![]() |
Garmin Zumo 550 vs TomTom Rider V2
Per natale ho deciso di regalare a Carolina il GPS :)
Sono davvero molto indeciso tra Zumo550 e TTRider 2, entrambi con mappa europea. Come prezzo non c'è una grossa differenza e anche le caratteristiche mi sembrano abbastanza equivalenti. Qualche consiglio? Pregi e difetti dell'uno e dell'altro? Ho letto che il montaggio a staffa del TTRider lasciava a desiderare ma hanno risolto con la seconda versione? Insomma non so decidermi, datemi qualche dritta! :-o |
Quote:
|
Il TT Rider 2 ha risolto i problemi di staffa... io ho il primo..così così :(
Di Zumo ne parlano molto bene cmq fai una ricerca che ne è stato abbondantemente parlato ;) |
sul ttr2 nel prezzo e' compreso l'auricolore,con lo zumo,no.
|
con lo zumo hai il vantaggio che qui in qde molti hanno un garmin e rotte e percorsi si mandano sempre per garmin e non per tt
|
per fortuna ci sono i programmi di conversione....:):)
|
appena preso il Rider 2 (ho anche il Go910 per l'auto)
599,00 europa,staffa e supporto perfetti,auricolare Cardo al top il rider a differenza dello zuomo è più versattile,di facile apprendimento dopo 5 minuti che lo hai in mano sai già tutto... ciao |
Ho scaricato il MapSource di Garmin per provarlo. Non è il massimo ma svolge la sua funzione. Ma i TomTom hanno un programma simile al MapSouce di garmin per la pianificazione o si deve programmare necessariamente da dispositivo? :confused:
|
Quote:
Però puoi utilizzare un programma freeware (ITNCONV -- http://benichougps.blogspot.com/) con il quale creare il percorso (sfrutta google maps) oppure utilizzare Autoroute per la creazione del percorso e convertire il file ottenuto nel formato TT. Che dire.....è come quella vecchia pubblicità....se lo conosci non ti uccide. Infatti se non si usa qualche accorgimento il percorso che ti fa fare il TT (tra un punto di transito ed il successivo) potrebbe non essere fedelissimo a quello che hai fatto a Pc. Io lo utilizzo senza problema....ma il mapsource lo puoi definire WYSIWYG (per i non informatici anni 90 - what you see is what you get) quello che vedi è quello che avrai (in pratica mapsource crea una infintà di punti di transito). Ma il TT ha una politica di aggionamento mappe veramente conveniente;) |
Ok, grazie Flinstones, uso correntemente Autoroute per i miei percorsi, quello che conta è avere poi un qualcosa che mi permetta di convertirli e caricarli nel TomTom senza dover reinserire a mano i waypoints. Se così è sono a posto.
|
Quote:
|
Bellissimo, provato e funziona sul TTR1, grazie
|
Quote:
ho visto recentemente dei ONE senza SD... con memoria interna... non bene.. secondo me ;) |
Io ho lo Zumo 550 e ho avuto il TomTom in Auto. Posso dire che per l'uso motociclistico il Garmin ha delle qualità che il tomtom Rider non regge il confronto.
Il garmin mi funziona "abbastanza bene" con le connessioni bluetooth tra il mio telefono ( Nokia N93i) e l'interfono Midland e inoltre ti permette di ascoltare musica MP3. Sul TomTom Rider sento diverse critiche negative in merito. Lo Zumo ha una cartografia molto dettagliata, ha Map Source che ti permette di pianificare sul PC i percorsi. a viaggio terminato fornisce molte informazioni sulla strada percorsa (Altitudine,consumi stimati,soste, tempi di percorenza effettivi,medie ecc.) Personalmente critico il Garmin per la difficoltà che trovo nel leggere/ascoltare la strada corretta quando,per esempio, sei in crocevia con diverse intersezioni,in prossimità di un bivio con rampe,ecc In pratica non distinguo bene sullo schermo la strada da prendere perche la visura 3D non ti permette di vedere la strada da seguire con un anticipo utile. Inoltre, in alcuni casi, calcola dei percorsi facendo fare strade inutili. Questo è quanto posso dire in base alla mia esperienza. P.S. sto impazzendo nel tentare di copiare la mia rubrica telefonica sul Garmin!!! |
sulla grafica a video il tom tom è un bel pezzo avanti . mooolto più chiara , più difficile sbagliare
|
cartografia, se nel tomtom ti manca la cartografia?????? che fai???? T'ATTACCHI
|
anche il garmin ha i suoi limiti, ma permette la traccia e in caso di mancanza di cartografia è fondamentale. specie se la cartografia non è dettagliata
|
X Marco Genova: mi frega poco di MP3, rubriche telefoniche e ammeniccoli vari. Mi interessa l'utilizzo del navigatore come navigatore. Per cui trovo che
Quote:
X Alexetadv: perchè, il TomTom non ha la funzione di tracking? |
A parte i miei commenti sui difetti,ribadisco che il Software Mapsource è fondamentale per pianificare i viaggi.Per esempio quest'estate io sono andato a Caponord e ho impostato il percorso con il PC a casa programmando Le soste tramite i vari file CSV di Alberghi, campeggi, distributori di benzina (Importantissimi visto il viaggio da affrontare) e alri punti di interesse.Poi una volta rientrato a casa ho scaricato il Trace del viaggio. Con tutte le informazioni che memorizza il file puoi scrivere un Diario viaggio completo.
Se non fosse per i difetti che ho elencato è veramente il massimo |
anche io sono indeciso su questi due altra cosa importante hanno calato di 100euro lo zumo...e anche questo non guasta... cmq tengo d'occhio questa
disquisizione e le vostre opinioni.:-p |
non so se tramite programmi aggiuntivi (che non conosco) si possa visualizzare la traccia sul tomtom.
ma fino al tomtom1 se mancava la carta (ad esempio Slovenia, Ungheria......) lo schermo visualizzava il bianco completo, quindi, come non averlo. mentre sul garmin la traccia può essere sempre visualizzata.......... e in caso di mancanza di mappe dettagliate questo è un vantaggio non indifferente. |
di contro il garmin ha il costo della cartografia, ........non la trovi "gratuitamente" come per il TT, ma devi prevedere l'aggiornamento a pagamento, ......se serve
garmin per l'europa dell'est ha mappe dettagliate che sono state sviluppate nei paesi di origine (da pagarsi a parte a chi le ha fatte) ma per ora non sono introdotte nelle versioni ufficiali garmin. Ma esistono e si possono, se necessario, acquistare e installare. ad esempio io utilizzo la mappa dettagliata Adriaroute (Slovenia, Croazia, Bosnia) il dettaglio arriva in certe zone fino ai sentieri sterrati........., ne esistono altre per Ungheria; Romania ..... tutte non presenti nella v. 9 Garmin (ultima release Garmin) ma tra poco uscirà la v. 10 che sembrerebbe avere molte mappe per l'est in più.........bisognerà aspettare e vedere "il dettaglio" delle stesse..... |
BMW Zumo
Ho il TomTom (ver. 1) da due anni e va talmente bene che ho deciso di prendermi uno Zumo :arrow: :
Per farlo funzionare devo mettergli due elastici per tenerlo stretto verso la staffa, altrimenti non si alimenta :(. Il touchscreen si è "sballato" e faccio una fatica enorme a d utilizzarlo :( . Per pianificare gli itinerari devo utilizzare un altro programma e poi convertirlo con ITCONV :( . L'auricolare bluetooth ha smesso di funzionare dopo circa un anno :( . Per vedere la quota ho dovuto installare TRIPMASTER con il problema che se è attivo e il TomTom esegue un ricalcolo del percorso si blocca tutto e devo eseguire il reset :mad: . Ho trovato anche questo :rolleyes: : http://www.bmwmotorcycles.com/etc/ut...ncements&idx=2 Sarà un segno ? Poi tra due anni sarò qui a lanciare maledizioni allo Zumo ???? :-o . Comincio col prenderlo e poi vi farò sapere ... ;) |
quando un navigatore fa il navigatore .....e' da comprare.
lo deve fare in modo semplice e funzionale senza costare un'esagerazione......visto che tutti utilizzano una tecnologia trita e ritrita....da un soldo x tonnellata.....e made in cina. che utilita' puo' avere l'mp3....o l'interfaccia con il telefono.....o il caricamento delle immagini...??? quella delle immagini proprio una stronzata.....e sfido i possessori a dirmi se hanno utilizzato l'opzione piu' di due volte da quando hanno acquistato il navigatore... il telefono via bluethoot.....con i prezzi correnti dei dispositivi dedicati, si puo' interfacciare con una spesa di 50 euro [ costo del modulo tx (jabra)+ auricolare ricevitore (cellular line).].... per gli mp3........boooooo......a me la musica in moto,toglie il godimento ascoltare il motore e le vibrazioni che sprigiona... e' molto piu' importante avere un apparecchio con un ricevitore sensibile ( anche in mezzo ai muri e ai boschi)....con tempi di ricalcolo veloci.....che non s'impicca ogni 2 gallerie....che abbia la funzione traccia e non dei surrogati cervellotici....un buon software di gestione ( o standalone o con il computer).....semplice e chiaro nei vari menu e sottomenu......e con una batteria che duri almeno 7 o 8 ore....... tutto questo a un prezzo DECENTE..... |
Acquistato Zumo 550 a 519 €. Possibile che non si possa vedere l'altitudine?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©