Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   chi lo ha già provato sulla mucca?? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=150810)

::zinco:: 12-12-2007 18:03

chi lo ha già provato sulla mucca??
 
http://www.youtube.com/watch?v=hx9lz-9jjKo

sulla macchina va benissimo!!! ;)

reka 12-12-2007 18:05

hanno scoperto l'acqua calda...

BARTH 12-12-2007 18:06

si ieri sera l'ho visto anch'io,però avete fatto caso che provato su due auto molto vecchie?Audi 80 e fiat bravo,con il mio giessone non mi azzarderei mai

::zinco:: 12-12-2007 18:07

infatti...

ma la domanda è:qualcuno ha provato a decolorare l'alcol con i filtri ai carboni attivi? e poi lo ha provato sulla mucca??

::zinco:: 12-12-2007 18:09

p.s. ho provato l'olio di colza sulla brava 1.9 D e funziona benissimo apparte la puzza di frittura... :lol:

reka 12-12-2007 18:11

ma sì, rispèolverano argomenti triti e ritriti solo per il blocco di questi gg...

omettono di dire che è una pratica illegale però.. e che su alcuni motori può essere dannoso

::zinco:: 12-12-2007 18:16

nel servizio lo fanno presente... però ho letto su alcuni forum che con delle modifiche basiche si riescono a convertire completamente i motori!
tipo, inserire un filtro nella marmitta che elimina l'odore di patatine (per le auto diesel) e dei filtri ai carboni attivi (quelli che si usano per filtrare l'acqua) per usare l'alcol al posto della benzina verde...

paolo b 12-12-2007 19:19

1) è illegale
2) lasciate perdere.. soprattutto l'alcool, in mancanza di conoscenze tecniche specifiche.

Guanaco 12-12-2007 19:27

Il motore deve essere opportunamente "configurato" per poter funzionare affidabilmente sia con la benzina che con l'alcol.

Non è un caso che si usi il termine "bifuel".
Certi servizi televisivi lasciano qualche perplessità...
Specie con riferimento all'olio...

:confused:

Detto questo, il problema tecnico, effettivamente, non è rilevante.
Si tratta più di un problema fiscale e di mercato.
Ma non è un problema da poco...

Mi sembra che sull'argomento a suo tempo avessi postato questo:

http://www.kalidoxa.com/allegati/Biocombustibili.pdf

Berghemrrader 12-12-2007 19:41

Su 4ruote di qualche mese fa hanno fatto una prova su una FIAT UNO (o Punto 1a serie non ricordo) con olio di colza all'80% ed il motore si è fuso dopo qualche migliaio di km.
L'articolo sottolineava proprio i rischi sui motori dove questo "carburante" non è previsto, oltre alle menate sull'evasione fiscale ecc. ecc.
Sui moderni motori, soprattutto common rail ad alte pressioni, suppongo sia una cosa improponibile. Al limite miscelato in bassa percentuale (ma anche il risparmio si abbassa notevolmente).
Io anni fa ho usato per un anno intero un vecchio TD 2.5 con precamera usando gasolio da riscaldamento (avevo la mia cisterna interrata quasi piena nel momento che sono passato al metano) ma erano motori semplici e poco sofisticati.
Al giorno d'oggi basta del gasolio un pò sporco e resti a piedi, figuriamoci con l'olio da frittura.

fabgal 12-12-2007 19:49

dubito ergo sum... e se quattroruote facesse gli interessi dei petrolieri? e se andasse bene davvero? ma il nostro sistema stabilisce che è illegale... e quindi dobbiamo sopportare... :(:(

Berghemrrader 12-12-2007 20:16

Quote:

Originariamente inviata da fabgal (Messaggio 2493164)
dubito ergo sum... e se quattroruote facesse gli interessi dei petrolieri? e se andasse bene davvero? ma il nostro sistema stabilisce che è illegale... e quindi dobbiamo sopportare...

Non sono daccordo, non sul fatto della lucidità di idee di 4ruote.
Non sono un tecnico ma il gasolio e l'olio da frittura sono piuttosto differenti, è vero che da anni in Brasile si usa carburante miscelato con olii vegetali ma le auto laggiù nascono con questa possibilità.
Tu useresti l'olio di colza per la tua auto con il rischio di rompere la pompa del gasolio o gli iniettori?
Io no, un rischio del genere vanificherebbe ettolitri di olio di semi utilizzati al posto del diesel.

tammaro 12-12-2007 23:25

ma se vi becca la finanza, vi fa il cazziatone, la multa o addirittuta puo' rifarsi sulle vostre terga???? :lol:

::zinco:: 12-12-2007 23:34

ascoltate ATTENTAMENTE i discorsi di questo filmato...

http://it.youtube.com/watch?v=OD-DdyQaY1U

tammaro 12-12-2007 23:43

si comincia cosi' e poi si arriva ad accusare qualcuno perche' Eolo (la macchina a fagioli) non ha avuto successo :lol:

Berghemrrader 12-12-2007 23:52

Occorre fare una doverosa distinzione tra "Biodiesel" ed "Olio di Colza" (o di Girasole).
Il primo subisce dei trattamenti chimici ed ha una composizione "fissa e ben definita" da normative internazionali.
Norme su cui vengono tarati ed ottimizzati appunto i motori diesel recenti.
L'olio di semi che si aquista al supermercato produce residui chimici che si depositano e danneggiano i motori (ad esempio la Glicerina) e non sono mai uguali l'uno all'altro essendo prodotti da varie azienze con caratteristiche e processi produttivi differenti (per una questione di gusto, di prezzo o di miscela di semi diverse).

Ben venga il biodiesel, ma non rischiamo di paragonarlo al flacone di olio di semi vari dell'Esselunga.

::zinco:: 13-12-2007 00:24

no, no, tranquillo, lo paragonavo a quello del LIDL :lol:
scherzi a parte, certo bisogna fare una distinzione, però si può raffinarlo anche in casa...

se la cosa prende piede... magari si smuove qualcosa...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©