![]() |
euro 4...possibile con raffreddamento ad aria ?
il boxer attuale ha vita breve o tecnicamente puo diventare euro 4....arriverà il boxer bialbero raffreddato a liquido ?
|
Dicono tutti che è impossibile. Secondo me hanno (da qualche parte) la tecnologia per farlo, se no diventerà ad acqua come fece il motore della Porsche.
|
...aspeeeeeeeees...!!!! ;)
|
Io penso che euro 4 ad aria sia molto fattibile.
|
basta portare la cilindrata a 2000cc e risolvono.:lol:
una cosa è fattibile.... altro è ECONOMICAMENTE gestibile... dato che per bmw fare una moto significa guadagnare... non sono una onlus... produrranno quello che gli costa meno. i motori futuri saranno TUTTI a liquido... se perfino harley ci è arrivata... |
Un po' tutti i motori hanno avuto problemi, vedi seghettamenti, battito in testa, le guzzi che scoppiettano come motori agricoli, le Harley, (sempre maiuscole), che scaldano e arroventano gli scarichi per miscela magra...
Anni fa circolavano disegni di boxer raffreddati a liquido, oddio na schifezza, ma magari adesso....:rolleyes: |
Premetto la mia ignoranza, ma non capisco perche' non dovrebbe potersi fare un euro4 ad aria...
|
Una volta pensavo di si... poi da Dell'orto ho visto questo:
http://static.blogo.it/motoblog/dell...tema_ecs_1.jpg La Dell'Orto, storico marchio italiano nato nel lontano 1933, ha recentemente ideato e sviluppato il sistema ECS (Electronic Carburation System) che ha consentito per la prima volta ad un motore 2 tempi di rispettare i nuovi limiti sulle emissioni inquinanti. Questo sistema integrato di gestione elettronica dell’alimentazione e dell’accensione consente di ridurre le emissioni migliorando nel contempo la risposta dell’acceleratore, l'avviamento e la guidabilità a motore freddo. La centralina elettronica ECS gestisce l’accensione e la carburazione in funzione dei giri motore e dell’apertura del gas, e le configurazioni vengono corrette in funzione dei parametri di temperatura ambiente e motore in modo tale da adeguarsi alla fase di riscaldamento del motore così come alle diverse condizioni climatiche. Le prime moto che andranno a beneficiare di questo nuovo sistema, in grado anche di abbattare i costi anche del 50% rispetto ad un sistema di iniezione elettronica tradizionale, saranno le Husqvarna 125 ed i motori 50 cc di Minarelli. Inoltre, i mezzi di 50 cc che sono equipaggiati con l'innovativo sistema ECS sono già predisposti per rispettare le future norme Euro3 per i 50cc previste per il 2009. Se si è arrivati qui con i carburatori per i 2 tempi... non mi preoccupo del raffreddamento ad aria. ;) |
|
io penso che lo faranno solo per le piccole cilindrate che non sono gestibili da un 4 tempi... sputer e motorini vari.
per quelle grosse... il motore 2 tempi sparirà dai cataloghi molto prima dell'euro 4. vedere mono da enduro. |
scusate, ma a voi da cosa risulta l'euro4 per le moto? non esiste nessuna premessa giuridica per tale "step", attualmente. nemmeno a livello puramente "programmatico".
ma soprattutto: risulta leggibile il mio messaggio? ho scritto questa cosa in una decina di thread di qde nel corso degli ultimi 8 mesi, e nessuno mi ha mai risposto in alcun modo ;) |
Quote:
confermo poi, anche a seguito di discussioni su tale argomento con quel concessionario che conosciamo bene, che l'ipotesi euro-4 per le moto non è minimamente da prendere in considerazione :) |
Il boxer con il raffreddamento a liquido perde la sua principale ragione di esistere...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©