![]() |
Fotomotografi, che ne pensate?
Ingredienti: borsa da serbatoio GiVi (mezza...), neoprene da 25 mm di spessore, cutter, colla Artiglio e un po' di manualità... :confused:
Mescolate il tutto ed ecco la borsa del motofotografo. :lol: Vabbe' nessuna pretesa di perfezione, avevo solo bisogno di qualcosa che fosse pratico e funzionale. Le finiture sono migliorabili ma, a mano, il neoprene non si taglia con molta precisione. In fondo, è poco più di un prototipo... :confused: Ora lanciate pure ortaggi e uova marce... :-o ;) http://farm3.static.flickr.com/2366/...7e0ac03850.jpg alta risoluzione: http://farm3.static.flickr.com/2366/...02a7dc35_o.jpg http://farm3.static.flickr.com/2378/...65df09ac_o.jpg http://farm3.static.flickr.com/2095/...26a5cf08_o.jpg http://farm3.static.flickr.com/2157/...cc6d0bcf_o.jpg http://farm3.static.flickr.com/2099/...8532ed28_o.jpg http://farm3.static.flickr.com/2145/...a9f6bbe1_o.jpg |
Mi sembra ben fatto! ;)
Dove l'hai trovato il neoprene da 25??? |
Non sei il primo che me lo chiede... in effetti, è una misura poco comune.
Comunque, l'ho trovato qui a Roma, in un normalissimo negozio specializzato in materie plastiche e... enologia!!! :rolleyes: Se ti interessa, posso farti avere l'indirizzo e il tel. Mi ricordo solo che si chiama Sapig e si trova in via Tiburtina, a due passi dal Verano... |
Perchè ortaggi e uova marce ???
:!::!: Complimenti, idea semplice ma efficace, veloce da rimuovere e portare appresso. Ovviamente....da rimuovere ad ogni sosta. Forse, per maggior sicurezza, taglierei il neopr. in maniera che gli obbiettivi ed altro, s'incastrino dentro a forza per avere una maggiore stabilità. |
Beh, è proprio il neoprene (tre strati sovrapposti e incollati) che trattengono la macchina e gli obiettivi. Forse non ho capito cosa volevi dire?
|
Sorry :!::!:
Ho guardato bene le foto ad alta risoluzione.......vedo che sono "incastrati" talmente bene che sicuramente non si muovono. |
sembra un lavoro molto ben fatto, complimenti!!
|
Bel lavoro..
|
Beh, grazie... :D
Soprattutto, è costato molto poco. Borsa a parte, me la sono cavata con poco più di venti euro (neoprene, colla e cutter). :cool: |
Bella trovata,bravo
|
Me ne farai una anche a me (quando avrò di nuovo la possibilità di guidare una moto :mad: ) vero Padre? :evil4:
|
Ottimo lavoro, complimenti. Io sono pigro e continuo a portarmi dietro una borsa a tracolla o la Tamrac corazzata nel bauletto....
|
Mi mandi in MP l'indirizzo del negozio e il nome prodotto che hai comprato?
P.S. sei un grande! ;) |
beh mi sembra davvero un ottimo lavoro, considerando che è fatto in casa, la soddisfazione sarà massima.
aspetto di fare il corso di fotografia poi provvederò anch'io a fare qualcosa del genere... |
Quote:
Se conosci un po' Roma, lo trovi all'inizio (quasi...) della via Tiburtina, a poche centinaia di metri dal Verano, in direzione "fuori Roma". Ci arrivi percorrendo la Tangenziale, ne esci seguendo l'indicazione Tiburtina (appunto... :confused:), superi il cavalcavia e il negozio lo trovi subito alla tua destra. Un consiglio: se sei un appassionato del bricolage con le materie plastiche, non scendere nel magazzino, pieno di polietilene, PVC, Lexan, plexiglass, ecc. ecc. in tutti i formati e misure... :arrow: :arrow: :arrow: :lol: |
X Hirony
Con cosa lo hai tagliato il neoprene ? Immagino col cutter. |
Sì, un normalissimo cutter con lama regolabile. Purtroppo, il neoprene - come la gommapiuma o lo schiumato di gommapiuma, più denso - deve essere tagliato con un movimento il più possibile costante per evitare scalettamenti che non sono riuscito del tutto ad eliminare e che sono visibili nelle foto che ho linkato nel primo post.
Rispetto alla gommapima, più o meno densa, però, è possibile eliminare quasi del tutto le imperfezioni di taglio carteggiandolo con normale carta vetrata, cominciando con un tipo a grana grossa, rifinendo la superficie fino a renderla perfettamente liscia... ;) Da evitare assolutamente tentativi di taglio "a caldo" che cuociono il materiale distorcendolo irrimediabilmente (per non parlare della puzza... :rolleyes:). |
bravo, ottima idea, te la copio! Ho la borsa a due piani, in quello sotto credo ci stia la mia macchina, molto pratico!
|
bravo col, ora ti rimane da risolvere il problema del magnetismo ;)
|
Semplice, elimino il magnete centrale... :lol:
|
Sei un fighetto!!!:lol::lol::lol:
Naturalmente scherzo... complimenti bel lavoro!!!:!::!::!: ma cos'è il problema del magnetismo??? |
Probabilmente una mia paranoia, cioè questa:
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=153701 :-o |
Anche io sono dietro a costruire qualcosa del genere, ho comprato questa perchè la fisso sul portabagagli post con piastre e bulloni e dentro la sagomo anche io con noeprene, non ho scelto la borsa a serbatoio perchè a dire il vero quella del 1200 è scomoda, quella del 1150 si che era bella..ovvio che non portare piu' di un obiettivo..
La valigetta è piu' o meno questa da modificare esternamente e internamente (ho le valige in alluminio) http://sisme-italia.com/catalog/images/1960288.gif |
bel lavoro......
|
..gran bel lavoro complimenti .. tutto da copiare
;);) :D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©