Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Honda XL700V Transalp my 2008 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=141219)

el_conguero 04-10-2007 17:45

Honda XL700V Transalp my 2008
 
Torna la tanto attesa "entrofuoristrada" del blasone alato presentata per la prima volta nel 1987 e apprezzata per vent'anni dai mototuristi di tutto il globo.

http://www.motoinsight.it/images/MXL7V2008AYA-thumb.jpg

Subisce ora un pesante restyling che ringiovanisce le linee della XL650V che facevano armai sentire gli anni, senza scovolgimento alcuno.
Linee morbide (tranne che nel frontale) e personali che ben s'intonano con lo spirito avventuroso e off-road del mezzo.
Anche le livree diponibili in quattro colorazioni bi-color (giallo, rosso, blu e nero abbinate al grigio tecnico) e la vivace grafica parlano una lingua sportiva.
Il nuovo cupolino, ben disegnato, riduce principalmente le turbolenze dirette verso il torace, rendendo la guida molto confortevole.

http://www.motoinsight.it/images/MXL7V2008AYN-thumb.jpg

Il nuovo serbatoio risulta lievemente più piccolo rispetto alla versione precedente (da 19 a 17,5 litri), ma il risparmio sui consumi garantito dall'iniezione elettronica è tale da essere riusciti addirittura ad ampliare l'autonomia della Transalp. Inoltre, gli incavi laterali del serbatoio permettono una miglior gestione della moto alle basse velocità, favorendo il massimo raggio di sterzata del manubrio.

http://www.motoinsight.it/images/MXL7V2008AYM-thumb.jpg

Il faro multi-reflector a doppia lampada, con una lente esterna decisamente originale, fornisce un deciso contributo alla singolare linea del muso. Inoltre, grazie alle lampade separate per anabbagliante ed abbagliante, la guida notturna risulta scevra da preoccupazioni.

http://www.motoinsight.it/images/MXL7V2008AYO-thumb.jpg

Il regolare bicilindrico a V della Transalp con tre valvole per cilindro e raffreddamento a liquido si è guadagnato un vasto seguito grazie alle prestazioni versatili che sa offrire su tutti i tipi di strada.
Giunti oggi alla terza generazione di Transalp, era arrivato il momento di un reale aggiornamento per garantire un deciso miglioramento delle prestazioni e della compatibilità ambientale. Per centrare questi obiettivi, si è deciso di sfruttare la più recente versione dell’apprezzato bicilindrico a V recentemente sviluppato per la Deauville 2006YM. Oltre a una cilindrata
superiore, alla nuova iniezione ad alimentazione elettronica (PGM-FI) ed alla testata a 4 valvole per cilindro, il nuovo motore incorpora una serie di componenti aggiornati e riprogettati che ne migliorano prestazioni, compatibilità ambientale e facilità d'uso.

http://www.motoinsight.it/images/MXL7V20888YU-thumb.jpg

La nuova Transalp 2008 è costruita intorno ad uno chassis che sfrutta la medesima configurazione precedente: un robusto telaio a doppia trave tubolare in acciaio. La costruzione composita, con sezione a scatola, integra il motore come elemento stressato per un perfetto bilanciamento di leggerezza, forza e rigidità.


http://www.motoinsight.it/images/MXL7V20083LA-thumb.jpg

Le sospensioni a lunga escursione della Transalp sono composte da una forcella telescopica idraulica da 41 mm a perno avanzato (priva delle protezioni a soffietto presenti sulle precedenti versioni), mentre l’elastica sospensione progressiva posteriore Pro-Link assicura una guida sempre fluida anche su superfici molto diverse, sia da soli che in due e a pieno carico.

http://www.motoinsight.it/images/MXL7V20088YI-thumb.jpg

La nuova Transalp è disponibile anche in una versione con ABS e CBS (frenata combinata) che abbina al rassicurante controllo del CBS Honda tutta la sicurezza di un efficacissimo ABS.


http://www.motoinsight.it/images/MXL7V20088YE-thumb.jpg

Caratteristiche Tecniche XL700V Transalp (ED-type)
MOTORE
Tipo Bicilindrico a V di 52°, 4 tempi, 4 valvole per cilindro,
raffreddato a liquido (SOHC)
Clindrata 680.2cm3
Alesaggio x Corsa 81 × 66mm
Rapporto di compressione 10 : 1
Potenza Massima 44.1kW/7,750min-1 (95/1/EC)
Coppia Massima 60Nm/5,500min-1 (95/1/EC)
Regime del minimo 1,200min-1
Capacità totale olio 2.9 litri

ALIMENTAZIONE
Carburatore Iniezione elettronica (PGM-FI)
Corpi Farfallati (diametro) 40mm
Filtro Aria Di carta, viscoso, del tipo a cartuccia
Capacità serbatoio 17.5 litri (compresi 3 litri di riserva)


http://www.motoinsight.it/images/MXL7V20088YV-thumb.jpg


IMPIANTO ELETTRICO
Accensione Digitale transistorizzata con anticipo elettronico
Anticipo d’accensione 10° BTDC (minimo) ~ 34.5° BTDC (7,750min-1)
Candela CPR8EA-9 (NGK); U24EPR9 (DENSO)
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12V / 11.2AH
Alternatore 396W
Fari anteriori 12V; 55W × 1 (anabbagliante) / 55W × 1 (abbagliante)

TRASMISSIONE
Frizione Lubrificata, multidisco con molle
Funzionamento frizione Meccanico, con attuazione a cavo????
Cambio ???? A 5 rapporti
Riduzione primaria 1.763 (67/38)
Rapporti del cambio 1 2.500 (35/14)
2 1.722 (31/18)
3 1.333 (28/21)
4 1.111 (30/27)
5 0.961 (25/26)
Riduzione finale 3.133 (47/15)
Trasmissione finale Catena sigillata con “O-ring”
08 XL700V_Press-b – E14

http://www.motoinsight.it/images/MXL7V20083RA-thumb.jpg

TELAIO
Tipo A semi-doppia culla; in acciaio con sezione a scatola

CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA) 2,250 × 905 × 1,305mm
Interasse 1,515mm
Inclinazione canotto di sterzo 28° 23'
Avancorsa 111mm
Raggio di sterzata 2mt
Altezza della sella 841mm
Altezza da terra 177mm
Peso in ordine di marcia 214kg (A: 101kg; P: 113kg)
Massima capacità di carico 200kg
Peso Medio (con 2pp e bagagli) 369kg (A: 125kg; P: 244kg)

SOSPENSIONI
Anteriore Forcella telescopica a perno avanzato
da 41mm, escursione 177mm
Posteriore Pro-Link regolabile nella compressione,
escursione173mm

RUOTE
Tipo Anteriore Cerchi in alluminio / Raggi in acciaio
Posteriore Cerchi in alluminio / Raggi disposti Tangenzialmente
(TL)
Cerchi Anteriore 19 × 2.15
Posteriore 17 × MT3.50????
Pneumatici Anteriore 100/90–19 M/C 57H
Posteriore 130/80R17 M/C 65H
Pressione Anteriore 200kPa
Posteriore 200kPa

FRENI
Anteriore Doppio disco idraulico da 256 × 4mm, con pinze a due
pistoncini (*ABS) e pastiglie in metallo sinterizzato
Posteriore Disco idraulico da 240 × 6mm, con pinza a singolo
pistoncino (*ABS) e pastiglie in resina stampata
*Versione ABS

http://www.motoinsight.it/images/MXL7V2008SHB-thumb.jpg

Supermukkard 04-10-2007 17:52

ci sono già diversi 3D in merito ;)

el_conguero 04-10-2007 17:53

sono tutti così completi?

WSTONER 04-10-2007 17:54

:lol::lol::lol:già talmente tanti da fare venire il vomito ormai....:lol::lol::lol:

che ciesso :lol::lol::lol:

Supermukkard 04-10-2007 17:54

a voglia

pagine e pagine

prova con un cerca

Il Maiale 04-10-2007 17:55

in uno la fanno anche provare.......:):)

el_conguero 04-10-2007 17:59

ho cercato

ho anche provato ma nun me piaciuta

ergo W il GS

:lol:

Vicky 04-10-2007 18:07

io di Transalp non capisco un tubo e non posso aggiungere nulla di nuovo

MAAAAAA

se proprio insistete posso raccontarvi il backstage delle foto

(ma dovete proprio insistere!!!)

el_conguero 04-10-2007 18:08

io insisto!!

Vicky 04-10-2007 18:19

va beneeeee, per ora posso dire che
le foto sono state scattate a Campo Imperatore il 7/8/9 settembre scorsi

miglio 04-10-2007 18:40

appena vista m'è subito piaciuta... più passa il tempo e più continuo a preferire il gs...:confused:

secondo voi, almeno dalle foto non è un pò bassina per chi è sull'1,85?? non vorrei sembrare seduto sul water come col tdm...:confused:

el_conguero 04-10-2007 18:49

io aspetto di vedere il gs800 serie f

Supermukkard 04-10-2007 19:04

miglio che te ne fai di quel polmone?

el_conguero 04-10-2007 19:08

ragazzi insistete che sennò vicky non parla

Ibàn 04-10-2007 19:09

Vicky, nella terza foto la nuvoletta bianca era una rottura di motore stile motogippì?

el_conguero 04-10-2007 19:14

caro ibàn
sulla transalp tutto puoi dire tranne la rottura di motore

Supermukkard 04-10-2007 19:15

vicky ma l'han portata su con l'elicottero?

fred94 04-10-2007 19:19

l'ho avuta nel 1998..gran bella moto adoravo quella linea..gia' con il modello 650 mi piaceva di meno...questa sinceramente non mi dice nulla..soprattutto la parte anteriore per la strumentazione mi ricorda molto quella del GS invertita..pero' naturalmente è un giudizio dato solo dalle foto...magari all'EICMA cambio idea..

c.p.2 04-10-2007 19:35

io sono un estimatore più che convinto del transalp e non vedo l'ora di saggiare dal vivo questa motina tuttofare ;)

Vicky 04-10-2007 19:55

Quote:

Originariamente inviata da Ibàn (Messaggio 2323355)
Vicky, nella terza foto la nuvoletta bianca era una rottura di motore stile motogippì?

alcuni la chiamano (confidenzialmente) post-produzione...

i veri retroscena tecnico-meccanici sono certamente stati recensiti da P.B.
io posso solo spifferare i dettagli "artistici"

Vicky 04-10-2007 19:57

Quote:

Originariamente inviata da Supermukkard (Messaggio 2323367)
vicky ma l'han portata su con l'elicottero?

ecco una domanda pertinente

naaaaaa!!! ci ha pensato il collaudatore stuntman che la guida

bias 04-10-2007 20:54

a me la moto non piace...ma il posto delle foto sì!!!!
Ci voglio andare:D:D:D

bubu64 04-10-2007 21:07

.... sembra un tdm.....

MICHELETN 04-10-2007 21:07

mm

penso che questa moto mi farà venire i conati di vomito anche centomiglionesimo post che si aprirà a riguardo....

ZAGOR 04-10-2007 21:14

Ho avuto 3 Transalp, 2 600 e una 650. Erano delle gran moto, bastava un cambio olio e candele e andava OVUNQUE! Questa non mi piace, speriamo nell'Africa Twin.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©