Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Macchie sella 1150 GS ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=140237)

marko66 28-09-2007 13:23

Macchie sella 1150 GS ADV
 
3 allegato(i)
Salve a tutti,
ho un problema, sulla sella della mia GS del 2003 da un anno o forse più, sono comparse delle macchie alle quali non riesco a dare una spiegazione.
Ora avendo deciso di sostituirla, vorrei sapere se qualcuno del forum è nella mia stessa situazione onde evitare di veder macchiata anche la nuova sella, o eventualmente avere dei consigli su una possibile "smacchiatura".
Ringrazio tutti anticipatamente.

Unforeseeable 28-09-2007 13:29

Ciao Marco, benvenuto nel mondo di quelli che hanno l'ADV con la sella bicolore.
Putroppo non puoi farci niente. E' un difetto della colla che usano in BMW per tenere la "pelle" attaccata alla gomma piuma.
Vuoi un consiglio?
100 € ed un bravo sellaio e te la rifà ugulale, più comoda e nuova.
Ho provato di tutto, dagli sgrassatori adi vari prodotti Tedeschi da Fiera, quelli per intenderci che tolgono anche le rughe ad una 90enne....:lol::lol::lol:
niente da fare...

FULL ZEX 28-09-2007 15:05

e' la colla sotto

mantass 28-09-2007 15:14

un mio amico l'ha verniciata ed e' diventata come nuova,
se lo vedo gli chiedo cosa ha usato.......

marko66 03-10-2007 15:04

Ringrazio tutti per le risposte che naturalmente mi faranno desistere dall'acquisto.
Però a questo punto, dato che il difetto è da imputare alla casa madre, ritengo che ci si potrebbe rivolgere alla BMW Italia per chiedere una eventuale copertura della sella nuova o la sostituzione del pezzo.
Forse esagero?

Derapper 03-10-2007 15:13

Ma no! figurati dopo soli 5 anni...

marko66 03-10-2007 15:16

Si, forse esagero!
Saluti a tutti e grazie ancora.

adventure venezia 22-04-2009 23:46

stesso iddentico problema la mia e' del 2004 ho usato il sympol ed insistendo e' andato cia tutto:-)))

Vik965 23-04-2009 00:24

Ritirata dal tappezziere proprio ieri , con una spesa minima ha fatto un lavoro perfetto.

se ti può interessare : http://www.tappezzeriabasso.com/

Alting 23-04-2009 00:54

Quote:

Originariamente inviata da marko66 (Messaggio 2318897)
Però a questo punto, dato che il difetto è da imputare alla casa madre, ritengo che ci si potrebbe rivolgere alla BMW Italia per chiedere una eventuale copertura della sella nuova o la sostituzione del pezzo.
Forse esagero?

Non esageri affatto.

Il difetto della colla è risaputo e ben conosciuto da BMW, quindi non c'entra l'anno.

Vai subito e fattela cambiare a costo zero (tutta quanta).

Io ho fatto cosi' e pure col beneplacito dell'ispettore.
:D

Citron1971 23-04-2009 00:59

Io non sono tra quelli al quale è capitato ma avendola fatta scavare da uno che di selle se ne intende è venuto fuori questo,una volta sfoderata abbiamo notato che la "fetuccia" che era posizionata sotto le cuciture si era spostata come la vide mi disse che nel tempo,lavandola,si sarebbe infiltrata l'acqua che a sua volta avrebbe fatto emergere quel poco di colla portando a delle macchie nelle zone interessate.

Manco a farlo apposta lavai la moto per portargliela pulita ed in ordine per permettergli di fare un lavoro "pulito" per l'appunto e quando rovesciò la sella uscì così tanta acqua che mi sono chiesto come mai il mio deretano non si fosse bagnato e mi ha spiegato che l'imbottitura delle BMW tende ad assorbire molta acqua ma a rilasciarla ci mette del tempo,quando comincia ad asciugare tende a cercare una via di fuga per mezzo di una lenta evaporazione e le vie di "fuga" sono le cuciture,ecco del perché le macchie appaiono solo in tali zone e non in tutta la sella.

I suoi consigli sono di usare uno chaint eclair spruzzato puro e frizionato con una spugna morbida fino ad ottenere la "lucidatura" della sella (lo ha fatto davanti a me e mi sono sorpreso di quanto fosse ancora lercia).

Secondo consiglio suo è di evitare di lavare la sella quando si lava la moto perché la si sottopone ad un lavaggio che le fa più male che bene per i motivi sopra descritti.

Ultimo consiglio è di aprire la fodera e di sostituire le "fetucce" con un più ampio rivestimento sotto fodera tipo domopack od affini ricoprendo per intero tutta l'imbottitura isolandola così dalla fodera.

Ha fatto davanti a me tutto il lavoro e devo dire che prima di mettere il domopack o cosa fosse di preciso non saprei ha spruzzato uno speciale idrorepellente sulla fodera all'interno al livello delle cuciture e poi anche sull'imbottitura,poi mi ha detto di evitare di inondarla di acqua (cosa che si fa normalmente quando si lava la moto) ma di coprirla con un cellophane oppure di rimuoverla dalla moto quando è possibile.

Ho preso già parecchia pioggia da quando feci fare il lavoro solo qualche mese fa e la sella è ancora perfetta,sono dell'idea che il lavoro che ha fatto alla mia sia ottimo,ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

axanar 23-04-2009 12:06

Quote:

Originariamente inviata da Citron1971 (Messaggio 3637965)
Io non sono tra quelli al quale è capitato ma avendola fatta scavare da uno che di selle se ne intende è venuto fuori questo,una volta sfoderata abbiamo notato che la "fetuccia" che era posizionata sotto le cuciture si era spostata come la vide mi disse che nel tempo,lavandola,si sarebbe infiltrata l'acqua che a sua volta avrebbe fatto emergere quel poco di colla portando a delle macchie nelle zone interessate.

Manco a farlo apposta lavai la moto per portargliela pulita ed in ordine per permettergli di fare un lavoro "pulito" per l'appunto e quando rovesciò la sella uscì così tanta acqua che mi sono chiesto come mai il mio deretano non si fosse bagnato e mi ha spiegato che l'imbottitura delle BMW tende ad assorbire molta acqua ma a rilasciarla ci mette del tempo,quando comincia ad asciugare tende a cercare una via di fuga per mezzo di una lenta evaporazione e le vie di "fuga" sono le cuciture,ecco del perché le macchie appaiono solo in tali zone e non in tutta la sella.

I suoi consigli sono di usare uno chaint eclair spruzzato puro e frizionato con una spugna morbida fino ad ottenere la "lucidatura" della sella (lo ha fatto davanti a me e mi sono sorpreso di quanto fosse ancora lercia).

Secondo consiglio suo è di evitare di lavare la sella quando si lava la moto perché la si sottopone ad un lavaggio che le fa più male che bene per i motivi sopra descritti.

Ultimo consiglio è di aprire la fodera e di sostituire le "fetucce" con un più ampio rivestimento sotto fodera tipo domopack od affini ricoprendo per intero tutta l'imbottitura isolandola così dalla fodera.

Ha fatto davanti a me tutto il lavoro e devo dire che prima di mettere il domopack o cosa fosse di preciso non saprei ha spruzzato uno speciale idrorepellente sulla fodera all'interno al livello delle cuciture e poi anche sull'imbottitura,poi mi ha detto di evitare di inondarla di acqua (cosa che si fa normalmente quando si lava la moto) ma di coprirla con un cellophane oppure di rimuoverla dalla moto quando è possibile.

Ho preso già parecchia pioggia da quando feci fare il lavoro solo qualche mese fa e la sella è ancora perfetta,sono dell'idea che il lavoro che ha fatto alla mia sia ottimo,ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

meglio di questo report non credo che si possa trovare rete, complimenti a te che l'hai scritto ed al sellaio che ti ha spiegato così tanto e così bene il tutto....

Io quando lavo la moto la sella la pulisco sempre e solo con lo chaint eclair, suggerimento di mia moglie :lol::lol: e non di un sellaio; mi ha sempre detto ".. lo utilizzo per i capi delicati e vuoi che non vada bene per una sella di moto..?" :lol::lol::lol: santa donna :!::!:

però dopo innondo la sella d'acqua nel lavaggio...
dal prossimo lavaggio moto, ne faccio in media due l'anno coprirò la sella con qualcosa..

grazie del suggerimento.... :D:D:D:D

SKITO 23-04-2009 12:28

stesso prob. cambiata la sella :eek:........ (200 eurozzi).....:mad:

MOCIONCI 23-04-2009 14:30

EH si....con la "plastica" 'ste cose non succedono...sono soddisfazioni :)

Citron1971 16-05-2009 13:02

Quote:

Originariamente inviata da axanar (Messaggio 3638853)
meglio di questo report non credo che si possa trovare rete, complimenti a te che l'hai scritto ed al sellaio che ti ha spiegato così tanto e così bene il tutto....

Io quando lavo la moto la sella la pulisco sempre e solo con lo chaint eclair, suggerimento di mia moglie :lol::lol: e non di un sellaio; mi ha sempre detto ".. lo utilizzo per i capi delicati e vuoi che non vada bene per una sella di moto..?" :lol::lol::lol: santa donna :!::!:

però dopo innondo la sella d'acqua nel lavaggio...
dal prossimo lavaggio moto, ne faccio in media due l'anno coprirò la sella con qualcosa..

grazie del suggerimento.... :D:D:D:D




Grazie a te dei complimenti :!::!::!:,ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

Citron1971 16-05-2009 13:06

Mocionci fai il bravo...:violent1::violent1::violent1:,io avevo un 1.2 y04 e lo ho rivenduto dalla disperazione :mad::mad::mad:per cui sono "un ritornato" alla ghisa :butthead:...:lol::lol::lol:,ciao!!!



:hello2::hello2::hello2:

Alecri 16-05-2009 19:53

Uellà
 
Quote:

Originariamente inviata da Alting (Messaggio 3637964)
Non esageri affatto.

Il difetto della colla è risaputo e ben conosciuto da BMW, quindi non c'entra l'anno.

Vai subito e fattela cambiare a costo zero (tutta quanta).

Io ho fatto cosi' e pure col beneplacito dell'ispettore.
:D

e scusa dopo quanto tempo che hai acquistato la moto saresti andato dal conce?? e fino a quando si può fare? io per incisoho la sella nera e gialla, come la moto, ma sul giallo credo non si veda. Qualche esperienza in merito??

Alting 17-05-2009 18:59

Quote:

Originariamente inviata da Alecri (Messaggio 3707951)
e scusa dopo quanto tempo che hai acquistato la moto saresti andato dal conce?? e fino a quando si può fare? io per incisoho la sella nera e gialla, come la moto, ma sul giallo credo non si veda. Qualche esperienza in merito??

Ti dico solo che non mi hanno chiesto scontrini (che avevo pure perso) dato che il difetto è lampante.

Sequenza:

Maggio 2006 prendo la moto usata con la sella nera;
Giugno 2006 prendo da loro la sella grigia e rossa;
Agosto 2007 le macchie danno tutto il loro splendore;
Giugno 2008 vado sempre dallo stesso conce, mi ritirano la sella, passa l'ispettore e dopo una settimana in tutto ho la nuova a costo zero.
(PS la nuova fino adesso è perfetta)

:D

BurtBaccara 19-05-2009 16:27

Io ricordo (credo) qualcuno che aveva usato la "spugna di Mastro Lindo? o "la gomma di Mastro Lindo".
O ricordo male ?

Scappa 19-05-2009 17:32

Io ho lo stesso problema moto del 2003 grigia e rossa comprata usata da un privato e sono il terzo propietario........
Secondo voi se vado alla bmw prenderanno in esame la possibilità di sostituire la sella!???

Alting 19-05-2009 22:23

Prova.

I romani (e non) probabilmente ti diranno di andare a Frosinone.

:D

Alecri 19-05-2009 22:40

Quote:

Originariamente inviata da Alting (Messaggio 3709197)
Ti dico solo che non mi hanno chiesto scontrini (che avevo pure perso) dato che il difetto è lampante.

Sequenza:

Maggio 2006 prendo la moto usata con la sella nera;
Giugno 2006 prendo da loro la sella grigia e rossa;
Agosto 2007 le macchie danno tutto il loro splendore;
Giugno 2008 vado sempre dallo stesso conce, mi ritirano la sella, passa l'ispettore e dopo una settimana in tutto ho la nuova a costo zero.
(PS la nuova fino adesso è perfetta)

:D


MIEZZECAAAAA! domani la controllo al microscopio e se trovo una macchia anche in contro-luce me la faccio cambiare! grazie

willy_1272 22-05-2009 15:42

qualunque concessionario andrebbe bene per portare la sella in visione, o deve essere necessariamente quello dove ho acquistato la moto? Lo chiedo perchè il meccanico (occhio, non il titolare) del concessionario BMW vicino a casa mia, con la moto macchiata sotto il naso, ha di molto glissato l'argomento invitandomi ad andare da un sellaio.

willy_1272 25-05-2009 12:57

Up. Chiedo scusa ma l'argomento mi interessa davvero e chiedo gentilmente l'intervento di chi ha avuto questa esperienza diretta o indiretta, purché sia attendibile.
Non vorrei andare dal concessionario a fare la figura del pirla, forte solo di mezze notizie lette da un forum.

bardino 25-05-2009 13:19

non cedo che bmw cambi la sella in garanzia a meno che la moto sia stata comprata in un conce bmw con garanzia stilnovo (1 anno). Credo che il caso di Alting sia diverso perche la sella l'ha comperata come ricambio ed e' stata sostituita entro i 2 anni di garazia del ricambio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©