![]() |
[R1100S ma non solo] Interasse variabile mono Ohlins: help
Il mio Ohlins posteriore ha l'interasse variabile, regolazione che al momento di settare gli ammortizzatori (con l'assitenza di un professionista in materia) ho lasciato invariata secondo quanto fissato dalla Casa.
Variando l'interasse cosa si ottiene? Si alterano anche le altre regolazioni (per me al momento cmq ottimali)? Lo chiedo per un motivo, che è questo: Dopo il montaggio sulla mia R1100S edi asta di reazione piu corta ed Ohlins (gran bella spesa) la moto si è alzata al posteriore di quasi 3 cm. Nella guida allegra (passi, misto medio/stretto e affini) la cosa non disturba, anzi!. Nei viaggi lunghi invece l'altezza del posteriore, a cui si aggiunge la particolare conformazione della sella della S che non permette di arretrare, fa si che la posizione di guida sia molto caricata sui semimanubri (vers. sport) e con il busto un pò addossato al serbatoio. Chiedo: regolare l'interasse diminuendo la lunghezza del mono posteriore, potrebbe abbassare dietro la moto, MA SENZA PERO' influire sul resto delle regolazioni, salvaguardando così la guidabilità ed il gran divertimento che permette la S (con barra corta)? |
anch'io mi sto ponendo la stessa domanda, mi sono appena arrivati gli ohlins per la esse :arrow:, thanks to mukkaingiro :D
visto che hai mantenuto l'interasse di serie, IMHO probabilmente la moto (scarica) si è alzata principalmente per via della barra corta; io sto pensando di provare a ridurre la lunghezza del mono post. per vedere di mettere meglio i piedi per terra :lol:, ma il mio timore è di toccare molto in fretta il cavalletto centrale. farò delle prove nei prossimi mesi e vedrò intanto seguo il post. tu quanto pesi? che molla hai sotto? ciao |
ah...meno male che qualcuno si fa sentire :)
io peso 73-74 kg. La molla è quella originale degli ammo Ohlins dedicati alla S; hanno circa 5000 km sono praticamente nuovi :!: |
alzando il posteriore di una moto o sfilando la forcella si ottiene una moto più guidabile nel misto. il mezzo tende a chiudere la traiettoria. lo si fa generalmente quando la moto tende ad allargare in uscita di curva. quello che si guadagna nel misto si potrebbe perdere nei curvoni veloci(verificate il tutto). tenete presente che 3 cm non sono pochi per le nostre moto che hanno il cardano. non ho mai fatto prove sul 1100. sul mio 75 mi sono limitato a sfilare la forcella di 5mm.
|
Quote:
Tutto come da copione, sono cose note, verificate - senza problemi di guida - da tutti quelli che hanno adottato la barra corta. Il discorso è - torno a ripetere - l'azione sulla lunghezza dell'ammortizzatore agendo sulla regolazione dell'interasse e se diminuendo appunto la lunghezza va ad inficiare i benefici delle altre regolazioni. Se si può abbassare senza problemi di sorta bene, se no la tengo così... |
se riduci l'interasse la moto naturalmente si abbassa e perdi quella manegevolezza che avevi prima. naturalmente bisogna fare delle prove e trovare l'assetto giusto che dipende anche dal peso di chi la guida. è buona norma far lavorare l' ammortizzatore intorno al centro della sua corsa agendo sulla molla. io di solito regolo la molla in questo modo: apro tutta l'estensione e porto la moto sul cavalletto, se l'ammortizzatore ha il tampone di fine corsa portarlo in alto sino a toccare il cilindro(se non c'è il tampone usare una fascetta) tirare giù la moto e verificare di quanto è sceso il tampone o fascetta. regolare la molla affincheè scenda di un paio di cm, poi salire sulla moto e fare in modo che scenda di un altro cm e mezzo.così avrete il sag giusto.
|
cmq riducendo l'interasse dell'ammo posteriore, abbassi un pochino la moto, le altre regolazioni non ne risentono, quindi lasci il tuo setup come prima solo abbassando un pò il retrotreno...
Certo è che il posteriore abbassato avrà un pò di KG in più da sostenere, in quanto le masse vengono ripartite diversamente, vedi te se le tue regolazioni che lasci fisse varianto solo l'interasse ti fà differenza o meno |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©