![]() |
[R1150R] la ruota posteriore si è staccata!
Scusate per l'errore nella omonima discussione.
Ma adesso ,per risolvere il problema del mozzo e bulloni ruota post. ingrassata è sufficiente un buon lavaggio? difficile lavare i filetti al livello di mai ingrassati(cioè semi ruggine) |
ci provo a dirti la mia :lol: da meccanico ( non di moto ... ma di bulloni me ne intendo ) da 30 anni
ti premetto che su certe fobie e perfezionismi e seghe mentali che molti si fanno qua dentro in tema di serraggi, coppie di serraggio e utilizzo di dinamometrica SI dinamometrica NO ...io sono sempre stato un pò contestatore ( chiedi a Kardano ;) ) nel senso che per me a volte si esagera e si esagera nel considerare situazioni leggendo troppo i manuali e affidandosi in modo esagerato alle prescrizioni dettate da mamma BMW e con questo NON voglio dire che sono tutte stronzate. detto questo :lol: lascia così com'è :D 1° se il tuo dubbio è quello di perdere la ruota ....... tranquillo che non succederà mai :lol: che sia secco o ingrassato un serraggio di 105 Nm il bullone non si allenterà mai da solo 2° se proprio vuoi ripulire un pò di grasso togli un bullone alla volta e nel foro del mozzo del cardano spruzzaci un pò di aria compressa e il grasso se ne viene fuori 3° altrimenti pulisci al prossimo smontaggio per sostituzione pmeumatico 4° dormi sonni tranquilli ;) |
Bravo cosi deciso!!!!!!
Era quello che volevo sentire,grazie! |
Uso la dinamometrica per lavoro da oltre 15 anni, l'unico problema del grasso sui bulloni è che altera i valori di torsione, percui sicuramente hai tarato ad un valore superiore a quello impostato sulla dinamometrica.
Comunque dormi sonni tranquilli che tanto non perdi niente, ciao alla prossima |
Fate come preferite.
Ma io non credo che gli ingegneri della BMW, WW, AUDI, MERCEDES, FIAT, RENAULT, PEUFGEOT, CITROEN, TOYOTA, HONDA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, ECCETERA, INSOMMA TUTTI I COSTRUTTORI DEL MONDO NESSUNO ESCLUSO, siano dei poveri pirla a consigliare inutilmente di lasciare le viti delle ruote a secco, non capiscono un cazzo, e solo noi abbiamo capito cosa fare in realtà. |
La dinamometrica funge solo nel caso in cui viene tarata spesso, altrimenti non garantisce la coppia.
Dubito che i meccanici la tarino sistematicamente.......;) |
Quote:
ma per favore !!!! :!::!: rimango dell'idea che sono e restano seghe mentali che incutono poi nei più timorosi paranoie del tipo ...ODDIO che ho fatto :mad: ho tirato il bullone a 11 Nm quando la prescrizione era di tirarlo a 10 Nm ........ l'avrò mica spanato ?? :? |
Quote:
è vero !!! :!: gli ingegneri NON sono dei pirla , infatti molti mica consigliano " il fai da te " dicono nei loro tecnicismi di affidarsi sempre a chi è professionista e lasciano l'unica incombenza al lettore dei loro consigli il fatto di pagare la parcella :lol: serio ON ci sono pratiche e atteggiamenti che se non sono seguiti con scrupolo maniacale va bene lo stesso ..... è questo che intendevo io :lol: |
I vari Nm e kgm vengono espressi solo per chi usa la stessa forza per serrare le viti di diverso diametro...cioe' per chi fa il salumiere,l'imbianchino piuttosto che il medico condotto,il notaio,l'avvocato...chi sa come serrare lo fa a prescindere da cio' che dice il manuale.
Ci sono delle viti piantate in delle parti che richiedono asciugatura ed a volte impiego di frenafiletti,ma non credo sia il caso in questione.Quante volte,per una foratura,ho menzionato gli antenati del mio gommista per aver serrato tanto le viti della ruota della centoventisette!!! |
E' un po' che ho questo dubbio: devo fare la regolazione del gioco valvole e vorrei prendere una dinamometrica. L'unico motivo per cui non l'ho ancora presa è... perchè sono un retrogrado antievoluzionista. Premetto che non sono a digiuno di meccanica e di bulloni di vari diametri con e senza frenafiletti o dadi autobloccanti... vabbeh eufemisticamente qualche vite/bullone mi sopporta. Non tanto quanto voi. Ma sono assolutamente a digiuno di dinamometriche. E tarature e via di seguito non mi convincono che sia meglio piuttosto usare la propria sensibilità. Che differenza ci potrà essere serrare un controdado di serraggio della valvola a 8 Nm o a 12 Nm?
Certo che la differenza... i motori moderni... l'attrezzatura... Ma quando non c'erano i motori moderni? Quando non c'era l'attrezzatura? In che anno sono state inventate, o meglio introdotte nell'utilizzo le dinamometriche? |
Cerco, da progettista, di capire il ragionamento degli ingegneri BMW; partiamo dai seguenti presupposti:
- Cio' che si vuole ottenere da un collegamento filettato e' la massima forza di clampaggio possibile. - Dimensione della vite e materiale non li facciamo entrare nel presente ragionamento. - Rimane la lubrificazione: Piu' basso e' l'attrito piu' alta e' la forza di serraggio. - La lubrificazione dei collegamenti filettati e' sempre una cosa positiva. Ma qui si specifica di non lubrificare, perche'? ipotizzo: - Se il grasso finisce tra le superfici piane del mozzo e del cerchio, la trasmissione della coppia ad attrito viene a diminuire drasticamente. Da un coefficente 0.15-0.20 si passa ad un 0.08 che vuol dire 3 volte di meno. - Se venisse prescritto di lubrificare le viti e questo non viene poi fatto il risultato e' che il serraggio alla coppia prescritta porta ad un clampaggio inferiore al voluto. Pertanto: - Per pararsi il culo gli ingegneri BMW prescrivono il serraggio a secco. Se qualcuno (pochi o nessuno) lubrifica loro sono a posto con il discorso responsabilita'. Cosa farei io, se fossi un progettista BMW: - Prescriverei di serrare a secco. Cosa faccio io: - lubrifico leggermente i filetti evitando di far finire il grasso tra le facce piane e poi riduco la coppia di serraggio del 15-20 %. Mi dispiace ma non ce la faccio a serrare viti corrose. ;) Metto inoltre un impercettibile velo di grasso nel foro del cerchio cosi' che la corrosione non ne impedisce la rimozione. Sulla R1150 che ho acquistato qui ho penato 5 minuti per togliere la ruota perche' ossidata :mad: |
Trooooopo ingenieristico per la mia bassa meccanica.
Conosco un solo tipo di lubrificazione. A secco per me ha connotazioni tutt'altro che meccaniche. Ma sto ovviamente scherzando. |
Quote:
Morale: lasciate stare i bulloni corroiti come sono e, sopratutto, non fate come mè di mettereci un pò di grasso anti-grippaggio al rame. Altrimeti, fattela provare prima da qualche amico. |
Arbreacames:
Le viti non si si allentano perche' sono lubrificate. Anzi. Con riferimento a quanto spiegato ritengo che quanto ti sia capitato sia dovuto a del grasso finito tra le facce piane dell'accoppiamento. Il micromovimento relativo tra la ruota ed il mozzo puo' si' causare lo svitamento delle viti. |
x Camelsurfer
riguardo l'uso delle dinamometriche. Penso che la questione (nel caso del serraggio dei registri valvole) non sia tanto la differenza in termini di funzionalità, tra un serraggio a 8 Nm o a 10 nM ma la differenza tra un serraggio giusto o quasi ed uno dove al registro valvole hai masticato la filettatura e devi buttarlo. |
Infatti, salvo spanatura per eccesso di serraggio, ovviamente.
Conoscere i materiali e valutarne la tenuta in maniera approssimativa può anche andare bene... però di viti ne ho anche spanate. Se mi càpita lì mi rode assai. |
Perchè no alle batterie al gel -R850R
Vorrei sapere perchè le batterie al gel sono sconsigliate.:(
|
Amperaggio troppo elevato ? :confused:
Non mi viene in mente nient'altro. Ma donde hai reperito tale informazione ? |
guarda, io l'ho montata due anni fa e la moto non ha avuto problemi.
la uso però quasi tutti i giorni. |
potrebbe essere che la capacità di spunto sia minore a parità di dimensioni e potenza:...?
-certo che sul camper ho montato in origine una gel 8 anni fa e funziona benissimo -certo che è comodo non fare nessuna manutenzione -certo che sull'k1200lt è un poco fiacca e ha tendenza a scaricarsi molto in fretta...non piu di un mese,ma forse li' il k ha assorbimenti anche da fermo...o no? -certo che sul g/s è li da quando lo ho comprato ede è un poco fiacca all'avviamento ma in genere va bene e non si scarica. -certo che questo argomento è già stato affrontato piu volte... -certo che sono ignurant... ed è brutto esserlo....:lol: |
Tale informazione l'ho letta qui sul forum propio ieri:rolleyes: anch'io sulla mia moto ce l'ho al gel,ma la moto l'ho comperata 2 mesi fà e la batteria già c'era e quindi non ho elementi per pronunciarmi:(
|
xsteu369
certo che......:lol:
certo.........:lol: dove di grazia?:rolleyes: |
Se la usi tutti i giorni NO-PROBLEM!
Se invece la moto resta ferma per 15-20 gg e trovi la batteria al gel scarica anche se la ricarichi ha difficoltà a ritornare in piena efficenza, a differenza di quella tradizionali! |
Il consumo delle moto con canbus è differente da zero anche da ferma a quadro spento (e non parlo di orologio).
La batteria al gel è una batteria che ha innazitutto minore spunto (a parità di amperaggio nominale) e poi è esperienza comune che lasciata per quei 20gg che di solito può succedere in inverno, dopo anche un solo anno di moto, questa vada giù irrimediabilmente. Non avendo la possibilità di controllare o meglio manutenere l'elettrolita , come accade a quelle più vecchie (ma efficenti) in taluni casi essa è sconsigliata. Le batterie migliori sono quelle al piombo della odissey, ma costano tanto. Per cui se prendi una yuasa o similari, ma non al gel, ottieni un buon risultato IMHO.... Sulla r850r che non ha il canbus, forse (DICO FORSE) una batteria al gel potrebbe avere senso, ma se è più potente è meglio... |
:cool: ma qualcuno per caso conosce quelle OPTIMA di batterie? non al gel, ovviamente...come sono? Perche' ho la possibilita' di prenderle da un amico a buon prezzo...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©