Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   A proposito di motori ... non BMW (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=140232)

fanalebasso 28-09-2007 12:43

A proposito di motori ... non BMW
 
Cari Mukkisti! :smilebox:

Visto che mi sono registrato per via del mio compare di merende mr_bongo che, oltre ad essere Mukkista, è anche un Vespista come me ....

Visto che Vi seguo ma non so mai come intervenire ...

Visto che su questo forum si parla un pò di tutto ...

Ho fatto questa bella pensata::occasion:

Perchè non mettiamo su quellidellelica un bel link ad un reportage fotografico sul mio ultimo lavoro con un motore di una vespa? :D
Magari Vi potrà essere utile per conoscere l'incredibile meccanica di una Vespa primavera o simile ... no?

Chi lo sa? E se un giorno vi capitasse di voler mettere le mani sul motore della vespetta Special di vostro figlio pagata un sacco di soldi perchè alla moda, iscritta al registro storico e quant'altro?

Bene! Ecco qui la Vostra soluzione! Guardate ed evolveteVi! :D:D:D

EHEHEHEH ..

http://digilander.libero.it/marcofil...S%20Motore.htm


Ciao fb.

emmegey 28-09-2007 13:11

Complimenti per l'esaustiva sequenza fotografica....
Anche a me, oltre alla Mucca non dispiace la Vespa; in particolare la mia Sprint Veloce del 1977 mi da ancora belle soddisfazioni!

cecco 28-09-2007 13:16

Complimenti anche da parte mia, anch'io sono iscritto anche a Vespaonline anche se leggo molto e scrivo pochissimo. Continuo a pensarlo: tra il mondo delle Vespe e quello delle Moto c'é una grande affinità! :D:D

salvadi 28-09-2007 14:37

sempre la massima ammirazione per chi apre i motori e poi quando li richiude, funzionano ancora

:!::!::!::!::!:

WSTONER 28-09-2007 14:38

:rolleyes: azz ma alla fine poi è ripartita???....:lol::lol:

complimenti x l'intervento;)

fanalebasso 28-09-2007 15:01

Quote:

Originariamente inviata da WLF (Messaggio 2306983)
:rolleyes: azz ma alla fine poi è ripartita???....:lol::lol:

complimenti x l'intervento;)

Si è ripartita ma ... ha il carburatore che non va. :mad:
Adesso l'ho mollata lì ed appena ho di nuovo tempo lo smonto e vedo cosa è successo.

Al fondo della pagina delle foto c'è anche un link per la storia della mia "vespa da montagna del 1971" ... da leggere e vedere :cool:;)


Ciao neh!

aldo 28-09-2007 15:52

Io ho un motore di una vespa che era già vecchia quando io ero un ragazzo. Circa 30 anni fa l'ho recuperato e l'ho montato su un verricello che uso per arare l'orto. Sta normalmente in una baracca. Una volta all'anno lo tiro fuori ci metto un po' di benzina lavora una giornata e ritorna nella baracca.
Invece il motore della mia Gilera 124 4V di quando avevo 16 anni (1969) ha fatto circa 60.000 Km sulla moto poi l'ho montato su una sega circolare da banco autocostruito, anche quello una trentina d'anni fa. Il supporto della lama è il supporto delle ruote posteriori della vecchia fiat 600. Disco lama da 45 cm. Quello lì nella baracca ci sta 3-4 anni fermo. Ogni tanto lo tiro fuori per tagliare legna da ardere. Non perde mai un colpo.

fanalebasso 28-09-2007 16:21

Quote:

Originariamente inviata da aldo (Messaggio 2307287)
Io ho un motore di una vespa che era già vecchia quando io ero un ragazzo. Circa 30 anni fa l'ho recuperato e l'ho montato su un verricello che uso per arare l'orto. Sta normalmente in una baracca. Una volta all'anno lo tiro fuori ci metto un po' di benzina lavora una giornata e ritorna nella baracca.
Invece il motore della mia Gilera 124 4V di quando avevo 16 anni (1969) ha fatto circa 60.000 Km sulla moto poi l'ho montato su una sega circolare da banco autocostruito, anche quello una trentina d'anni fa. Il supporto della lama è il supporto delle ruote posteriori della vecchia fiat 600. Disco lama da 45 cm. Quello lì nella baracca ci sta 3-4 anni fermo. Ogni tanto lo tiro fuori per tagliare legna da ardere. Non perde mai un colpo.

Hai già fatto dei programmi per il futuro del motore BMW?
Magari una piccola teleferica per portare il legno che tagli con la 600?

:lol::lol::lol::lol: ...:D

maurowave 28-09-2007 17:10

esiste una vespa boxer????

mr-bongo 30-09-2007 00:22

Ciao socio di ruota;);), hai fatto bene :D:Da pubblicare il tuo lavoro sul motore PK anche qui: ci sono molti vespisti tra noi e sicuramente l'hanno gradito :D:D...

aldo 01-10-2007 12:15

Quote:

Originariamente inviata da Fanalebasso
Hai già fatto dei programmi per il futuro del motore BMW?
Magari una piccola teleferica per portare il legno che tagli con la 600?

No, ma il motore della Citroen LN (molto simile al BMW ma con il raffreddamento già fatto, avrei voluto metterlo sul gruppo elettrogeno. Poi non l'ho fatto per due motivi, uno è che la regolazione di velocità non è così facile, e principalmente perchè la fornitura ENEL dalle mie parti non è più così precaria da quando hanno fatto la linea nuova.
Altre cose che ho fatto con i motori:
- con un motore della lambretta, la prima, quella con trasmissione ad albero, avevo fatto una fresa per fresare l'orto ma aveva una potenza insufficiente e girava troppo veloce quindi l'attrezzo è stato abbandonato.
- Con il gruppo cilindro pistone albero di un benelli leoncino 125 ed un motore da lavatrice ho fatto un compressore che ha lavorato per una ventina d'anni
- con il gruppo cilindro pistone albero di un motom 50 e il motore di un ciao ho fatto una pompa volumetrica per liquidi che ho poi dato ad un contadino mio vicino di casa per dare il verderame alla vigna.

Gert 01-10-2007 12:44

Quote:

Originariamente inviata da salvadi
sempre la massima ammirazione per chi apre i motori e poi quando li richiude, funzionano ancora

cghissà perchè le volte che ci ho provato io alla fine mi avanzavano pezzi...

:confused:

salvadi 01-10-2007 15:46

infatti io ho detto che una volta rinchiusi funzionano ancora... e mi sono guardato dal dire che ci ha rimesso dentro tutti i pezzi... :lol::lol::lol: poi come diceva H.Ford (credo)... quello che non c'è, non si rompe :lol::lol::lol:

edicolambulante 01-10-2007 16:05

...a meno di strane cose (tipo carburatore ovalizzato o i piccoli fori della camera di Venturi rovinati durante la pulizia con un punteruolo) e' sempre lo spillo conico a rompere i coglxxni sulla vespa...non so piu' nemmeno io sulla vespa di mio cuggino mio cuggino (clap clap, clap clap) quante volte abbiamo dovuto metterci mano...e' arrivato adirittura a bloccarsi e a pisciare letteralmente benza in quantita' preoccupanti...
per curiosita' che problemi ti da di carburazione?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©