![]() |
R1100S: tagliando fai da te + chiave a tazza
Volevo riscoprire il piacere del tagliando fai da te con la mukka. Confesso che fino ad ora, al contrario della Guzzi (essendo io un pò "sdatto", devo confessare ) la cosa mi ha messo un pò di soggezione.
Porgo umilmente alcune niubbe domande: 1 - chiave a tazza per filtro: quale misura e marca compro? (ho visto altre discussioni ma solo relative ai 1200). 2 - oli trasmissione e cambio: conviene, tanto ci sono, cambiarli ogni 10 mila km? Oppure controllo e rabbocco? A proposito il controllo livello non mi è parso molto agevole e rischio di essere impreciso. Per voi lo è? 3 - Controllo valvole: il mistero. Trovato come da manuale il PMS quali sono le due valvole di aspirazione e quali le due di scarico, visto che hanno regolazioni diverse? Occorre un attrezzo particolare o basta una chiavetta normale? Particolari accorgomenti? Consigli&pazienza con noi niubbi :-o:-o:-o |
ti conviene consultare "knowleggibenelabase di tutte la faq" ci sono i procedimenti illustrati di tutte le operazioni che vuoi effettuare.
|
La chiave a tazza dovrebbe essere questa, HAZET 2169trovata sulle faq. Altre marche simili non trovassi questa qui?
Quanto alla faq relativa al cambio oliofiltroecc ecc. non si apre... :rolleyes: Mi irferisco al ricco elenco di faq di ezio51 Torno a chiedere lumi a voi. |
Si apre, si apre.
|
Quote:
comunque se vai a comprarla portandoti il filtro di ricambio non dovresti avere proBBlemi |
tra l'altro, c'è una chiave a tazza in vendita nel mercatino ;)
http://www.quellidellelica.com/vbfor...32&postcount=1 |
azz....la vende solo a Roma :-/
cmq ora lo contatto grazie |
Paolo....
c'è l'ha anche il tuo autoricambi sotto casa...magari a 30 centesimi in più |
Provvederò. ieri sono andato da un ferramenta ma ciccia.
Approfitto della tua/vs disponibilità per altri quesiti visto che sono in spese: chiavi a T a doppio snodo: quali misure per le mucche ed in particolare la S volendo acquistarne? http://www.miori.co.it/immagini/utensili/u0241.gif |
ezio51 ha scritto:
Si apre, si apre. guru :!::!::!: ehm....mi permetto....:!:a debita distanza ovviamente e supplice mi prostro: :!: il mio indegno click ottiene questa risposta: Attenzione, la pagina che cerchi non esiste! Le strutture dei siti ospitati da Xoom.it possono cambiare per esigenze tecniche o necessità redazionali degli Xoomer. Continua a cercare sui siti di Xoom.it! sia per quella su tagliando olio filtro che quella su valvole... e pure su tutte le altre. cosa debbo fare per avere la tua luce? Umilmente :!::!::!: ;) |
la chiave la puoi ordinare in una ferramenta, ammesso che non l'abbiano già in casa. guarda nelle preziosissime faq di Ezio per il modello giusto. io ne ho acqustata una della Beta. costo 11 euro.
per quanto riguarda la regolazione gioco valvole, se segui ALLA LETTERA quanto già scritto sull'argomento nelle faq, riuscirai a fare l'intervento da solo anche se è la prima volta che lo esegui. quantomeno se ci sono riuscito io, che non è che avessi una grandissima esperienza... piuttosto controlla prima di fare il lavoro di avere TUTTI gli attrezzi; è una banalità, ma mica poi tanto banale. non avevo mai fatto tagliandi prima. ora è il terzo che eseguo direttamente... è una bella soddisfazione! |
Non dal ferramenta ma da un autoricambi oppure (meglio) chiedi al motoricambi (quando compri il filtro, un filtro generico tipo Hiflon) quale negozio fa forniture per meccanici auto ;)
sulle chiavi doppio giunto non so che dirti... per la manutenzione che faccio io uso solo cacciaviti e chiavi generiche |
Quote:
per le faq ho segnalato il problema: pagina inesistente. Grazie per la dritta sulla Beta e per quella di K sul ricambista :!: Purtroppo nel paese dove vivo io non e che abbondino i negozi specializzati...........:-( altra domanda: è il caso di munirsi di una chiave dinamometrica per il normale tagliando ogni 10 mila km? Su www.puntomoto.com la vendono a 45 euro. |
sulla chiave dinamometrica io non ne sento particolare necessità..devo dire che a memoria è tanto tempo che non spano una vite, però a suo tempo ho dato anch'io il mio piccolo tributo all'apprendimento in termini meccanici e di viti spanate
|
Quote:
Per cui...in fase di apprendimento anche io...apprendo ed evito :) |
non mi farei seghe mentali di marchio :lol:
P.S. io lavoro senza dinamometriche ma non vado ad operare su cuscinetti o altri organi sensibili ;) |
Nel paese dove vivo io, schiacciando sul link della FAQ la pagina di apre.
E senza nemmeno continuare col quoting inutile. OlioMotoreCambioCoppiaConicaSostituzioneBMWR1150RT 2001.pdf O precisi esattamente di quale faq si tratta o non posso mica stare qui tutto il giorno a provare schiacciare sui link ai quali presumo tu ti riferisca. |
|
Io mi riferisco a questa
http://www.quellidellelica.it/forums...read.asp?id=70 ero convinto di averla postata, ma evidentemente mi è sfuggito il link nella fretta. Cmq di tutti i link non riesco ad aprirne nessuno e tutti, al click danno la medesima risposta e cioè che la pagina non esiste. Se si fossero aperti non ti avrei disturbato ne ho avrei intenzione di farlo più avanti ammesso risca a risolvere il problema. Grazie per i due che mi hai postato intanto. |
sono spariti un po di messaggi mi pare, anch'io avevo visto il tuo link....
comunque quei link non sono più aggiornati... in questo forum (il meccanico nel box) ci sono alcune discussioni evidenziate con tutti i link dei manuali di manutenzione by Ezio51 ;) |
Quote:
infatti mi pareva di avelro messo, proprio perche volevo segnalare la cosa e non far casino :-/ Sto leggendo il PDF sulla registrazione valvole e vedo che c'è una parte dedicata al serraggio delle testate dei cilindri (con chiave dinamometrica piccola) ed un altra al castelletto dei bilanceri. Ad occhio profano mi paiono piu complesse delle valvole. Tu (e gli altri) lo hai mai fatto? |
Quote:
Visto che i due bilancieri lavorano ciascuno su due valvole abbiamo già scoperto quali valvole fanno coppia. Poi, ci sono due valvole che lavorano assieme verso prua e due che lavorano assieme verso poppa. Visto che il condotto di aspirazione sta a poppa e quello di scarico sta a prua, quest'ultimo riconoscibile da quello di aspirazione perchè a motore in moto scotta, i casi possibili sono due. O i condotti di aspirazione e scarico si incrociano sopra alla testa per fare in modo che le valvole a prua funzionino da aspirazione e quelle a poppa funzionino da scarico, tutto questo al solo scopo di disorientare il meccanico fai da te ma al costo di una notevole complicazione ed un decisamente peggiore flusso dei gas nei condotti oppure, più semplicemente le valvole lato aspirazione sono quelle di aspirazione e quelle lato scarico sono quelle di scarico. Io propendo per questa seconda ipotesi e fin'ora il ragionamento ha sempre funzionato. |
Grazie anche a te.
sul PDF è spiegato bene in effetti anche per un disorientato come me ;) |
Grazie a KLT tutto più chiaro ora trovato quanto mi serviva :)
materiale fantastico :!: ps. chiave a tazza Usag appena ordinata: 14 euro |
Quote:
p.s.: x la dinamometrica io ho acquistato solo quella piccol fino a 25 Nm eeeee... be', con quella vai tranquillo sempre. ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©