![]() |
Vestibilità paraschiena.
Sempre attento alla sicurezza ho acquistato oggi il paraschiena; la mia scelta è finita su quello BMW sia x il livello di protezione e qualità garantiti, sia x motivi estetici (non volevo qualcosa di troppo prospicente che accentuasse l'effetto "gobba").
Faccio presente che quando l'ho ritirato non avevo la moto x cui in negozio mi sono limitato a verificare la taglia senza avere la possibilità di constatarne la vestibilità, non avendo con me alcuna giacca/giubbotto tecnico che avrei utilizzato sopra la protezione.:( Arrivato a casa decido di provare tutto l'equipaggiamento sulla moto e ho subito una sgradevole sensazione di impaccio, soprattutto nella rotazione della testa, dovuto al fatto che l'aumentato ingombro provoca una pressione del colletto della giacca sul casco posteriormente e sui lati, rendendo così + difficoltosi i movimenti.:cry: Ho provato anche ad indossare il giubbino in pelle che ha il colletto + basso: la situazione è migliorata ma questo capo non è proprio adatto all'uso invernale mentre la giacca è impermeabile ed antivento. Ora vi chiedo: 1)-è solo una questione di abituarsi o devo cambiare la giacca con un giubbotto invernale con colletto basso (es. tipo "coreana")? 2)-La vestibilità della protezione migliora con il tempo? Cioè il paraschiena, visto che internamente è di materiale gommoso, si adatta al corpo? 3)-Se si indossa camicia e maglione sotto la giacca/giubbotto, il paraschiena è meglio posizionarlo subito sotto quest'ultimo o è meglio sotto la camicia/maglione?:help: Grazie :hello2: |
il paraschiena non deve assolutamente interferire con il movimento del casco.
riprovalo con giubbino e casco in moto e se ti infastidisce, forse devi cambiare taglia ;) |
Quote:
Questo inconveniente esisteva anche prima ma in misura minore, ora la presenza del paraschiena ha accentuato il problema io credo x l'aumentato ingombro sottola giacca. Il paraschiena è della misura + piccola: la "S" |
Quote:
Per il problema che il colletto ti tira, ci possono essere 2 incovenienti: 1- Il paraschiena ti e` troppo alto e quindi ti crea troppo spessore nella parte alta della giacca dove inizia il collo. 2- Il paraschiena va` bene purtroppo e` la giacca troppo giusta e con il paraschiena ti diventa troppo stretta. In ogni caso se vuoi un aiuto per capire se il paraschiena e` giusto per te puoi interpellarmi quando vuoi vedrai che in due la cosa la risolviamo, dopo devi tener presente che con i giubotti invernali i paraschiena sono sempre un po` scomodi. Un salutone Mauro |
secondo me hai la giacca un pò troppo precisa, quasi stretta. io il paraschiena lo indosso senza problemi anche con giacche invernali (ne ho più di una) e mai dico mai mi tira il collo
|
Sono d'accordo con PAC
|
Guardate che io ho detto o il paraschiena gli e`troppo alto o la giacca gli e` piccola in quanto all'acquisto misurata senza tener conto del paraschiena.
Un saluto Mauro |
Paraschiena..
Ho due paraschiena, uno Zandonà preso da Mauro e uno a giubbino (nuovo modello Alpinestar), con entrambi utilizzo le giacche che avevo prima:
Street2 - Pelle - Airflow. Nessun problema Però tutte e 3 erano dotate e provate con paraschiena originale. Quindi ha ragione Mauro, o il paraschiena è troppo alto o le giacche sono misure che non tengono conto neanche del paraschiena interno, in questo caso ovvio che la mobilità viene compromessa.;) |
Quote:
1) la statura=160÷172 cm e su questo parametro sono perfettamente nel range in quanto sono alto 165 cm; 2) altezza torso= 46÷51 cm e qui sono leggermente al di sotto in quanto il mio misura 43÷44 cm. Questo farebbe ipotizzare un leggero "fuori misura" di 2÷3 cm sul parametro (2); debbo dire xrò che lo sento molto bene addosso (tieni conto che l'elastico con l'aggancio all'altezza delle clavicole lo devo regolare sulla max larghezza ed anche così è leggermente stetto) quindi una misura + piccola, se esistesse, non riuscirei a chiuderlo. Ciò che avviene è questo: quando mi siedo sulla moto sembra che il paraschiena spinga un pò la giacca verso l'alto ed il colletto di questa interferisca sul casco. Ripeto il problema con questa giacca esisteva anche prima che acquistassi il paraschiena (tanto è vero che sto cercando di venderla x acquistare un capo con il colletto + basso) ma ora questo si è accentuato.:sad11: La misura della giacca non è stretta anzi la trovo anche leggermente abbondante. Semmai, parlando di capo stretto, questo è il caso del giubbino in pelle che mi era giusto senza il paraschiena ed indossando questo risulta strettino ma nonostante ciò non mi crea i problemi della giacca. Oggi con un amico che lo usa regolarmente, parlando della questione mi ha detto che mi devo scordare la comodità e libertà di movimento del "nulla addosso" e che questo è il prezzo da pagare alla sicurezza ed ha concluso: insisti e vedrai che poi non ci farai + caso:rolleyes: Ciao |
Io sono passato dal paraschiena spidi airback al BMW , devo dire che faccio fatica ad adattarmi , in particolare trovo che il bmw richieda una grande accortezza nell'indossarlo , altrimenti le protezioni delle clavicole danno veramente fastidio.
Il consigli che ti posso dare è di verificare attentamente se hai indossato il paraschiena in modo corretto , per quello che sto verificando vanno azzeccate le tensioni delle bretelle della cintura e del chisura alle clavicole . Il toppare anche una sola di queste mi rende il paraschiena insopportabile. Con lo Spidi nn avevo avuto il minimo problema , ma cmq bmw trasmette una sensazione di protezione maggiore. |
se hai la sensazione che spinga un pò sù la giacca credo sia un pelo più lungo del necessario,vorrebbe dire che poggia sulla sella e si solleva dovresti provare un modello diverso.
non è assolutamente vero che devi scordarti la comodità,che sicurezza sarebbe se è qualcosa di scomodo? |
:Ddainese wave ed e' come non averlo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©