![]() |
[GS1200] posizione manubrio e comandi
Sabato ho fatto un esperimento. Ho voluto spostare il manubrio del gs nella posizione più alta possibile, prima di decidermi a provarlo con dei risers.
Ho quindi allentato le quattro viti posti nel centro del manubrio e ho alzato quest'ultimo quasi al massimo. Dopo aver provato che effettivamente spostando il manubrio nella nuova posizione i vari cavi non fossero tirati ho stretto nuovamente le quattro viti. Non ho avuto chissà quali sorprese nella guida, nel senso che immaginavo, data la mia altezza, che avrei gradito una posizione più alta. Ciò che chiedo a voi esperti è questo. I risers mi avrebbero permesso di mantenere la stessa posizione del manubrio (più vicina a me) ed un mero innalzamento dello stesso mentre io l'ho semplicemente roteato in su. Ho ora il dubbio di dover spostare anche i comandi. Per i primi km ero un pò stranito dalla nuova posizione della frizione e del freno più in giù (per i tasti non cambia niente) poi mi sono abituato o quasi. C'e' una regola che dice che la frizione ed il freno debbano preferibilmente stare sul medesimo asse delle manopole? E' meglio che sviti tutto (non credo sia complesso) e rotei le manopole? Anche i paramani mi lasciano leggermente esposto il dorso della mano. Se non sono stato chiaro farò una foto. Non so se è un topic proprio da tuning o più da tecniche di guida... |
le leve andrebbero inclinate in modo tale che durante il loro utilizzo il dorso della mano sia allineato con l'avanbraccio questo per non sforzare e quindi evidare indolenzimenti prematuri... in pratica il polso non deve essere roteato innaturalmente! ;)
|
se ruoti il manubrio, è sicuramente necessario ruotare i gruppi manopole in modo da riportare le leve nella posizione originaria ;)
|
Themau, i gs non escono tutti assemblati uguali per quanto riguarda la posizione di manubrio e comandi e soprattutto tutti noi siamo fatti diversamente (principalmente per la statura ma anche per la guida). Motivo per cui è giusto che la posizione dei comandi sia personalizzabile. Volevo solo capire se c'era una sorta di regola, fermo restando che ognuno se li può tenere come vuole. E la spiegazione di Mostro ha una sua logica in effetti.
Farò altri esperimenti, spero non siano tante viti da svitare per girare i comandi e i paramani. |
pensa che io invece cercando una posizione motardistica piu' raccolta possibile, dopo aver messo su la sella touratech alta vorrei ruotare il manubrio verso di me, quindi scelta contraria, ma questo non si puo' fare.....basta ruotare il manubrio a fine corsa per accertare che se lo si ruotasse indietro anche di poco i comandi sbatterebbero contro la plastica del serbatoio
|
io ho appena montato dei raisers. roxs, non i soliti wund... o tt. ho piu' o meno conservato la stessa inclinazione del manubrio, quindi ho conservato la stessa posizione delle manopole. non ho optato per la posizione solo alta del manubrio, perche' si allontanava troppo.
|
ocio con i Riser...io come ho scritto anche in un altro post..quelli da 25mm li ho dovuto togliere immediatamente i tubi freno quando giravi tutto il manubrio erano tirati...anche il venditore...mi ha consigliato di toglierli.
|
io ho risolto facendo passare i cavi dietro la forcella, come da dritte di advrider ....
|
Quote:
io avevo risposto al fatto che se monti i raiser o ruoti il manubrio ma vuoi anche mantenere "in asse" le leve freno/frizione, per forza devi ruotare i due gruppi comandi (una cavolata, tempo 5 secondi per parte) se invece, ti trovi meglio con inclinazioni diverse.... qual è il problema? a parte eventuali controindicazioni derivanti dall'assumere posizioni troppo "innaturali", è lo stesso discorso del salire in macchina e sistemarsi sedile, schienale, altezza e profondità sterzo, ognuno ha la sua postura ideale p.s. comunque, io ho sempre montato i risers, quelli da 2,5 cm non creano nessun problema a cavi e tubi freno ;) |
Quote:
|
Ho controllato... e il tubo del freno effettivamente (a fine corsa verso sx del manubrio) è un pochino in tensione... ma nulla di preoccupante.
Comunque farò controllare meglio dal mecca del conce.... |
Domanda stupida....ma alzando il manubrio, ( magari come fa Themau con quelli da 2,5 in modo da non modificare nulla, fili etc) cosa cambia? Ci puo' essere un effetttivo beneficio di qualche cosa?
|
Quote:
|
Quote:
Per la prima volta li misi sul GS1150, me li passò un altro forumista che mi disse "provali, poi mi dici...." inizialmente, appena montati, non avvertivo quasi alcuna differenza, cioè mi sembrava fosse + o - la stessa cosa... c'ho fatto un bel pò di km e poi ho provato a rismontarli.... :rolleyes::rolleyes: incredibile, non mi trovavo più alla guida... da allora li metto sempre, su ogni moto ;) |
Da una settimana ho cambiato posizione della mia sella , alta davanti e bassa dietro, su consiglio di un bmwista con 1200 ADV di milano conosciuto domenica, mi trovo + distante dal manubrio e in posizione + eretta rispetto a prima ( prima avevo messo la sella tutta alta ), ora sono piu' seduto non ho piu' dolori tra la spalla e il collo, quando forzo un po' l'andatura ora pero' mi devo buttare in avanti con il busto, credo che per me che sono alto 1,86 sia la postura ideale. Ora mettendo i raiders il manubrio si allontana dal busto? La posizione attuale, che mi sembra gia' comoda, puo' migliorare o peggiorare?
Vabbe' il discorso e troppo contorto...:mad: Themau come hai messo la sella? Quanto sei alto?:!: |
la sella la tengo bassa (mi piace stare nella moto, non sulla moto) e sono alto 186 cm come te
con tale assetto e i riser da 2,5 mi trovo bene ;) |
I riser li passai io a themau! Li ho sempre usati e a 58 anni con gli acciacchi gravi che ho avuto riesco a fare 2500 km in 3 giorni anche grazie ai benedetti riser di 25 mm e allo sterzo più vicino a me poichè ho le braccia di uno alto 1,73. Dovrebbero provarli tutti. Non ti stanchi e hai le braccia rilassate in
posizione più eretta. |
Quote:
Quote:
Ciao Aldo!! lo sai che sono un tipo riservato.... ;):lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©