![]() |
Il Lago Di Vagli E' Stato Svuotato!!
4 allegato(i)
L'ho scoperto oggi per caso, tanto e' che molti di noi toscani lo pensavano stracolmo di acqua...... morale, ci si puo' entrare con la moto, e fare 2-3 km di strada (o quel che ne rimane) arrivando fin quasi alla diga. Per chi pensa di vedere il paese sommerso, se lo puo' scordare, perche' non rimane niente, solo meta' del campanile, e poi la base di qualche edificio. Miracolata la vecchia strada, che e' possibile percorrere anche con moto stradali, facendo solo attenzione a non avvicinarsi troppo ai bordi, dove il terreno e' ancora melmoso..... Signori mi sono divertito come un bimbo a derapare nella fanghiglia:lol:, peccato non si possa andare nel fiumetto che si trova nella prima parte della discesa, perche' i grossi massi e il terreno melmoso, di fatto lo rendono inaccessibile alle "finte" moto fuoristrada. Godetevi queste foto, perche' normalmente, sarei stato sotto una 30 di metri di acqua....:lol:
|
a me metterebbe ansia.... chissà che qualcuno decida di riaprire l'acqua di colpo?
|
ben fatto ;)
sai fino a quando rimane svuotato? |
Quote:
|
qual kuno mi dice dove si trova...e kome ci si arriva?'????
|
A me sinceramente danno tristezza, se poi è vuoto per mancanza d'acqua e non per altro, la tristezza aumenta
|
svuotato non dovrebbe significare al minimo...
|
Forse non ho capito bene ma la strda sterrata che si vede nell'ultima foto è normalmente coperta da 30 metri d'acqua?
Dove si trova esattamente questo lago? Grazie |
Quote:
http://maps.google.it/maps?f=q&hl=it...wloc=addr&om=1 |
Quote:
|
per vederlo, dovete arrivare a Castelnuovo di Garfagnana, e proseguire poi per Vagli (saranno una decina di km).
Per eupg.... nella foto del ponte e della barca, probabilmente sopra ci dovrebbero essere una 30ina di metri d'acqua, la strada e' piu' in alto, ma sempre sotto il livello dell'acqua, si e no una quindicina di metri |
Ci sono stato nel 1994 quando l'hanno svuotato; sì perchè ogni dieci anni viene completamente svuotato per manutenzioni alla diga, perciò la prossima volta dovrebbe essere nel 2014 !
Mi ricordo il paese fantasma che si dovrebbe chiamare Fabbriche di Careggine o qualcosa del genere , c'era tantissima polvere e si poteva anche fare un giro con l'elicottero per vederlo dall'alto. |
Ma nessuno ha avvertito R72 ?
Ci teneva tanto....:mad: |
Ci sono stato ad ottobre, facendo un giro randagio ... beh veramente sono stato fuori una settimana, sto per fare il resoconto, ma sto divagando ... ho chiesto al proprietario dell'albergo all'entrata di vagli di sotto, che fa anche da ufficio informazioni. A quanto dice il lago non e' svuotato, e' solo sceso di livello. Quando lo svuotano si vede il paese fantasma... Il tizio mi fa "una volta l'enel era pubblica, ogni 10 anni lo svuotavano, adesso e' privata ... saranno passati 15 ANNI dall'ultima volta". ipse dixit.
ciaoooo |
Mi permetto, seppur da nuovo utente, di segnalare una imprecisione in quanto scritto, ed inviterei i moderatori a correggere il titolo del topic, in quanto l'attuale induce in errore chi, non avvezzo alla ricerca critica, prendesse per buono un fatto che buono non è. Seguo da 15 anni la storia del lago e le decisioni dell'Enel in merito allo svuotamento, lavorando oltretutto nel settore idroelettrico. Vi posso assicurare che:
Il lago non è stato svuotato nel 2004 come si legge in giro Il lago non è stato svuotato nel 2007 come qui riportato Il lago probabilmente non verrà svuotato per almeno 25 anni dal 1994. Ovvero non prima del 2019. Il fatto che in caso di siccità il livello si abbassi, come nel qui presente caso, non deve trarre in inganno. La funzione di una diga è quella di produrre energia elettrica. E questo si ottiene utilizzando l'acqua del bacino artificiale creato con la diga. Se non piove in modo da ripristinare l'acqua utilizzata, è ovvio che il livello si abbassa. Sono stato sul posto nel 2005, l'anno meno piovoso dal 1946, e vi assicuro che il livello era ben più basso. Tuttavia, il paese sommerso rimane sommerso in quanto situato nel punto più profondo del lago. Le case sono ancora in piedi, inutile affermare il contrario, poiché con una gita in barca ( o sul ponte tibetano predisposto) sono ancora visibili in trasparenza sul fondo del lago. Le rovine del campanile viste dall'autore di questo topic, sono semplicemente le case più periferiche al paese, arrampicate sui pendii e pertanto site ad una quota maggiore rispetto al resto del paese. Tali case, sono visibili sullo sfondo ( e sono perfettamente identiche rispetto al 1994) di questa foto. http://farm9.staticflickr.com/8179/7...f781e2db_o.jpg |
Era sei anni che non dormivo...
|
Oooohh!
finalmente posso uscire di casa :lol: |
|
Nel 2016 finalmente verrà svuotato!
Fonti: http://iltirreno.gelocal.it/lucca/cr...gli-1.11523357 http://www.meteoweb.eu/2015/06/fabbr...-vagli/452937/ |
Quanto manca all'evento?
|
Quote:
:lol::lol::lol::lol: ne ero certo!!! |
Scherzi a parte un bel giretto bisogna farlo!
|
pare di NO
|
A parte che nell'articolo dicono che è 21 anni che non è stato svuotato........e non è vero...poi le dichiarazioni di un sindaco (sempre che il giornalista abbia detto il vero) magari prossimo alla campagna elettorale..............
|
chi della zona può informarsi???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©