![]() |
Possessori Di Hp2
Posso farvi 2 domande, forse banali, tecniche:
1) Cos'è quel cavetto di acciaio che collega il telaio al pedale del freno posteriore? 2) Perchè il pedale del freno posteriore ha una doppia pedalina ribaltabile? Non ho foto da mostrare il pezzo ma chi ce l'ha credo che abbia capito. |
1) il cavetto dovrebbe servire ad impedire che rami o erbacce, nell'uso in off, si incastrino tra telaio e pedana freno post.
2) La pedanina ribaltabile serve a cambiare le dimensioni dell'appoggio, a seconda che si stia usando uno stivalone da off o no. Todo claro? |
Quote:
Però non c'avevo pensato ai rami che potrebbero incastrarsi.... |
Il cavetto in pratica non serve a niente e impedisce il corretto gioco del pedale del freno: meglio levarlo.
Per la regolazione del pedale ti hanno già risposto, uso in fuoristrada guida in piedi..... inoltre è lo stesso sistema che ha ereditato l'adventure. |
difatti serve come sicurezza perchè se entri in un canale, il contatto col terreno alza il pedale, rompendo la pompa.....http://www.motocrosslab.com/mxlabcms...bb5c94ac70.jpg
se è come questo..... |
Si, è simile. Quello che ho visto io era un cavetto molto sottile e un pò più lungo in modo che fosse più "morbido".
Ma allora lo scopo è totalmente diverso, se serve ad evitare che il pedale venga spinto verso l'alto. O forse serve per entrambi le funzioni |
serve per quello che ti ho detto...se è così, io non l'ho presente.
Però deve essere abbastanza teso, deve impedire che alzi il pedale nei canali. Se poi in bmw l' hanno copiato da una racing senza saperne il funzionamento e quundi lasciato lungo è un' altra discussione....bisogna aprire un topic nuovo... |
Si, il cavetto è più lungo e fà un effetto "molla": sulla mia, il pedale del freno rimaneva "puntato" e azionava costantemente la luce di stop: l'ho levato e il problemino si è risolto.
|
Beh allora senzaltro era più per un "look racing" che un'utilità vera e propria. Era lungo che faceva una S.
Forse così lungo evita il problema di Pietro ma non serve per evitare il sollevamento nei canali. |
credo che il mio sia ancora a bordo pista al Mugello insieme ad altre cianfrusaglie :mad::mad:
|
ho notato anche che viene montato sul telaio vicino al cinindro destro una bolla. A che serve?
|
Serve per regolare la sospensione post.
Il mono posteriore ad aria della continental può essere regolato (gonfiato e sgonfiato) tramite una valvola; la pompa a mano fà parte della dotazione di serie. La bolla serve per capire quando con il pilota in sella hai raggiunto la giusta pressione per il tuo peso. In media: 80Kg = 6.5 bar |
Quote:
Grazie per l'informazione |
In molti però hanno criticato questo sistema ad aria, sostituendolo con Ohlins o Wilbers.....
Il problema potrebbe essere l'affidabilità del "soffietto" (nel caso ti si rompe la valvola sei a piedi..... diverso con un ammortizzatore tradizionale con idraulica e molla: in caso di guasto a casa ci torni sempre!) ma non ho mai sentito, ne letto di guasti..... e sinceramente per un uso "normale" come il mio il soffietto funziona egregiamente. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
non ho mai praticato off (e non credo lo farò mai), però mi interessa tutto quello che circonda le moto. Ho notato queste particolarità ed così ho posto la questione. Comunque l'HP2 è per me una:arrow:mostruosa sia in versione off che motard, anche se non l'ammazzerò mai....(soprattutto questione di statura) |
gancio... ti manca l'ultima domanda...
come mai una moto da off ha una presa d'aria della scatola filtro talmente bassa che al primo guado serio... ti entrano anche i pesci? |
Quote:
|
mezzo metro lo guadi in tranquillità, anche di più, chiaro che se entri in acqua a velocità improbabili la ruota anteriore manda gli schizzi giusto dentro allo snorkel del filtro dell'aria.... ;)
|
Quote:
|
mi sa che non hai mai visto un carotone da vicino...:confused::lol:
x iena parliamo della sabbia che ci entra?:confused::lol: moto splendida neh... io stesso ne vorrei una... è il VERO GS:eek::eek::eek:... non quel supermotardone plasticoso che vendono... e per il quale su sto forum si scannano tutti...:lol::lol::lol: però la progettazione è stata fatta col CAD (CAZZO DI DROMEDARIO:lol:)... e non certo usandola in off... davvero... se non nello sterrato dietro la fabbrica. |
Quote:
qui si viene accusati di errata valutazione.... |
considerando che lo snorkel dell'hp2 è sopra il cilindro... dubito che la HP2 abbia i cilindri più alti del manubrio del carotone...:lol::lol:
|
Accanto alla presa d'aria vi è un beccuccio basculante
che in caso di percorsi su sabbia puo' essere facilmete chiuso con la mano dx anche guidando |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©