![]() |
KR KS KR Sport
Domande a chi ben le conosce o le possiede...
Parlo della K1200R, K1200S ed ev. K1200R Sport. Le domande sono queste: Avete notato particolari differenze nel comportamento su strada? La KR ha un'erogazione un po' diversa dalla KS. All'atto pratico le differenze sono marcate? Il manubrio più largo e la posizione più eretta rendono la KR più agile nel misto o in montagna? La Sport è ancora più maneggevole? Com'è la KR col cupolino sport oltre i 140 km/h? Ho provato tempo fa KR e KS, ma ho riscontrato comportamenti molto simili sotto ogni profilo. La mia prova era però sommaria... Forse potete essere più precisi. Altra domanda: quest'estate ho fatto delle tratte montane con un tipo su KR. Non si tirava, ma la KR mi ha dato l'impressione di essere davvero lentissima rispetto al mio 990 Adv. In uscita di tornante sembra che il motore muoia e buttarla in una curva stretta appare un'impresa ardua. Era il tipo a essere impedito o la moto ha effettivamente quei limiti? Non fraintendetemi, la serie K non mi dispiace affatto, per cui volevo un parere da chi ben la conosce. Magari potrei acchiapparla... Un ritorno al 4... Boh... Thanks. ;) |
ho la ks. La kr, mi è sembra, abbia i rapporti più corti ed è sicuramente più maneggevole isia in montagna che sui tornanti più stretti; ciò grazie a quel leggero rialzo ed allargamento del manubrio. La protezione aerodinamica è quasi zero e presumo, che la krs sia un buon compromesso in tema di protezione aerodinamica. A mio modesto avviso non mi piace (anche sulla kr) il vuoto sotto agli scarichi. Metterei ad entrambe un puntale.
Con ks ci faccio ogni tipo di percorso; se dovesi usarla prevalentemente in città opterei per il kr (la krs mi piace un pochino meno - trovo il cupolino poco integrato con il resto della moto) Il motore, in ogni caso è eccezionale. Prova a leggere il test di che wotan ha illustrato alcune settimane fa; è veramente molto esaustivo. Ciao, Ciro |
Con il cupolino sport sul KR la protezione e' discreta sino a 130/140km/h ma dipende anche quanto sei alto (io sono 185cm e ho riscontrato quelle caratteristiche).
Per quanto riguarda le differenze con le altre, non ti posso aiutare perche' non ho mai provato ne' KS ne' KR Sport. Il KR non brilla per agilita', ma rispetto alla mole che ha si comporta molto molto bene. Certo, sullo stretto fai un poco fatica a fare dx/sx/dx, pero', ripeto rispetto al passo e al peso non la diresti cosi agile. Poi, se hai dietro il 180 (io avevo il 190) credo che sia ancora meglio. Motore...ottimo. Una belva, specialmente quando ti togli dagli strappi sotto i 3000. Grande coppia che ti permette di gudare rilassato con qualunque marcia. Per esempio, andando molto tranquillo un giorno, per prova, ho fatto tutto in quarta da Piacenza a Santo Stefano d'Aveto, via Bettola, Farini, Ferriere, Zovallo, Tomarlo. Il motore non ha mostrato segni di sofferenza. Stabilita' ottima, mai un tentennamento. A mio modo di vedere una moto molto buona, con solo 2 difetti e una imperfezione: l'erogazione con un filo di gas sotto i 3000. Il cambio lento. Come imperfezione: lo scarico originale e' un vero camino da stufa. Pesantissimo. Da cambiare. |
Grazie a entrambi.
Sì, la prova di Wotan l'avevo letta... Cambio lento, lo ricordo; ma mi pare comunque megliore di quello montato sui boxer. Motore... beh, non si discute... solo quello della B-King è superiore. Speravo di essere smentito a proposito dell'agilità: elevata rispetto alla mole, ma solo discreta in assoluto. Vedremo... ;) |
Sottoscrivo in pieno i pareri di mangiafuoco, siamo alti uguali e la protezione del cupolino è valida fino a 140/150 dopo bisogna per forza di cose accuciarsi (e a oltre 240 ovviamente è una tortura; potevano tranquillamente accorciare la sesta di 20 km/h).
Il cambio è lento l'erogazione è molto migliorata con l'ultima mappatura, senza + rifiuti, ovvio rispetto ai bicilindrici sportivi in uscita dai tornanti di montagna prende paga per i primi 50m diciamo. |
Quote:
|
Il tuo amico non gli dava del gas, il K-R si deve guidare con un misto di forza e dolcezza e fa quello che vuoi.
I tornani devi imparare a farli con quella moto, io ci ho capito qualcosa dopo molti km, e di moto ne ho avute più di una ;) |
non conosco la KR e la Sport, ma la KS è una gran moto. Più che i tornanti - su cui non ho mai avuto problemi di sorta - trovo che soffra un pò lo sconnesso (rispetto a quella che hai tu, decisamente lo soffre...).
L'erogazione sotto i 3000 giro (cioè molto spesso) è scandalosa. Però appena si muove sul misto è davvero una gran bella moto. La KR e R sport possono montare il portapacchi post la KS no. La KS anche a 200 km/h non stanca e si è discretamente protetti. Oltre bisgona accucciarsi... ma a me capita di rado di andarci. Ciao. |
Gioxx, Dreeeg e Marzi potranno darti maggiori informazioni su queste moto!
Ho provato sia il Kr Sport che il kr e sinceramente non l'ho trovata assolutamente così scandalosa sotto i 3.000 giri. Direi che è una moto che và capita per essere utilizzata al meglio! Cmq gran moto! |
....pecca nel cambio, in particolare nelle città trafficate. Per il resto ( kr ) gran moto
|
io ho provato un KR e mi è sembrata bella piena anche in basso... ovvio che non è una SPEED di interasse... però nel misto mi è sembrata molto agile... nei limiti del capire il duolever...
io ho trovato il cambio decente... molto meglio del boxer... x guanaco rispetto all'ADV è una moto totalmente diversa come approccio di guida... pesi... posizione...quindi è difficile confrontare come gestire la curva con le due moto... non sono confrontabili... a me nel misto stretto è piaciuta molto perchè la posizione è bella avanzata e si carica l'avantreno... però utilizzi il 30% delle sue potenzialità di motore... e a quel punto ti chiedi... compro una moto dove spreco fatica nel gestire la potenza esuberante in qualsiasi condizione... più che nel divertirmi nella guida? è una moto che non userei MAI con scioltezza sullo sporco o sul bagnato... o perlomeno... non come uso l'ADV... che sullo sporco diventa perfino divertente... |
E' vero, il cambio e' meglio del boxer, pero' non e' al livello dei concorrenti (japs).
|
Quote:
Esistono poi differenze di erogazione: KS tira molto di più agli alti ed è più lineare delle altre due che, viceversa, sono più rabbiose. Cmq dipende sempre dalla mappatura della centralina e ad eventuali scarichi, etc. Per esempio, sulla mia con l'Akrapovich ora è molto più lineare, ha perso un po' di bassi ma guadagnato alti (quasi come KS). Per quanto riguarda la protezione del cupolino sport, a me non da mai fastidio l'aria (parlo di velocità umane, oltre i 200 da effettivamente fastidio ma fino a 150 si può stare col modulare aperto). Quote:
PS: a meno che non avesse una mappatura strana della centralina, una di quelle mappature che ti succhia i bassi fino a 3mila giri. Problema, cmq, che si risolve rimappando. |
la mia in garage si manovra benissimo
|
Basta non accenderla...
PS OT: rispondere agli sms par brutto?!? |
ah si... è vero... è che ero impegnato a montare delle mensole...
|
potrei dire che il kr è snello ed esile.potrei affermare che sullo stretto possa dire la sua egregiamente.come già affermato la mole c'è.amo altre cose...
|
Ok, grazie ancora.
Una cosa non capisco. Con un 4 si tende a frullare in basso con un filo di gas, e va bene (in questo mi ha colpito la dolcezza del nuovo Fazer 1000, anche se è vuotino sotto). Mi pare però strano che così tanti possessori di KR si lamentino delle irregolarità sotto i 3000 rpm. Significa che l'alimentazione non è calibrata al meglio. Tuttavia, i 3000 rpm sono un regime che io terrei solo ad andatura costante sul dritto e con il polso chiuso, diciamo per non consumare. Altrimenti, starei sempre almeno sui 4000 rpm, il che non significa che mi metterei a smanettare. Com'è che state tutti spesso sotto i 3000 rpm? x Saponetta 50 m in uscita di tornante mi sembrano un dato dopotutto attendibile. 240 kg di moto e 4 cilindri che frullano sui 2000 rpm non possono competere con i bicilindrici grintosi e più leggeri. Forse se la curva è da prima allora il bell'allungo della KR viene fuori, no? x barba Il duolever (sistema Hossack) filtra un po' come il telelever, ma non mi sembra malaccio. Come dici, bisogna capirlo. A parte questo e l'eventuale ESA, mi sembra che le sospensioni della Adv990 siano superiori. La KR costa uno sproposito, mi aspetterei qualcosina di meglio... Ovvio che la KR è completamente differente dalla Adv990 come approccio, ma credo proprio che sullo stretto e uphill l'endurona KTM sia più agile e meno impegnativa. Coi rapporti corti, poi, in uscita di tornante vola. La potenza della KR è davvero tanta, ma non mi sembra che strappi. Anzi, direi che scarica egregiamente a terra e con gradualità. Certo, immagino bene che se uno esagera la 190 dietro può innescare sbandamenti pericolosi in curva. ;) |
Quote:
io tutti questi problemi sotto i 3000 non li ho. gira molto regolare |
Quote:
Infatti in concomitanza dell'uscita della Sport, hanno ridotto l'angolo di sterzo..... Tra la mia I KR e la II c'è una differenza abbissale, soprattutto con i leveraggi posteriori midificati :confused: |
Quote:
Adesso vi svelerò due dei miei segreti + intimi :lol: ... 1° sono una sega a fare i tornanti e quindi esco + lento di qualsiasi altro essere umano :mad: ; 2° mai scalato in prima per fare una curva (neanche in pista). La 1a serve solo per partire... :-o |
Slider34 ha usato in lungo e in largo la Tuono ed ora usa da un po' la KR......
Sicuramente ti sa dire meglio di tutti come stanno le cose..... |
ma chi è che scala in prima per fare un tornante?:rolleyes:
giusto se incontri qualcuno e devi fermarti... tipo sul gavia... x dgardel interessante... il tutto fa crollare le quotazioni delle ante 2007... che già di loro... te le tirano in testa. |
Barba, col ks nei tornanti stretti ci stava da dio la prima... anche perche' poi si tirava su dritta come na candela!
A parte gli scherzi... in quelli stretti la seconda era fiacca in uscita! |
la KS i tornanti li raddrizza!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©