi d'olio di gomito. |
Il Sidol Non fa ninete, a vlte fa meno di niente.
Usa il CROMATURE BRILLANTI di arexons in qualunque supermecarto (pomata) e una maglietta di cotone di quelle TIPO lacoste, ma tipo, che abbiano uno spessore leggermente maggiore. In pratica io ho poi usato una maglietta di cotone del bambino che aveva un colletto molto grosso , e con dosi di olio di gomito aggiuntivo, ho tolto per sino la macchia di un sacchetto di plastica carbonizzatosi sul colettore. Il motivo della lucentezza sarà quello ch edice Ezio, ma non è proprio una gran bella cosa, visto che tale composto attacca l'acciaio, quindi è meglio pulire tutto....(ho litri di sidol in armadio,a chi servisse....per i collettori non servono a nulla....) |
Sidol o Arexons non cambia granchè... le macchie lasciate dal sale diventano belle lucide e la cacchinabluastra si attenua..
dopo un ora di strofinamento posso affermarlo con sicurezza.:mad: Dove si compra il sale che spargono sulle strade? Io so fare il roastbeef al sale per i collettori sarà lo stesso..?:confused: |
...io fossi in te non lo farei.
Rischi di fatto di rovinare TUTTO il collettore... Insisti con la cromatura brillante, o al più rivolgiti ad un fabbro o gente del mestiere che abbia la possibilità di trattare l'acciaio. Il danno potrebbe peggiorare... |
AhAhAHah! tranquillo Micky che non penso di farlo per davvero...:lol:
L'estetica della moto m'interessa relativamente. Scherzi a parte rimane la curiosità del perchè di una simile reazione, non sono un chimico e la cosa mi affascina. Magari qualcuno del mestiere potrebbe spiegare...:!: |
...a me è successa una cosa strana in questo senso...
I collettori trattati sempre da me, diventavano leggermente scuri, ma sempre lucidi restavano e con le cromature brillanti tornava a specchio. Dopo aver preso dentro un sacchetto che si è carbonizzato, mi sono fatto passare da Rebb una pasta lucidante, anzi erano due paste diverse, che hanno pulito il tutto. Però da allora quando uso la moto il collettore tende ad ingiallire con il calore. La chimica NON era la mia materia preferita...:lol::lol::lol: |
io sono per i collettori color cacchetta.............fa piu old style :lol:
(ps: pasta abrasiva fine e olio di gomito :) ) |
Sono tornato dall'Elefantentreffen nel 2005 con una bella crosta di sale sui collettori e , magia, dopo averla lavata in quel punto e' rimasta piu'" cromata " che da altre parti.
A tutt'oggi quella zona e' piu' brillante. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©