![]() |
Moto Svizzere: chi ne sa qualcosa di più?
Incuriosito dal post di Deckard sulla GS 1200 mi sono messo a spulciare Commercio-moto.ch e ho trovato un paio di pezzi interessanti.
http://www.commercio-moto.ch/cfm_I/b...1216&auswahl=1 http://www.commercio-moto.ch/cfm_I/b...=415&auswahl=1 Quel che non capisco è che implicazioni potrebbero esserci a comprare la moto là, con una eventuale permuta, e portare la vacca in italia. Non vorrei essere costretto ad uccidermi in giro per motorizzazioni & co. Grazie a chi vorrà illuminarmi! :) |
Devi informarti prima, con fotocopia del libretto di circolazione, presso la sede della motorizzazione della tua città se il mezzo è a norma UE, quelli immatricolati in CH spesso sono differenti, in questo caso lascia perdere immediatamente.
Normalmente la motorizzazione chiede un attestato di conformità UE alla casa madre italiana del mezzo d'appartenenza (es BMW-Italia) e questo costa ca. 1000 eurozzi +/-. Poi in confine a chiasso devi sdoganare il mezzo pagando l'IVA italiana 20% sul valore di mercato del mezzo, andare quindi con una targa di garage o una targa di confine (motorizzazione CH) della durata di 2 giorni ad immatricolare il mezzo alla motorizzazione in Italia, chiaamente facendo il collaudo. Se non è un mezzo di particolare valore affettivo o altro, ti consiglio di lasciar stare, perdi un sacco di giorni e soldini correndo a destra ed a manca :mad:;) |
Che delusione :mad:
Cmq grazie delle info! Mi pareva troppo bello! :lol: |
Chiedi bene a estetest perché ha preso una bmw a zurigo e tutti quei problemi mi sembra non li abbia avuti.
|
Non sono problemi, è la trafila normale per importare un mezzo macchina o moto che sia da un paese Extracomunitario ad uno Comunitario.
Tutte le scorciatoie sono possibili ed eventuali, ma quella descritta è la prassi normale.;) |
Ma questa trafila riguarda anche veicoli usati ?
|
Domanda ma sei obbligato a reimatricolarla?
Ad esempio un mio amico che abita a Cambridge ha portato sul 'auto italiana e l'ha tenuta targata italia per anni finche' non gli e' convenuto reimmatricolarla per l'assicurazione. |
Ok per l'UK ho appena scoeprto che non era molto legale ma pe ril prob dei fari con la guida diversa... ma se non esiste questo caso?
|
cambridge e' in inghilterra e quindi entro i confini di schengen, la sfizzera no.
|
X deckard: si, indistntamente
X brever: si può usare (da privato, per le ditte multinazionali valgono altre regole) un mezzo con targa estera, in due casi: -durante tutto quel periodo, comunque non superiore al'anno solare, in cui è valida l'assicurazione stipulata all'estero, ad esempio se si abitava in Francia per lavoro ed ora si è rientrati in Italia, ma solo se il mezzo è intestato già all'estero a proprio nome -se si lavora e si abita in italia ma si ha residenza (non domicilio) all'estero, in questo caso la si può tenere a tempo indeterminato In ogni altro caso si è fuorilegge e passibili di sequestro del mezzo. |
Si la devi reimmatricolare perchè altrimenti in Italia potrebbero sequestrarti il mezzo con targa svizzera per EVASIONE FISCALE!!!
La Svizzera non fa parte della UE. gli unici escamotages a queste regole sono: A importazione come "rottame B Importazione in Italia da parte di qualcuno che lascia la svizzera e porta la moto in Italia come suppellettile al seguito, quindi non sottoposta a dazio doganale ed esente iva. Queste due soluzioni non sono comunque semplici burocraticamente. |
Grazie a tutti per le delucidazioni!!!
X Palladilardo pero' il mio nick ha la W non la V ;) |
chiedo wenia :confused:
|
x sulley, si bisogna trovare qualcuno che lascia la sfizzera, sposta ovvero residenza e domicilio definitivamente ed allora può partare in un paese UE, italia ad esempio tutto quello che vuole (che si ha immatricolato al momento del cambio di stato) esente IVA ma soggetto a collaudo ed immatricolazione, per il collaudo vale quello accennato sopra, ovvero deve essere a norma UE
|
Quindi mi sembra di capire che l'IVA si paga sul valore di mercato in Italia,
non sulla fattura magari volutamente "abbassata" per pagare meno IVA.... credo proprio che non convenga |
@palladilardo se ho ben capito, il certificato di omologazione europea (C.O.C.) viene richiesto direttamente dalla motorizzazione a BMW Italia? Se si riuscisse ad averlo a meno di 1000 euri (sei sicuro costi così tanto?:mad:) la cosa potrebbe ricominciare ad avere aspetti positivi :arrow:
@ albus: l'Iva deve essere pagata solo per importazione di veicoli nuovi (con meno di 6 mesi e 6.000km) per il nuovo vale, ovviamente, quanto riportato in fattura (acquisti in tax free dalla conce svizzero e poi pagi il tuo bel 20% in italia). |
Grazie a tutti per le delucidazioni! :D
E' un bel bordello, da quanto ho capito! :mad: Mi sa che mi ributto sul classico moto.it. |
Quote:
La Svizzera invece vi entrerà nel novembre 2008. |
Quote:
Quindi è materialmente impossibile che ad un Italiano possano sequestrare un mezzo con targa svizzera. ;) |
Quote:
La regola dei 6 mesi - 6000 km vale per i paesi UE |
No. La svizzera è un paese dell'EFTA ed è pertanto assoggettato alle stesse regole UE sulla circolazione di merci :arrow::arrow:
|
1 allegato(i)
Andrè! che perdi a fare il tempo su moto punto it! la tua mucca è nel mio garage che ti aspetta!! guarda che è ancora vergine!! :lol:
|
Boh, comunque qui tutte le scartoffie necessarie
http://www.siit2trasporti.it/page_veicoli/svizzera.htm |
un bel leasing da una ditta sfizzera come lo vedete?
|
cmq, per imatricolare la moto in svizzera, le targhe non restano sulla moto in caso di vendita o permuta la mia targa è sempre la stessa cambio moto? tolgo la targa un colpo di tel. all'assicurazione con i dati della nuova moto e vado via con la nuova moto con la stessa targa
ciao ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©