![]() |
Notizia...siamo primi in qualcosa...
...di non molto bello.
E' davvero triste tutto ciò... http://www.repubblica.it/2007/12/mot...uote-ects.html |
quasi quasi metto il sidecar :(
|
|
vabbeh.... in norvegia svezia e finlandia ci sono più RENNE che moto... come si fa a fare un confronto con l'italia che ha una densità popolativa superiore di molte volte.
mi interessa il confronto con FRANCIA, GERMANIA, SPAGNA... le altre nazioni non sono confrontabili. che provino loro a fare strade in questo paese pieno di valli, montagne... laghi... fiumi... mari....perfino i vulcani abbiamo!!! tutti buoni a fare le strade dove è tutto piatto. |
Mi convince poco l'attinenza fra il dislivello altimetrico del manto stradale, e l'incidenza degli incidenti con vittime motociclisti.
Se andiamo ad analizzare meglio i dati, scopriremo che il numero maggiore di incidenti avviene nelle CITTA'...che non essendo simili a San Francisco (per lo più), stanno di norma su un piano...forse paravai dei dossi artificiali ch estanno spuntando un poco ovunque, con dislivello FUORI LEGGE? Barbasma, mai una volta....:lol::lol::lol: |
è ovvio che nelle città gli incidenti siano più frequenti..... più veicoli... più traffico più incidenti.
quello che intendo è che comunque le città del nord europa sono paesotti in confronto alla viabilità assurda di ROMA... MILANO... TORINO... le statistiche nazionali hanno poco senso se non rapportate alla densità urbana. nel sahara di sicuro ci sono pochissimi incidenti di moto. |
x l'emarginato
e poi cosa fai i copia e incolla di quel quotidiano comunista!!! |
Mi sembra quasi logico che il paese con la piu alta densità di veicoli a due ruote abbia anche la piu elevata percentuale di incidenti...
|
appunto, considerando lo stato della nostra viabilità e come gira la gente... è già tanto che non siano il doppio.
la scorsa estate per la prima volta nella mia vita ho iniziato ad aver paura ad andare in moto... e a ridurre alla grande la mia velocità nei trasferimenti. |
Noto della logica assai illoggica.
La notizia in sè dice delle cose, alcune scontate altre meno. Se andiamo a vedere meglio i fatti, un paese che ha un certo numero di veicoli a due o 4 ruote, dovrebbe avere un certo numero di morti, per statistica, e fin qui siamo d'accordo. Qui (io, non il pezzo riportato) sto dicendo che un paese civile che ha delle regole civili e dei poltici attenti, dovrebbe occuparsi del problema ed affrontarlo, in qualche modo, per cercare di mitigare queste morti. Invece tutto tace, dopo l'uso obbligatorio del casco, non si è più fatto nulla di concreto per diminuire questo numero "che voi dite" fisiologico, ma che io dico elevato, troppo elevato, qualunque esso sia. In particolare le politiche settoriali di questo paese, stranamente (:rolleyes:) non tendono mai a qualificare un problema, magari prima che diventi emergenza, e cercare di risolverlo. Pensiamo alla casa, pensiamo alla crescita di prezzi nei settori energetici e non, insomma, qui viviamo come se tutto fosse un grande gioco del lotto, oggi è cosi, domani chissà... Anche andare in moto ed in auto rientra in questa brutta logica. Alcuni palleativi, forse idee figlie di ottuagenari rimbambiti o solo miopi, tendono a reprimere alcune particolari devianze specifiche (alcool, droghe) ma mai una discorso organico atto a risolvere un problema serio ed articolato. Si pensi ad esempio alla necessità di rivedere le regole per ottenere la patente, che è diventato più simile a "chi vuol essere milionario" che ad un test serio ed efficace per capire se ti è chiaro, prima di ogni altra cosa, che l'auto e la moto sono mezzi di trasporto pericolosi per te e per gli altri. Tornando al dato oggettivo, mi pare anche facilmente confrontabile la Spagna o la Francia, ma la cosa assurda per me è che l'unica soluzione generalmente attuabile è il divieto per i minori di tot anni (eta o patente) di portare grosse cilindrate, come se sullo scooter fossimo tutti più sicuri ! Queste sono analisi che andrebbero fatte, a mio modesto avviso, non la città grande, piccola, alta ,bassa...e che cribbio!!! :lol: |
Quote:
Quote:
|
La quantità di vittime è direttamente proporzionale alle supersportive acquistate dai principianti...per non parlare della parte di italiani che non considera il casco un accessorio così importante...
Quando i media parlano delle vittime degli incidenti stradali dovrebbero sottolineare se questi indossavano il casco oppure no, se indossavano le cinture oppure no... Che paese di m@@da... |
Voi vi state fissando su un solo dato, se ho il casco e le protezioni, *forse* non muoio.
Io dico, anche avendo il casco e le protezioni sono morto: perchè non diminuire le probabilità che lo scontro accada a prescindereda lfatto che sarebeb obblgiatorio e prudente avere le protezioni? Intervenire sulle cause dello scontro, sulla capacità di imparitre lezionid i purdenza e conoscenza dei pericoli diretti e non della strada (che sia buona o no). Le supersportive che uccidono a mio avviso sta diventando più che altro una scusa per tutte le stagioni e va in opposta direzione al fatto che si muore di più con gli scooter in città che con le super sportive in montagna o in autostrada...per dire... |
Con le supersportive si muore tantissimo...non serve guardare le statistiche.
Quasi tutti quelli che sono morti in provincia di Belluno quest'anno guidavano supersportive e, così a naso, mi sa che è morta più gente in moto che in auto... Il Trentino Alto Adige è la regione che ha avuto più vittime su due ruote... Non mi sembra che le strade delle Dolomiti siano percorse tanto da scooteristi... |
Viggen sfatiamo dei "miti". L'Italia è il paese dello scooter e ben piu della metà degli incidenti mortali avviene in città. Giusto il discorso viabilità ma la gran parte degli incidenti mortali avviene in città dove la velocità è bassa e marciapiedi, lampioni, panchine, spartitraffico sono inevitabili, quello che fa salire il numero dei morti è anche un discorso di sicurezza passiva perchè soprattutto chi va in scooter è un utente "ignorante" che indossa il casco in maniera non corretta, che non usa abigliamento tecnico, ecc.
Consiglio di leggere questo: http://www.acembike.org/html/docs/AC...dsfolderit.pdf |
velocità... distanze di sicurezza... manovre idiote... si muore di questo.
in città la cosa si amplifica... basta vedere come si comporta la gente con lo sputer. sul discorso dell'educazione... hai voglia ad imporlo in un paese come l'italia... è più facile far disegnare i vestiti ai tedeschi. siamo il paese che fa dell'irresponsabilità un vanto. concordo sul discorso delle sportive... ormai non ha più senso... anche le endurostradali vanno a 220kmh!!! senza parlare di uno sputer che a 130kmh è più instabile di qualsiasi moto. |
andando al sodo, cosa faremmo per limitare i morti/feriti?
considerato che noi in moto ci andiamo e non siamo politicanti che scaldano la sedia e pretendono di pontificare su argomenti che non conoscono, cosa proporremmo di concreto? qualcosa potrebbe anche essere una amara verita', ma oggettivamente? 1) molto piu' rigore nel sanzionare chi non ha il casco, ci sono ancora troppi luoghi dove e' optional 2) adozione di guard rail adatti, asfalti drenanti ove possibile 3) limitazione potenza. Vi sembrera' strano un discorso del genere da me, ma ormai sono convinto che non e' vero (non del tutto almeno) che basti il cervello di chi guida. Se uno ha una moto molto prestazionale prima o dopo si lascia contagiare, cosa l'ha comprata a fare se no? ben diverso il discorso dei possessori di auto super che spesso lo fanno solo per status symbol. Per me 100 cv sono piu' che ragionevoli anche per prendersi delle belle soddisfazioni su strada. 4)il nodo piu' spinoso: la maggior parte degli incidenti anche mortali avviene in citta' e qui e' discorso sputer. Onestamente su questo fronte non saprei davvero che fare, e sarebbe quello piu' fondamentale. |
Si mette tutto in politica.
In Italia manca spesso il rispetto per se stessi, per gli altri, per il posto in cui si vive e sulle cose che si affrontano. Abituarsi a questo fa si che tutte le cose si affrontano con più responsabilità. |
bravo franz.
aggiungo che è inutile lamentarsi se la gente muore... se l'esame per la patente è roba da ridere... (per chi lo fa dato che pare che si possa anche pagare per non farlo!!!) per guidare una moto dovrebbe essere obbligatoria la prova in pista con manovre al limite... e non un semplice giro dei birilli. e lo dico da persona che nel 1996 si è preso un GS1100 come prima moto... non sapevo frenare... ho iniziato ad usare il freno posteriore col KTM... prima non lo usavo. c'è gente che non sa frenare... non sa curvare... non sa andare quando piove... e molti li ho visti nei nostri giri. ho visto fare voli che solo per puro CULO non sono finiti in tragedia. tutti abbiamo sempre qualcosa da imparare. |
Quote:
Giochiamo ad "INDOVINA CHI?" |
per ora mai girato con gente con il 1200ADV.... incredibile... ma è così.
ma posso tranquillamente dire che non è certo la marca della moto a fare la differenza... al romagna tour lc8 pioveva... facevo da motoscopa...sacripanti... c'è gente che non sa fare i tornanti... taglia in pieno nella corsia opposta! l'esame della patente dovrebbe prevedere salita e discesa da un qualsiasi passo alpino ben stretto... almeno 50 volte... con la pioggia!!! SENZA ABS E SERVOCAGATE!!! il bello è che vanno pure forte... quando non sapevo guidare almeno andavo piano... ma invece questi aprono sul dritto come matti... e poi in curva... beh qualcuno o qualcosa ci terrà sulla strada... |
...quindi per te, o sei un campione, o niente moto?
Mi pare giusto... |
x l'emarginato
non ho detto questo. dico solo che se compri una moto devi saperla portare decentemente in ogni condizione... e intendo uso umano... turistico... rispettando i limiti... non per fare il tempone. io conosco gente che non sa frenare e fare le curve... non al mugello... ma in discesa da un passo alpino!!! va in panico se in un tornante si trova un camper che sale... è inutile che qui sul forum si corra dietro ai 10cv in più... quando poi alla prima curva... a farla bene sono 5 su 1000. e non parliamo dell'alzare una moto sdraiata... spostarla da soli in parcheggio in salita... ste cose le ho imparate pian piano anche noi... e comunque ne ho sempre molte da imparare. non sono sottointese nell'atto che si stacca l'assegno. |
Quote:
Quando sull'argomento sicurezza sento tirare fuori la frase ' i politici' mi cascano letteralmente le braccia. La responsabilità di tutto è in primo luogo delle persone , stamattina andando in ufficio ho visto di tutto , faccio il GRA nel pezzo appena finito , pianeggiante ,sede stradale perfetta segnaletica in ordine , qui ( infrastruttura perfetta ) , centinaia di irresponsbili si giocano la loro e altrui vita in manovre spericolate per guadagnare quei 10-15 sec ipotetici. Se mi ritrovo uno che mi si mette a 1 metro dal culo mentre vado a 130km/h e sono incolonnato con altre auto , con chi me la devo prendere ? Con Prodi di sicuro , ma poi ? Con Casini con Buttiglione? Con Pecoraro Scanio ? Sono loro responsabili se un idiota arriva allo svincolo come un pazzo e gira a dx direttamente dalla corsia di sorpasso ? E' Fini che dice di andare in corsia di emergenza a 100km/h per saltare le file ? Ci sta una maleducazione e un livello di violenza , che ci vorrebbe l'arcangelo Gabriele per reprimere..... La classe politica affetta da 10000 condizionamenti deve occuparsi dell'amministrazione della cosa pubblica , deve disciplinare , puo' anche marginalmente educare , ma nn puo' certo imporre con un disegno di legge il buon senso a chi ne è completamente privo. |
io mi metto solo nei panni di un genitore che regala al figlio il motorino.
a parte che sono contrario per principio... se vuole se lo paga da SOLO. comunque se voglio che guidi una moto lo caccio su un minicross in pista finchè non impara tutto quello che serve.... ben prima che gli serva la patente. almeno so che avrò fatto tutto il possibile per dargli le capacità di guidare bene. poi al resto non posso provvedere se non con l'educazione al fatto che se vorrà correre... ci sono le piste... e non la strada.... e poi accada quel che accada. vedo in giro troppi genitori che regalano i motorini come se fossero cellulari... idem per le auto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©