![]() |
Visiera Pinlock
Ora che arriva la stagione umida, Vorrei montare la visiera pinlock sul casco.
Se qualcuno ce l'ha montata vorrei sapere come funziona per la pulizia ordinaria..... Si smonta ogni volta? e cosa usate per la pulizia? Mi hanno detto che è molto delicata, e che non bisogna girare con la visiera alzata ma non capisco perchè... Grazie per le risposte.. |
Quote:
IN CASO TI SERVANO DELLE NOTIZIE PIU` PRECISE O SU QUALCHE PUNTO MI SONO SPIEGATO MALE FAMMI SAPERE. Ciao Mauro ps anch'io uso sempre il visierino Pinlock |
azzzz che lezione professore....................
|
Quote:
Ciao Mauro |
Grazie Mauro..... il casco è Shoei XR1000.....
|
Ma perchè non lavare la visiera esterna con prodotti per i vetri?
Io lo faccio regolarmente e senza nessun tipo di problemi. La visiera Pinlock è fantasctica perfino sotto il diluvio universale. Vale sicuramente quello che costa. |
Quote:
meglio non rischiare |
Quote:
l'ho cambiata perché si era strisciata quando il casco cadde dalla sella per il resto mai avuto problemi di nitidezza/trasparenza ah, dimenticavo, mai usato il pinlock su quella visiera: non disponeva degli attacchi |
Quote:
In ogni caso io vi riporto quello che le case che costruiscono i caschi si raccomandano, nel fatto della pulizia sono tutti d'accordo, se poi avete avuto la fortuna di pulire per 10 anni una visiera senza mai rovinarla questo non potete trasformarla in regola da dire tutte le visiere si puliscono cosi................ Io cerco di darvi le notizie che mi danno anche le aziende, ma quella del pinlock e`Grossa domani chiamo subito L'EVOLVE, voglio proprio dirgli che cazzate vanno dicendo, e mi hanno fatto un corso per dirmi una cazzata cosi. Scusatemi. Ciao Mauro |
Quote:
Come spiegavo ho fatto un corso all' EVOLVE, importatore del marchio Shoei e della Brema per l'abbigliamento, entrambi marchi che sono rivenditore autorizzato, per Shoei hanno voluto che andassi giu` da loro per farmi un corso tecnico sulla costruzione dei caschi, e le varie tecniche per il smontaggio e sostituzione pezzi e la manutenzione, e li un signore che spiegava tutta la pappardella poi dice che il pinlock si chiama cosi dal nome della persona che lo ha inventato, quindi se non e` cosi` e credo che non sia cosi, ti chiedo scusa prendiamo quello di positivo che mi hanno detto e per la cazzata che ti ho riportato chiedo umilmente perdono, per il resto credo di poter dire che un po sui caschi ci lavoro con la massima passione e dedizione, e sempre alla ricerca di imparare qualcosa e oggi ho avuto la fortuna di leggere il tuo intervento altrimenti chissa quanto andavo avanti a raccontare sta cazzata, ti ringrazio. Ciao Mauro |
sull'elenco telefonico americano ci sono diversi soggetti che fanno pinlock di cognome...
|
Quote:
se usi un prodotto del genere sul cupolino del gs 1200 lo devi buttare per me è meglio non rischiare |
Io a volte uso uno di quei prodotti che si usano per pulire le lenti degli occhiali da vista, comprato da un ottico, per pulire la visiera dei miei Arai!
|
Quote:
Va bene, prometto di stare un po' più attento da ora in poi. |
Pagu guarda qui http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=19330
|
Quote:
Quote:
ok, starò + attento Quote:
;) |
Il Sig. Pinlock in realtà si chiama Derek Arnold, Olandese. (letto sul sito, non sono così erudito. :lol:)
Anyway, personalmente pulisco sempre l'esterno dei miei 2 caschi con il Vetril e fino ad ora tutto bene. E' un prodotto sicuramente poco "aggressivo" comunque... ;) |
Grazie Muttley, molto esaustivo
|
Quote:
Ciao Mauro, scusa la mia precisazione, non volelo sminuire il tuo lavoro accurato. |
Io ho seguito le indicazioni di Muttley ed ho realizzato una visiera Pinlock per il mio Schubert C2 che uso ormai da un anno circa con grande soddisfazione... comunque pensavo che l'effetto antiappannante del "pinlock" fosse dovuto all'effetto "camera stagna" (cioè un pò lo stesso che succede con i doppi vetri nelle finestre di casa) più che a materiali che non assorbono l'umidità... boh?
|
scusate ma devo dar atto a flute funziona proprio cosi?la visiera del sig pinlock........e lavare le visiere con prodotti chimici nn va' bene pke' troppo agressivi e cristallizzano il policarbonato,(materiale con cui fan le visiere)cioe' nn assorbono piu' un eventuale urto e vanno in mille pezzi come un cristallo ed avere un cristallo a 1/2 cm dal naso nn va' troppo bene....scusate...saluti....
|
ah allora il sig. pinlock esiste veramente... ;)
allora per ricapitolare, la pulizia della parte esterna della visiera può essere fatta sia con acqua e sapone che con blandi prodotti chimici? mentre la visiera internamente va pulita solo e rigorosamente con acqua e sapone neutro? giusto? |
ah dimenticavo: domanda per i tecnici...
la parte interna della visiera del mio casco BMW ha preso qualche goccia d'acqua, che quando si è asciugata ha lasciato un lieve alone... io per non rischiare di peggiorare la situazione non ho fatto nulla. se la lavo con acqua e sapone neutro gli aloni secondo voi spariscono? |
Da possessore di XR-100 con visiera pinlock ti posso dire che:
1)Funziona prefettamente (ti puoi permettere di starnutire dentro al casco anche con 0 gradi e non si appanna). 2)Mentre quella esterna è antigraffio quella pinlock assolutamente NO! (pulendola una volta con la carta bagnata, come faccio con quella esterna, mi si sono presentati dei segnetti , minuscoli ma ci sono). 3)Se viaggi con il sole in faccia , si intravedono gli zigomi riflessi nella visierina. ;) P.S.:anche secondo me (come per Flute) il principio di funzionamento si basa sull intercapedine d'aria. P.P.S.: Flute come ho scritto sopra io la mia la smonto e la lavo sotto l'acqua asciugandola subito dopo, fino ad ora sembra nuova. |
ASSURDO!!!!!!!!!!!!!!!!
Questa mattina la stavo per montare solo che: a - non avevo capito se andava dentro b - non sapevo se era efficace quindi anche oggi sto' senza pinlock (la sera praticamente viaggio nella "nebbia" :lol:) grazie mille :D:D:D:D:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©