![]() |
[Iscrizione ASI] Cosa si deve fare?
Dovendo acquistare una moto "antica" e già iscritta ASI, cosa deve fare il proprietario PRIMA e DOPO aver perfezionato il passaggio di proprietà?
Se è rilevante, il proprietario è di Milano |
incorreggibile
|
Ma non è per me... è per la mia donna :lol:
Io ho smesso di fare offroad a 16 anni... ahem... si ok. |
eeeeeeeeeeh???? :rolleyes:
cusalè? |
non deve far nulla. La moto rimane storica e si porta dietro il certificato di storicita'. E'tutto sul sito ASIFED.it. Ma sei sicoro che sia ASI e non FMI?
|
TANK, grazie per la dritta, ma non so se sia ASI o FMI, non sapevo che ci fosse qualcosa oltre all'ASI e non so nemmeno la differenza :lol: . Mi informerò.
|
ASI si occupa sia di auto (principalmente) sia di moto, e costa un sacco.
FMI si occupa solo di moto e costa meno (ma sono piu' fiscali). A te interessa poco. Ormai la moto e' storica e le spese burocratiche se le e' accolllate chi ha avviato la pratica di storicita'. |
Guardare nelle obsolete... articoli interessanti per la precisione..
C'è scritto tutto;) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©