Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200C tutte le versioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=134)
-   -   Magnifica stupenda R1200C e minimo che non va (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=143865)

jeffb 22-10-2007 11:52

Magnifica stupenda R1200C e minimo che non va
 
ciao a tutti,
Ho acquistato una r1200c del '98. Il venditore, persona molto onesta e cordiale, ha fatto fare un controllo generale e ripristino dei liquidi prima di consegnarmela.
Dopo averla ritirata dal meccanico scopre che non tiene il minimo. Prima del tagliando non aveva questo problema quindi non sa perch dopo il tagliando il minimo è cosi' basso. (era sabato ed il meccanio era chiuso)
La ritiro ugualmente e percorro 800km per riportarla.

Il minimo è talmente basso da spegnersi subito.

leggo sui vari forum, mi imbatto nel reset della centralina.

- tolgo sia il fusibile del motronic che il suo relè (probabilmente basta solo il fusibile)
- rimetto il fusibile dopo 15-30 minuti, accendo il quadro, range min-max dell'acceleratore e poi la accendo.

minimo regolare senza sobbalzi! WOW!
ma con il trascorrere dei minuti si abbassa sempre piu'.
dopo 10 minuti torna come prima.

se tolgo il fusibile e ripeto l'operazione ottengo gli stessi risultati.

cercavo di risolver da solo prima di portarla alla bmw con spesa minima di 35 euro solo per il minimo.

ciao e grazie!!
STEFANO

Ezio51 22-10-2007 12:09

Evidentemente c'è da rifare la regolazione dell'allineamento, che comprende la regolazione del minimo.

Però sulla C i corpi farfallati sono uno solo e unico, e anche recentemente si è discusso come fare a regolare ma non si è concluso nulla.

Vedi sui link della mukkotheka che c'è un bel sito dedicato alla R1200C.

jeffb 22-10-2007 12:18

si, sto aspettando la completa registrazione al bmw-cruiser.it

è strano perchè prima del tagliando era tutto ok, non so...ok domando li, al max quando smette di piovere la porto in officina.

ciao e grazie!
STEFANO

Ezio51 22-10-2007 12:22

Quando ce l'hai ce la passi anche a noi che la mettiamo nelle FAQ?

jeffb 22-10-2007 12:28

certamente! vi faccio sapere!

(sbaglio o l'oggetto ha subito un'alterazione? ;) )

ciao
STEFANO

kcorrad 22-10-2007 21:45

Io ho concluso, ho una CL, credevo di averlo scritto, scusami Ezio.
Cmq ti consiglio di pulire bene i corpi farfallati con un prodotto specifico, spruzzalo attraverso la botola del tirante dell'accelleratore, è sulla destra della scatola del filtro chiusa con due viti.
Poi se non migliora passa all'allineamento, o meglio, alla regolazione delle due viti in plastica che trovi davanti all' amortizzatore post., sempre sulla scatola del filtro.(l'allineamento dei corpi è di fabbrica, e la vite nelle nostre è inaccessibile)
Ti devi armare di vacuometro, e chiavi a brugola del 6, io le ho fatte tagliare in modo che siano piccole e si possano girare senza doverle togliere ogni volta, in quanto il sito è angusto.
Dopo aver scaldato la moto in modo che lo starter elettronico sia disinserito (probabilmente i 10 min che ti va bene sono dovute a quello)le giri tutte e due in senso orario fino a fine corsa, poi torni indietro di un giro e mezzo, a questo punto a moto accesa e piuttosto velocemente per non surriscaldare il motore, regoli il minimo se serve, guardando anche il vacuometro, poi porti il motore a 3500giri, e le regoli in modo che il vaquometro sia ancora simmetrico, meglio se riesci farlo toccando solo quella di destra. Io in questo modo ho risolto fastidiose vibrazioni a 3500 circa.

Ciao

jeffb 23-10-2007 09:40

Intanto risp al comportamento dei primi 10 minuti:
avviene soltanto nei primi 10 minuti dopo un reset della centralina, quindi i primi 10 minuti.
Se accendo la moto a freddo il giorno dopo senza resettare la centralina ho subito il minimo strabasso.

Intanto mi organizzo per effettuare queste regolazioni.

ciao e grazie!
STEFANO

jeffb 23-10-2007 23:14

ho provato a fare questa regolazione a motore caldo. Ho girato in senso antiorario e un buon minimo l'ho trovato dopo 3 giri su ciascuna vite.

Ora va bene in marcia, in rilascio e al minimo.

Appena posso vedo se le due depressioni sono simili ai vari giri.

In attesa di parlare con il meccanico del venditore non capisco cosa abbia potuto fargli prima di riconsegnar la moto visto che prima del tagliando teneva il minimo. Mah

ciao e grazie!
STEFANO

jeffb 14-11-2007 12:42

domandina :)

le viti dell'aria supplementare sul box aria sulle vostre moto a quanti giri si trovano dal tutto chiuso?
E' nomale dover aprire con 3 giri quelle viti visto che ora mi va bene oppure ho qualcosa che ostruisce il passaggio dell'aria visto che quelle viti in genere devono essere chiuse?

La mia con 3 giri va bene e la carburazione sembra ottimale controllando lo stato delle candele.

grazie!
STEFANO

uvonrats 14-11-2007 13:43

Secondo me dovresti sostituire il motorino del minimo:-p...Il problema e' che si trova all'interno dell'airbox:mad:..Lavoraccio:arrow:

jeffb 14-11-2007 14:11

Il motorino sembra lavorar bene.
Penso sia davvero carente il flusso dell'aria perchè dopo 600km di autostrada con la viti chiuse avevo le candele nerissime

steu369 14-11-2007 18:35

tutte e 2 nere e grasse?

jeffb 14-11-2007 18:58

Tutte e due nere ed asciutte. Ora invece color nocciola.

kcorrad 14-11-2007 21:22

E allora che vai cercando ?? Il motore gira bene le candele son nocciola..........Poi chi te l'ha detto che quelle viti devono essere chiuse ? secondo te si sono inventati delle viti che servono a d essere chiuse? Bastava non farle.

jeffb 14-11-2007 21:38

1 allegato(i)
vado cercando che... :)
...l'ho comprata un mese fa, il venditore non aveva problemi, la ritira dal meccanico per un tagliando e nel momento di darmela si rende conto che non tiene il minimo mentre prima era perfetto, torno qui, chiedo nel forum, seguo il consiglio di regolare queste viti, il minimo tiene.

chiedo come siete messi con queste viti perchè:

mi sembra strano che il meccanico abbia messo mano a queste viti quindi perchè ora la moto necessita di piu' aria?

l'air box era molto sporco, è uscito un bel po' di liquido nero molto denso.
Mi vien da pensare che qualcosa sia ostruito.
Se ottengo risposte come "io sulla mia le tengo tutte chiuse o quasi" il mio dubbio viene confermato e smonto tutto per pulire il corpo farfallato.

ho gia' usato un intero flacone della wynn's sia da davanti che dietro entrando dai collettori smontati.

ciccioraffo 14-11-2007 22:26

Secondo me il ratto ha ragione:)...Prova a sostituire il motorino passo-passo;)

jeffb 14-11-2007 22:35

se fosse il motorino passo passo, inattivo in marcia, perchè la carburazione risulta troppo grassa chiudendo le viti? :)
per questo non penso sia il motorino.

azz speravo che quelle viti fossero state maneggiate da piu' persone :(

kcorrad 15-11-2007 11:59

Penso che quelle viti le abbiamo maneggiate solo io e te, le mie comunque sono aperte di circa 1,5 giri.
Invece, partendo dal presupposto che il tutto è iniziato dopo il tagliando, cerchiamo di capire cosa può aver fatto il mecca.
Credo che le viti manco sappia che esistano, cambiando l'olio non può aver creato problemi, i filtri se non sbaglio non li ha toccati.
Mi sorge un dubbio, non è che ha toccato il cavo dell'acceleratore agendo sulla vite zigrinata al manubrio?? Controlla se il gioco è corretto.

el magher 15-11-2007 13:08

Da quanto descrivi a livello di sintomi, potrebbe essere la sonda lambda.
Ti consiglierei di far attaccare la moto al GT1 e di far eseguire un test alla centralina motronic.

steu369 28-08-2008 23:05

se non sbaglio c'è una resistenza da cambiare, ha il compito di alzare o abbassare il minimo, era successo anche a me...molti anni fa.

franco5317 29-08-2008 14:30

concordo con Steu. Ad un corso di manutenzione fatto con il cruiser club , i meccanici ci hanno detto che per la regolazione del minimo, più che intervenire su regolazioni con viti etc.., esiste in centralina un posto specifico dove applicare un ponticello che influisce per la regolazione del minimo ( parlo di R1200 C già catalizzate... le prime uscite non son sicuro che lo fossero).

Purtroppo non ricordo la posizione esatta, ma chiedendo in BMW dovrebbero dirtelo.
Lamps.

------------------------
K1200RS -R1200C

Il Dernano 16-10-2008 16:51

ho lo stesso problema ma ne a Terni ne a Perugia me lo hanno risolto

steu369 16-10-2008 17:23

a me si fermava il contakm e il tachimetro non sempre ....si è arrivati in bmw a ordinare uno strumento nuovo completo.....continuava a farlo....
risolto da me con il mecca del paese.....un filino del fascio strumenti,dentro la guaina stretta da fascetta si era interrotto...a tratti...si...no... trovato per botta di culo sapendo i guai che le fascette strette provocano saldato... tutto a posto.:mad:
questo per dire che bisogna aver pazienza e partire sempre dall'inizio...e mamma bmw,sopratutto con questi modelli non di moda, pazienza in genere non ne ha. :(
provare da soli...magari con un vecchio meccanico che ripare le mietritrebbie... alle volte....;)

King Meda 23-10-2008 15:45

io ho sentito che diversi hanno agito su quelle viti per regolare il minimo (anche se non è formalmente correto) e dopo l'intervento la moto è andata a poasto per cui....gira un po' e poi comincia ad andare...se tutto va ok non preoccuparti più....se invece il problema non si risolve....

greenmanalishi 28-10-2008 12:53

la scorsa settimana ho manipolato una classic di un amico perchè non teneva il minimo. le 2 viti di cui si parla sopra sono a tutti gli effetti come le 2 viti di ottone e quindi per eseguire il bilanciamento al minimo vanno registrate per forza con vacuometro. il problema è un altro, e cioè che per raggiungere i c.f bisogna smontare tutto e ci vuole parecchio tempo. bisogna pulire i condotti di by-pass perchè altrimenti si può ottenere un buon minimo ma poi a sui 3000 giri avere un dislivello notevole,e non ci sono 2 cavi per regolare la sincronia. una volta registrato le valvole correttamente,pulito i condotti di ricircolo aria,allineato al minimo...si otterrà un perfetto allineamento anche sui 2500-3000 giri. sulla moto del mio amico per ovviare agli spegnimenti avevano manomesso il finecorsa e "tirato" il cavo dell'acceleratore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©