Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100RS - R1150RS - R1200ST (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=110)
-   -   R1100RS Filettature spanate su testata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=15417)

ollast 24-11-2004 11:22

R1100RS Filettature spanate su testata
 
Ahiahiahi... :shock:
:?:
Ho paura che si siano spanate almeno due delle filettature sulla testata di destra dove si avvitano le viti del coperchio punterie.
Che fare? Si potra' recuperare il filetto esistente?
Si deve allargare il buco e inserire una boccola con il filetto giusto?
Devo rifare la filettatura maggiorandola e cambiare le viti del coperchio (leggi "farle rifare da un tornitore")?
Caccio fuori 400 Euro e cambio la testata?
:?:
Qualche consiglio?
Confesso di essere un po' preoccuapato.

Non e' che faccia differenza, ma sono convinto al 90 per cento che la colpa non sia la mia. Forse ho capito perche' due delle viti del coperchio di destra erano "schiacciate" in punta: si aumenta il diametro e si forza su una filettatura compromessa. Ho dovuto cambiare il coperchio di testata e ho modificato senza pensarci la posizione delle viti tra di loro; credo che quelle schiacciate siano andate a mangiare due filetti in ordine, mentre le viti buone non prendono sul niente.
Se e' cosi', meditare sulle officine, meditare...

ilGuru 24-11-2004 11:31

Certo che si può rifilettare, basta che vai da una officina di rettifica e ti rifanno il filetto.
Ciao!!!

antomar 24-11-2004 11:58

Se si tratta della testata secondo me è meglio non avventurarti in propio.

Rivolgiti ad un meccanico e ti rifà la filettatura in 30 sec. (a me capitò sulla Golf).

Dr. Ergal 24-11-2004 12:11

Finchè sono le filettature del coperchio punterie non ci sono problematiche particolari; io sul mio vecchio Guzzi allargai il foro e filettai con una filettatura maggiorata: 0 problemi !! :wink:

diecisettanta 24-11-2004 15:05

Recuperare il filetto esistente non puoi farlo, a meno di non fonderci dentro nuovo materiale (che è fattibile) e filettarlo di nuovo.
La soluzione più semplice è quella che ti propone il Dr. Ergal, le rifiletti e ci cacci su un bullone maggiorato (non penso abbia bisogno del tornitore, lo trovi in ferramenta).
L'unico problema è il tipo di testa della vite... effettivamente se le vuoi uguali... dovresti cambiarle tutte... per via del diverso diametro :oops:

ilGuru 24-11-2004 15:59

Praticamente esistono delle filiere più grandi che ti riportano la filettatura maggiorata al valore attuale.
Ciao!!!

sguinz 24-11-2004 16:11

heli-coil (se non ricordo male si chiama così)

...meglio farlo fare ad un'officina.

allargano e rifilettano poi inseriscono l'oggetto che riporta il filetto alle
dimensioni originali.

ilGuru 24-11-2004 17:00

Esatto, proprio quello.
Ciao!!!

Muntagnin 24-11-2004 20:20

http://www.bollhoff.it/mecc/helplus.jpg

sicuramente gli helicoil sono la soluzione perfetta .... se non unica....
Meglio comunque che te lo fai montare da un meccanico ... serve un maschio con un filetto giusto .... ed un attrezzo per montare la spirale.

dai uno sguardo ----------> www.bollhoff.it

Freccia 24-11-2004 20:38

mi inchino
 
Mi inchino alla competenza di muntagnin

ollast 25-11-2004 09:58

Grazie dei suggerimenti.
Qui si trattera' sicuramente di di tirare giu' la testata e portarla in un'officina competente.
Staremo a vedere... :roll:

ilGuru 25-11-2004 10:19

Guarda che si può fare benissimo con la testata montata, basta allargare il bucon con una filiera più grande e poi avvitare la spirale.
Si è sempre fatto così nei casi estremi.
Ciao!!!

ollast 25-11-2004 10:39

Quote:

Originariamente inviata da como
Guarda che si può fare benissimo con la testata montata, basta allargare il bucon con una filiera più grande e poi avvitare la spirale.
Si è sempre fatto così nei casi estremi.
Ciao!!!

:D
Buone notizie.
Grazie 1100!

Muntagnin 25-11-2004 20:18

Quote:

Originariamente inviata da como
Guarda che si può fare benissimo con la testata montata, basta allargare il bucon con una filiera più grande e poi avvitare la spirale.
Si è sempre fatto così nei casi estremi.
Ciao!!!


concordo ...... 100%

MikyR1100R 25-11-2004 21:18

Posso dare un'idea?
Io farei così:
-allargare il foro di un po'
-filettarlo (possibilmente a passo fine)
-sgrassata con diluente
-montaggio vite grande con frenafiletti (possibilmente verde) avvitandola a fondo
-aspettare un paio d'ore
-togliere la parte rimasta fuori dal nuovo foro con seghetto o lima o ....
-riforare
-rifilettare del diametro della vite originale

E più lungo a dirsi che a farsi (due fori,due filetti,due viti e una limata) ma più economico e veloce dell'elicoil soprattutto se si può fare come fai-da-te.

:wink:

Motopoppi 26-11-2004 08:54

Heli coil
 
Ancora meglio degli heli-coil sono degli inserti che si chiamano kee-insert che vengono avvitati nel foro e poi hanno due linguette sui lati che devono essere inserite a forza sulla parete esterna (basta un martello, senza esagerare) e impediscono lo sivtamento accidentale dell'inserto.

Sono veramente eccezionali.

Ciao e buon lavoro !

ollast 29-11-2004 12:22

Chaingang rules!!! :notworth:
Ho sempre detto che la sezione Technical FAQ del sito f650.com e' la mia fonte preferita di notizie tecniche sul Giessino. Mai avrei pensato di vedere descritto lo stesso problema che sto avendo invece sull'Erreesse con foto e dettagliata descrizione della soluzione. Ecco qui
:) :)

ollast 22-12-2004 10:51

epilogo del filetto
 
Risultato ottenuto con spesa ragionevole (37 Euro il kit e 18 Euro per le quattro viti di testata) e poco tempo (forse meno di un'ora) per rifare tre delle quattro filettature sulla testata.
Niente officina e niente meccanici: solo un kit V-Coil ed un buon trapano a velocita' variabile. Il piano sollevatore di un mio amico e' stato un aiuto fondamentale, ma ci si puo' arrangiare anche ad altezza terra.
Un po' di WD40 (ma non si parlava di ordinarne una cisterna intera?) per far scorrere meglio la filiera e il gioco e' fatto!
Chi fa da se' fa per tre... :)

Ezio51 23-12-2004 14:09

Chi fa da sè fa molto meglio che gli altri tre.... :lol:
Comunque anche noi nel nostro piccolo ci eravamo già arrivati vicini. Vedi http://xoomer.virgilio.it/faqqde/FAQ...eroSpanato.pdf

Auguri

ollast 23-12-2004 16:48

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51
Comunque anche noi nel nostro piccolo ci eravamo già arrivati vicini. Vedi http://xoomer.virgilio.it/faqqde/FAQ...eroSpanato.pdf

Vero!
Piratando le foto di chaingang potremmo aggiornare quella pagina con il riferimento al problema delle viti del coperchio di testata per il boxer 4v. Che ne dici? Posso buttare giu' due righe su come ho hatto piu' in dettaglio, anche se non c'e molto da raccontare.
Pero', 'aspita, 180 Euro per il kit Helicoil! :shock:
Cosa ci sara' di diverso dal V-coil che ho preso io?
Comunque, sta tenendo...

Cimina 23-12-2004 18:43

io ho fatto con elicoil... va benissimo!!

Oltre a tutto ci ho fatto anche delle viti della testa del GSXR750 (che un po' di pressione c'è li dentro...) e vanno alla grande!

Ezio51 23-12-2004 19:13

Quote:

Originariamente inviata da ollast
[Che ne dici? Posso buttare giu' due righe su come ho hatto piu' in dettaglio, anche se non c'e molto da raccontare.

Butta, butta giù che poi aggiorniamo.

bi-power 23-12-2004 19:49

a me era successo di sfilettare il filetto sul basamento dei prigionieri del cilindro dx di una r1100rs, la mia prima bmw.
risolto con gli elicoil, ma non avevo all'epoca speso 350.000 lire per il kit. se non erro, al massimo 100.000 lavoro compreso. la moto ha tenuto per altri 40.000 km, poi l'ho venduta...

Cimina 23-12-2004 22:18

Re: epilogo del filetto
 
Quote:

Originariamente inviata da ollast
Un po' di WD40 (ma non si parlava di ordinarne una cisterna intera?)

Si, se ne era parlato, ma i prezzi che ci facevano non erano distanti da quelli che si trovano nei negozi... se poi ci aggiungi le spese di spedizione non ne valeva più la pena.

OLDS 26-12-2004 19:28

Dovete sapere che gli HELI-COIL tengono piu' di una filettatura in alluminio,tanto e' vero che venivano inseriti nei supporti degli assi a camme della LANCIA FULVIA HF di serie.
Unico problema e' che bisogna avvitare la vite a mano per un paio di giri perche se non prende bene il filetto si rischia l'estrazione dell'HELI-COIL.

salutoni

OLDS :D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©