Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   R1150R Rottura del millerighe (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=146248)

Toni 07-11-2007 19:03

R1150R Rottura del millerighe
 
Ho effettuato 44000 Km sempre tagliandata.
Mentre andavo a 70Km/h faccio un sorpasso sento come una sfollata,mi fermo per controllare e non riesco più a muovermi perchè non era una sfollata,ma la rottura del millerighe della frizione.Carro attrezzi e moto in officina.
Preventivo 1000 Euro.
Chiedo come è possibile che si rompa un pezzo del genere su una moto tanto blasonata.
Ciao a tutti

greenmanalishi 07-11-2007 19:06

ci hai dato dentro con le sfrizionate per fare le penne?
per 1000righe intendi lato femmina o lato maschio?

kaRdano 07-11-2007 20:53

spero lato femmina, non sarebbe il primo...

Luigi 07-11-2007 21:33

Successo 2 volte a Sal, e altri, con km non elevati. Per me sono alberi difettosi, problema che dura da oltre 30 anni con qualsiasi modello,2v, K, 4v.

La "blasonata marca" monta dei cambi con % di problemi assai elevata. L'importante cmq rimane crederci (al blasone).

sevo 09-11-2007 23:24

Se ti può sollevare è successo lo stesso a me a 35000 km con adv 1150 del 2005,usata sempre su statali od autostrada e regolarmente tagliandata:morale?tutti i pezzi riconosciuti in garanzia,mentre ho pagato la manodopera (370 euro!).
Il problema è che non parto più tranquillo come prima!

sal 12-11-2007 16:56

Si, vero.
2 volte.
La prima volta dopo 57 mila km e la seconda volta 7000 km dopo.
Se la prima volta è stata usura, la seconda totale incompetanza nel rimontaggio.
Di certo LA SFIGA mi circonda dal punto di vista meccanico.
In tutte e due le occasioni si sono danneggiati i millerighe maschi e femmine: pertanto, disco frizione e albero di entrata del cambio da cambiare con conseguente apertura della scatola del cambio e varie e lunghe vicissitudini che ancora non sono finite.
:(
Unico consiglio??? Trova un concessionario bravo e onesto col quale parlare PRIMA della garanzia di una riparazione tanto delicata e poi del prezzo.
In bocca al lupo.

Toni 12-11-2007 17:19

Vedo che nella sfiga si ci ritrova in parecchi.
Ciao e grazie

giuseppe orsini 13-05-2010 13:26

Toni, futtetenne !!!!
Del resto quanto devi campare ? e poi, non hai una moto nuova adesso?
Arifuttetenne !!!

Flyingzone 13-05-2010 23:23

Ragazzi....ma chi arifuttitinne..........girano le pal..pebre !!!!!!!!!
Per me dovrebbero far rientrare anche la manodopera in garanzia...se no se voglio il blasone,mi compero una honda,ci attacco un adesivo BMW...almeno parto tranquillo!!!!

Compero il boxer perchè penso che sia fra i motori + affidabili,ed invece mi crolla un mito per un millerighe del Kaiser??

Francesco Palumbo 14-05-2010 15:12

Questi guasti dovrebbero essere garantiti a vita!!!!!!!!!

linobord 25-06-2010 15:38

Un ragazzo con la r1150r come la mia ha avuto anche il problema di farsi venire a prendere dal carroattrezzi... credo proprio abbia avuto lo stesso problema..

Charly 20-09-2017 09:24

In questo periodo la mia dolorosa spalla mi sta obbligando "al fermo moto" e pertanto decido di aprire nuovamente "l'ovetto e verificare la sorpresa di Pasqua".
La moto ha 80.000 Km, fatti tutti dal sottoscritto, ed io avevo gia fatto questo lavoro a 40.000

Le foto parlano da se.
http://i68.tinypic.com/t5mag3.jpg
http://i67.tinypic.com/5b4g2s.jpg
http://i63.tinypic.com/f563af.jpg
http://i63.tinypic.com/f563af.jpg
http://i68.tinypic.com/2cf7hjd.jpg
http://i67.tinypic.com/2dh5wgg.jpg
http://i64.tinypic.com/2guf5uv.jpg

Maschio e femmina lato frizione completamente secchi e con evidenti segni di usura.:mad::mad:
Gli altri in discrete condizioni. :confused:
Il tallone di Achille di questa moto, e di cure ne ha prese tante :-o forse fin troppe attenzioni da parte mia :cussing:

papipapi 20-09-2017 13:58

Bel problem porca paletta............che farai ????????? :toothy2:

Charly 20-09-2017 14:05

Lubrifico e rimonto tutto.
Inoltre devo tagliandare la moto e prepararla per la revisione.

Apriro nuovamente tra 30.000 Km e valuterò al momento; il tempo porta consiglio.

vertical 20-09-2017 16:29

aspetta a chiudere.....avrei da dirti una cosetta in privato ma hai la cassetta messaggi piena. Se mi dai una mail ti scrivo.......;)

er-minio 20-09-2017 16:39

La scatola dei biscotti serve per la roba da cucire però. Non in garage.

Charly 20-09-2017 17:13

carlocanale@hotmail.com

@vertical il cambio l'ho già chiuso, il resto è a tua disposizione :lol::lol: che facciamo la pressiamo?! :lol::lol:

Charly 20-09-2017 17:15

Ciao Emilio, abbiamo una bistecca in sospeso altro che biscotti, ma non prima di Novembre, I guess...:confused:

vertical 20-09-2017 18:08

hai mail....:)

joe1949 21-09-2017 08:35

Certo che 'ste moto sono una iattura: anche solo per controllare lo stato di quei millerighe bisogna sventrarle!! :mad:

Charly 21-09-2017 11:36

Risposto, grazie, attendo tue.

joe1949 21-09-2017 15:15

Quote:

Originariamente inviata da Charly (Messaggio 9590120)
Lubrifico e rimonto tutto.

Apriro nuovamente tra 30.000 Km e valuterò al momento; il tempo porta consiglio.

Mi si perdoni l' ardire, ma il sistema del millerighe è simile a quello che c' è nelle frizioni delle auto: ora io da 40 anni a questa parte non ricordo di aver mai sostituito un disco frizione nelle numerose auto che si sono succedute nel tempo, tutte ridate dentro con ben oltre 150.000 km (ho fatto l' agente di commercio per 40 anni con una percorrenza media di 60.000 lm. annui) e
Il millerighe lato frizione di un' auto di medio/grossa cilindrata, penso che sia sottoposto a sforzi torsionali di gran lunga superiori!
Sarà forse perchè nel disco frizione delle nostre mukke non è presente il parastrappi che c' è in quelli delle auto?... Ma metterci 'sto cacchio di parastrappi, veniva a costare così caro in una moto al top dei costi?? :mad:

Charly 21-09-2017 16:00

Discorso che non fa una piega, pero mai avuti problemi con cardano e coppia conica dell'Honda CX 500 giusto per fare un esempio, pero in BMW è cosi, il vero tallone d'Achille.

Il parastrappi comunque c'è, è in gomma ed è immerso all'interno della porzione del cardano che si collega al cambio. Il mio è sano.

Io credo, suppongo, penso :confused::confused: che sia di qualita discutibile :confused: il primario (cavo) del cambio. Si rovina altrettanto facilmente della femmina del disco frizione soltanto che ben più costoso e complicato da cambiare...una lacuna di mamma BMW.

joe1949 21-09-2017 21:29

Quote:

Originariamente inviata da Charly (Messaggio 9591622)
Discorso che non fa una piega, pero mai avuti problemi con cardano e coppia conica dell'Honda CX 500 giusto per fare un esempio...

Eh, ba beh ma la Cx era un' Honda! :lol:

F650GS 22-09-2017 12:08

Eppure i motori boxer bmw continuano a equipaggiare le moto più vendute. Boh !!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©