![]() |
GS650 Dakar: autonomia e punti deboli?
Ciao, sto programmando un giro dove potrei noleggiare un GS650 Dakar.
Mi direste per favore che autonomia ha la moto? Ho trovato risposte diverse, in giro. La moto ha dei punti deboli particolari per cui portereste dei pezzi di ricambio? Dalle vostre discussioni non mi sembra, ma potrei essermi perso qualcosa... L'uso del mezzo sarà prevalentemente su asfalto e sterrato generalmente facile, salvo qualche tratto potenzialmente più disastrato ma sempre sull'asciutto, con tratti senza stazioni di rifornimento di 300km e officine... boh! Consigli tecnici? Grazie delle informazioni che vorrete darmi! Mirco |
scrivi dove devi andare e vedrai che qualcuno ti risponde,
comunque con un mono su stada fai tranquillamente il 18 / 20 km/ L ti faccio un esempio io con il mio K con 28 L su strada faccio 540 km , su sabbia 220 km, sullo sterrato 400 km ovviamente senza tiragli il collo ( a parte sulla sabbia ) |
Non ho la Dakar, ma il 650 normale e se non le tiro il collo arrivo anche a 25/26 km/lt su asfalto.
Gran moto! :D :D :D |
Anche io 650 standard come medmetro e 25-26 km/l, ottima moto! :D
|
Grazie per le risposte che mi avete dato finora. Ma punti deboli la moto non ne ha?
Quote:
Capisci perchè ho dubbi sull'assistenza? :) |
Leggendo un po' qua e un su f650.com il punto forse più debole è la pompa dell'acqua, prova cmq a contattare ollast, azzo e bodo.
|
azz ma quanti mesi stai via :lol:
|
Quote:
Sono circa 5000 km in 3 settimane. |
anda turistica i 27/29 km/l li fai...
grossi prob. non ne ha.... il guasto + frequente è il pressostato dell'olio o bulbo o come minkia si chiama.... è da sempre un prob. atavico del gsino.... ho sentito che a parecchi ha dato noie.....a me dopo 3000 km....perdeva olio...cambiato in garanzia e prob. risolto.... x il resto....GASSSSSSSSSS.... |
Quote:
GASSSSSSS spero proprio di dargliene... domani potrei sapere se si va... speriamo! |
ciao VerdeArancio, ho la Dakar e finora problemi non ne ha dati nei suoi primi 4000km. L'unica cosa ha il cambio un po duro e a volte mi scappa una folle fra terza e quarta. Fatta vedere in concessionario mi hanno risposto che è normale per quel tipo di cambio.
|
Guarda in che condizioni stanno la trasmissione a catena, i paraolio della forcella, i cuscinetti di sterzo e il manubrio (si', il manubrio: e' di comune ferraccio e si piega in un niente). Anche l'ammortizzatore posteriore andrebbe un po' controllato: se la moto si "siede" troppo, l'andatura supermolleggiata non e' solo fastidiosa! Devi dare per socntato che la batteria sia in perfette condizioni: la moto non si muove, nemmeno con il "ponte", se la batteria non e' in ordine.
Il check della pompa dell'acqua e' descritto nella faq della sezione tecnica del forum o, meglio, su f650dotcom. Non dovrebbe consumare olio. I consumi di carburante (del twin spark) vanno da un minimo di 22 km al litro in fuoristrada, fino ai 30 (trenta) con guida parsimoniosa. Fatti spiegare bene la procedura di accensione, che e' un po' l'anello di congiunzione tra un diesel vecchia maniera ed una moto. Se la moto ha l'abs, impara bene le procedure di disattivazione e di riattivazione. Io la trovo una moto da viaggio ideale per quello che e': un monocilindrico. |
Ancora grazie per i consigli, farò certamente i controlli. In quanto all'ABS, chiederò al noleggiatore di escluderlo prima di consegnarmela, se possibile: non lo amo, e sullo sterrato non voglio dimenticarlo inserito...
Mi auguro proprio sia una moto affidabile anche oltre i 4000 km, visto che devo farne di più e non credo proprio di essere il primo a usarla! Ciao! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©