![]() |
Downsizing PSA e FIAT e forse altri.
Si tratta di due nuovi motori che i gruppi PSA e FIAT intendono lanciare.
Circa 600/800 cc turbocompressi e bicilindrici???!!!:dontknow::dontknow:? L'argomento mi interessa, avete qualche notizia in piu?:confused: |
Nessuno sa niente ? ! Che omerta......:lol::lol::lol:
|
si tratta di un motore a sogliola 600 monocilindrico due tempi....
|
monocilindrico a sogliola??????? Hai delle foto?
|
tipo Trabant.
|
E' in arrivo una ondata di motori di piccola cubatura molto tirati.
Tipicamente benzina turbo ad iniezione diretta di benzina. Consumi ed emissioni molto ridotti, anche la rinnovata Audi A4 monta un 1.8 Benzina da 160CV (!?) ed alcune Golf hanno un piccolo TFSI da 1.5. Dopo la sbornia di megacilindrate ecco il riflusso alle piccole, se ripenso alle mitiche Ritmo 105TC 1.600cc che ci sembravano delle Porsche mi par di ritornare ventenne... |
Confermo da parte di Fiat il bicilindrico. Credo che venga lanciato in produzione a meta' del prossimo anno. Di piu'...non so.
PS: ho fatto ora una ricerca: http://www.autoblog.it/post/5936/la-...lindrico-turbo Dovrebbe essere montato su 500 e Ford Ka. Prodotto in Polonia. |
Grazie!!!!
900 cc turbo! Wow, mi ricordano i tempi quando smaniavo per A112 Abarth. Morale del progetto: piccoli motori con alte potenze specifiche dovrebbero essere piu efficienti nei consumi. |
Tra un pò il petrolio costerà talmente tanto che i motori tradizionali non serviranno più..............
Ma è mai possibile che nessuno ci pensi? Tutti a correre a dietro le macchine e le moto che funzionano ancora a combustione, inquinano (compreso la mia) e sono già vecchie. L'importante che siano dei SUV con almeno 200 CV, che abbiano la presa Ipod e USB, interni in pelle, vernice metallizzata, fari allo Xeno, (bixeno orientabili è meglio) navigatore satellitare con impianto stereo della Bose e costo non inferiore ai 50.000 €:rolleyes: Ma la cosa più importante è che abbiano il crash test a cinque Stelle EuroNCAP, così non ci facciamo male dentro, ma facciamo tanto male fuori con i gas di scarico. Eh sì, siamo Italiani. |
il mono sogliola 2 tempi raffeddamento aria forzata... è stato sviluppato con piaggio
|
Mi piacerebbe provare un 900 cc con 110 Hp!
|
Ora, per le emissioni (EURO 5 e succ) si DOVRA' usare il turbo........
|
Quote:
tutti a piedi IN TUTTO IL MONDO!!!!!!!!!!!! dai Davide, che all'estero è uguale ù inoltre di petrolio che che ne dicano c'è nè a bizzeffe!!! E' solo speculazione........... Però non capisco una cosa... Il greggio sale (in dollari) ma il dollaro cala (rispetto all'€)..... a conti fatti l'aumento dovrebbe essere meno della metà!!!! Che i ns. petrolieri ci marcino??????? Meditate, meditate p.s. io il SUV me lo comprerei se potessi (nuovo X5) |
Della serie:
"Il Ritorno al passato..." :D:D |
Che palle con 'sti petrolieri.
Se sommo le cilindrate delle ultime due (ma solo due) auto che ho avuto arriviamo a 7400cc, ovviamente turbodiesel. Grandissima coppia, silenziosità, affidabilità, linearità di marcia ecc. Un turbodiesel con una buona cubatura unitaria è il massimo del piacere di guida, è silenziosissimo ed inarrestabile. Sono davvero curioso di vedere se dei motorini impiccati come questi riusciranno a fare 200.000km (la media delle mie auto prima di rivenderle), 7 anni fa ho venduto (non rottamato) un'auto con 300.000km ed andava ancora benone. Però siccome siamo tutti ecologisti non importa se un 1.500cc lo dovremo rottamare a 100.000km con tutto l'impatto ambientale che può dare smaltire una macchina, l'importante è che sia Euro5. |
Vediamo, ipotizziamo 2 motori:
A) turbo benzina iniezione diretta 1500 cc da 170 CV rendimento 33% - 35% B) turbo diesel 2200 cc da 180 CV e un rendimento del 44% - 49% Secondo voi (entrambi bruciano IDROCARBURI) dopo 200000 km quale avrà inquinato di più.......... ocio he.... |
Quote:
|
Ben detto!
E' un meccanismo mosso solo da interessi economici. Sono curioso di sapere quanto possa durare un bicindrico 900 turbo con 110 HP. |
Un bicilindrico 900 ha una cilindrata unitaria, di 450, quanto un quadricilindrico 1800. La dimensione di tutti gli organi meccanici (valvole, bielle, ecc) e la velocità di rotazione vengono di conseguenza. Non può essere considerato un motore "piccolo e cattivo" destinato ad una vita breve.
D'altronde la realtà è che i periodi di garanzia, e quindi la durata stimata dei motori, non si stanno riducendo, ma stanno aumentando. Oggi stanno diventando normali i 5 anni (qualcuno già propone i 7 anni), ed il chilometraggio ha già passato i 100.000 km (una volta limite ultimo delle garanzie per gli autoveicoli) e si sta spingendo verso i 200.000, non per macchine enormi, ma per le utilitarie. DogW |
Quote:
I diesel con iniezione ad aria delle navi arriva al 53% (Wärtsilä per esempio). estratto da una "paper" dall'ultima riunione SAE: "Se il motore non fosse stato ancora inventato e "qualcuno" dicesse di aver pensato a una macchina nella quale un piccolo pistone, muovendosi in un cilindro, intrappoli un volume di aria pari a quello del cilindro stesso e che l'aria, poi, miscelata con un combustibile, liquido o gassoso, venga compressa e accesa da una scintilla in frazioni di millisecondo raggiungendo temperature massime di 2500°C e pressioni di una decina di MPa, sostenendo che tale miscela, ad alta pressione e temperatura, produca in un'ora un lavoro meccanico, all'asse della macchina, pari a quello prodotto in un giorno da 50 operai e che il processo si ripeta 3.000 volte al minuto ovvero 180.000 volte all'ora con l'aiuto di valvole che si aprono e si chiudono in frazioni di millisecondo, questo "qualcuno" all'ascoltatore sembrerebbe un pazzo! Ebbene, una macchina così fatta esiste! Ha influenzato e influenzerà ancora molto lo stile di vita di intere generazioni. Tale macchina è il motore a combustione interna. Esso nella versione Diesel iniezione diretta - sovralimentato con turbocompressore a geometria variabile, ricircolo dei gas di scarico raffreddato, sistema di iniezione "common rail" a controllo elettronico per iniezioni multiple, alimentato con un combustibile liquido a basso tenore di zolfo - può raggiungere, in alcuni casi, anche rendimenti intorno al 50% con bassissime emissioni di particolato e di NOx Nel futuro, un veicolo passeggeri di peso complessivo intorno a 1300 kg, equipaggiato con un tale motore Diesel, può essere altamente competitivo con i nascenti sistemi di propulsione elettrico-fuel cell." (fonte: FELICE ESPOSITO CORCIONE Direttore dell'Istituto Motori del CNR, Napoli) |
Quote:
Una volta che tutte le auto saranno distrutte e gireremo solo a piedi o in bici respireremo il restante 92/95%.. Quello che inquina e' altro.. si stanno accanendo su moto e auto perche' in questa maniera siamo NOI a pagare di tasca nostra ogni cambiamento e allo stesso tempo facciamo girare l'economia e ingrassiamo i soliti noti.. ;) Motore turbo di piccola cilindrata lo comprerei subito.. hanno finalmente realizzato che montando un turbo piccolo o ancora meglio un compressore volumetrico possono migliorare di molto i consumi... |
Quote:
Ma il futuro E' e SARA' DIESEL!!! |
Quote:
|
Il motore benzina turbo e' un controsenso in termini di rendimento.
Mentre per il diesel il turbo alza il rendimento, per il benzina e' il contrario, dal momento che il rapporto di compressione (maggiore e', maggiore e' la PME, pressione media effettiva e maggiore e' il rendimento) si deve per forza limitare per le caratteristiche del combustibile utilizzato, che altrimenti andrebbe in detonazione. Quindi, sicuramente TurboDiesel. Meglio ancora se a 2 tempi, tipo quelli navali (come gia' detto). O quelli del mitico...Junkers JU 52!!! http://www.richard-seaman.com/Aircra...u52Tom2006.jpg |
senza voler entrare in dettagli tecnici sui vari rendimenti. leggendo questo 3d mi balza all'occhio come ci sia chi afferma che il petrolio sia una fonte INESAURIBILE :rolleyes::rolleyes::mad::mad: e come si parli di potenze superiori ai 100cv come se fossero indispensabili per utilizzare un'auto :mad:
certo che se lo standard sono auto da 3 tonnellate ovviamente ci vogliono minimo 200cv per farle muovere.... ma non sarebbe ora di riconsiderare alcune cose in un'ottica di preservare le risorse che inevitabilmente prima o poi finiranno? quindi ben vengano motori da 800/900 cc che saranno montati su auto di piccole/medie dimensioni con consumi molto modesti |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©