Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   Pad posteriori K1200gt (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=138478)

Trombone Bavarese 17-09-2007 15:36

Pad posteriori K1200gt
 
Ciao a tutti,

Sabato pomeriggio si è accesa la spia dell'usura freni, 6200 km. Questa mattina sono passato dal meccanico che, dopo aver controllato lo spessore delle pastiglie, mi ha detto che quelle posteriori erano quasi arrivate al capolinea. A parte il prezzo, 130 euri, a qualcuno dei possessori di questa moto è capitata la stessa cosa? Mi sembrano un po pochini 6200 km.

tuffa 17-09-2007 21:57

io ti posso dire che ho 13.000 km e mai vista la spia dei freni accesa, anzi all'ultimo tagliando mi hanno detto che i freni sono perfetti....

in effetti mi sembrano decisamente pochi 6200....

cara la mia frenata!!!!!!!!!!!!

Trombone Bavarese 18-09-2007 12:54

Tra le altre cose c'è il disco che secondo mè ha preso una scaldata mica da ridere, la pista dove agiscono le pastiglie mi sembra normale ma la parte appena sotto ha preso un bel colore blu/viola.

jonni51 18-09-2007 18:13

me li hanno cambiati al tagliando (km 12500) pur non avendo la luce spia accesa perkè erano al limite,costo pastiglie € 88,83 monodopera € 6,20 più iva del 20 per cento
ciao

jocanguro 21-09-2007 12:33

A me stesso film ma a 12000 km,
domanda , dopo il cambio ti si è spenta la spia da sola o hanno dovuto resettare qualcosa sulle centraline ???
per quanto riguarda l'usura, se il disco si è scottato, forse qualche volta hai camminato con il piede leggermente poggiato sul freno dietro ?
inoltre, essendo su questa moto la frenata già bilanciata tramite centralina-abs, secondo me, toccherebbe frenare usando quasi sempre solo la leva a manubrio, il pedale è utile solo per "saggiare" la tenuta al posteriore in caso di fondi "dubbi",
quindi se tu hai come abitudine di frenare spesso con entrambi e/o solo col posteriore, eccolo la che ti sei finito presto le pasticche...
ciao

mary 23-09-2007 10:36

Ho sostituite le pastiglie posteriori a 19.000 km in quanto " quasi " finite...( il disco stava già mangiando il filo del contatta " usura freni " ), ma avrei potuto fare ancora 1.000 km forse...; la luce non ancora era accesa ( la luce /spia dell'usura freni non si accenda quando il filo viene sfiorato dal disco, bensì quando quest'ultimo consuma tutto il filo e si interrompe il contatto ).
Non è che , per caso, anche a te si era interrotto solo il filo della spia " usura freni ", come è successo a me ed ad altri amici, appena presa la moto, ed il meccanico ti ha cambiato le pastiglie solo perchè non ha rilevato il difetto?
Hai visto le pastiglie vecchie?
6.200 km mi sembrano un pò pochini, a meno che tu non sia abituato ( sbagliando ) a frenare solo col freno posteriore!:rolleyes:

Anche a me il bordo esterno del disco posteriore ha assunto un colore violaceo...; penso che se si usa queta moto in percorsi molto tortuosi ( come quelli Abruzzesi ) e si " tira " un pochino, dato il peso non proprio da spotiva, si possa verificare questa cosa...

alterplato 02-11-2008 17:33

mi aggiungo al 3D, oggi dopo un giretto di 120 km, tempo umido, mi si è accesa la spia usura pastiglie. Al ritorno però dopo circa 10 km mi si è spenta senza più riaccendersi. Potrebbe essere qualche falso contatto, oppure l'umidità che ha fatto un brutto scherzo alla centralina, visto che la moto ha meno di 4000 km e la mia guida è abbastanza parsimoniosa, ovvero non sono un grande smanettone da brusche frenate.
Qualcuno sapermi dirmi cosa potrebbe essere successo. Grazie a tutti

mary 02-11-2008 18:36

Quote:

Originariamente inviata da alterplato (Messaggio 3231315)
mi aggiungo al 3D, oggi dopo un giretto di 120 km, tempo umido, mi si è accesa la spia usura pastiglie. Al ritorno però dopo circa 10 km mi si è spenta senza più riaccendersi. Potrebbe essere qualche falso contatto, oppure l'umidità che ha fatto un brutto scherzo alla centralina, visto che la moto ha meno di 4000 km e la mia guida è abbastanza parsimoniosa, ovvero non sono un grande smanettone da brusche frenate.
Qualcuno sapermi dirmi cosa potrebbe essere successo. Grazie a tutti

Interruzione del filo delle pastiglie anteriori ( di solito è quello delle anteriori non di quelle di dietro )..., è un difetto noto, tant'è vero che sono uscite delle pastiglie con il filo modificato.
Puoi fartele sostituire in garanzia.
A me è successo su entrambe le GT...
La centralina non c'entra affatto, tranquillo...;)

Skipper 02-11-2008 22:40

successo anche a me, sostituzione in garanzia

narok 03-11-2008 11:48

A me si è accesa la spia e pensavo all'usura delle past. ma dopo una visita in officina ho scoperto che si era " rotto " il cavetto POSTERIORE di segnalazione ......
Visto che oramai avevo la moto sul ponte ho fatto sostituire lo stesso le pastiglie, ma avevo 11.000 Km e il mio mec. mi ha detto che ce n'era ancora un 30-40% .
Fai controllare quello, a 6200 Km o sei andato in pista.... o qualcuno sta mentendo ....
p.s. Oppure la prossima che ti metti in competizione con un Cbr RR..... dopo un po fallo passare, altrimenti ci rimane male .....eheheheh :)

alterplato 08-11-2008 00:05

oggi cambiato il filo delle pastiglie anteriori, mezz'ora di lavoro in garanzia. Speriamo di aver risolto tutto.
Grazie

teofrasto 09-11-2008 21:34

Io son stato più fortunato..quest'estate ero in Irlanda, mi si è accesa la spia usura pastiglie, con grande fatica e un po' di telefonate al numero di assistenza son stato da uno dei tre conce presenti sull'isola.Lì mi han cambiato le past posteriori per 147 euri,a 14.000 km. Dopo mezza giornata si è riaccesa la spia,vado dal secondo dei tre conce, stavolta a Cork e lì mi dicono che è il filo interrotto, le pastiglie son ancora buone..Tant'è che poi a casa le ho fatte riverificare e ancora oggi a quasi 20mila km, viaggio ancora con le stesse pastiglie buone quasi per metà e la spia accesa...:mad:

mary 09-11-2008 21:43

Perchè non ti fai sostituire il filo ?
Si può aggiustare..., saldare...ecc.
Comunque io ho preteso la sostituzione delle pastiglie: 2 moto K 1200 GT= 2 pastiglie sostituite.
Non è giusto andare in giro con una spia del genere accesa!
Tu sei troppo accomodante:
quando hai comperato la moto hai dato soldi buoni o falsi?
Credo tutti buoni, mentre loro ti hanno dato una moto buona,... quasi, ma con i fili delle pastiglie non buoni, ovvero fasulli..., è così che devi ragionare.
La garanzia dura 2 anni anche per i fili delle pastiglie, in quanto non sono materiale di usura, e pure il materiale di usura è in garanzia per un certo tempo...;)

teofrasto 09-11-2008 21:47

Beh, non è che mi sono arreso subito..Ho preteso la sostituzione in garanzia, ma niente. Il fatto è successo a garanzia scaduta di un mese e mezzo e l'ispettore chiamato in causa mi ha risposto picche, perchè a loro modo di pensare la moto ha già un chilometraggio che presume pastiglie comunque usurate..Così almeno m'han detto. Sarà mica che mi conviene cambiare il conce?

mary 09-11-2008 21:56

Comunque potevano aggiustarti il filo...ed evitare di mandarti in giro con quella " spiazza rossa " accesa...!:mad: :rolleyes:

mary 09-11-2008 21:58

I rapporti con l'ispettore di zona sono sempre molto difficili e personali; molto spesso fanno i furbi per risparmiare qualcosa..., ed a volte ci riescono..!:rolleyes: :confused: ;)

c.p.2 11-11-2008 19:14

io sono l'unico che ha sistemato la spia dell'usura dei freni..... Ho tolto tutto questa c.....a fa cambiare pasticche a gente che farebbe più del doppio dei km se non ci fosse quel c...o di spia molto sprecisa e poco indicativa , avete fatto mille anni senza e non è mai successo niente..

Slider34 11-11-2008 19:34

Concordo perfettamente con C.P2, il mio K-R usato quasi sempre in due, per viaggi, sport, e città a 30000km ha ancora le pasticche posteriori originali, usando il freno post il giusto questa è la durata

teofrasto 11-11-2008 19:51

Quote:

Originariamente inviata da Slider34 (Messaggio 3249932)
Concordo perfettamente con C.P2, il mio K-R usato quasi sempre in due, per viaggi, sport, e città a 30000km ha ancora le pasticche posteriori originali, usando il freno post il giusto questa è la durata

Una domanda: Si può fare in modo che la spia resti spenta? Perchè non è per la paura di restare senza pastiglie, ma è fastidiosa.:sad5:

paolok 11-11-2008 20:55

Si, si può fare, basta mettere in corto i due fili che compongono il cavetto che và a collegarsi al sensore delle pastiglie freno.

mary 11-11-2008 21:02

X TEOFRASTO:
sì, basta chiudere il circuito...; mi spiego:
quel filo che va alla pastiglia destra ant. ed alla pastigia post. non è altro che un unico filo ( come se fosse un anello ); quando questo unico filo viene tagliato dal disco ( allorchè le pastiglie stanno per finire ), il circuito si apre e si accende la spia.
Se nella spinetta del filo usura pastiglie ( che si trova dietro il termometro per la temperatura ambientale ) si fa un ponte, si può eliminare lo stesso filo dalla pastiglia ant., di modo chè non verrà mai tagliato...; non so se mi sono spiegato.

c.p.2 11-11-2008 21:02

Quote:

Originariamente inviata da teofrasto (Messaggio 3249979)
Una domanda: Si può fare in modo che la spia resti spenta? Perchè non è per la paura di restare senza pastiglie, ma è fastidiosa.:sad5:

io ho cortocirquitato i fili della pasticca davanti e tolto la pasticca dietro fermandola con una fascetta al telaio della moto, naturalmente il tutto a moto completamente spenta, onde evitare di portare la moto dal conce per resettare la spia detto questo è da nevrosi che su una moto (passione ecc ecc) si debba passare per forza dal conce bmw per ogni c.......a oni 20000 per la pasticca davanti e ogni 30000 quelle dietro ,

mary 11-11-2008 21:14

Quote:

Originariamente inviata da c.p.2 (Messaggio 3250128)
io ho cortocirquitato i fili della pasticca davanti e tolto la pasticca dietro fermandola con una fascetta al telaio della moto, naturalmente il tutto a moto completamente spenta, onde evitare di portare la moto dal conce per resettare la spia detto questo è da nevrosi che su una moto (passione ecc ecc) si debba passare per forza dal conce bmw per ogni c.......a oni 20000 per la pasticca davanti e ogni 30000 quelle dietro ,

Ogni 20.000 e 30.000 Km si spera che si vada dal concessionario per un ...tagliandino...:confused:

teofrasto 11-11-2008 21:20

Grazie, gente, per i preziosi consigli!:!:

TAG 12-11-2008 07:08

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 3250127)
Se nella spinetta del filo usura pastiglie ( che si trova dietro il termometro per la temperatura ambientale ) si fa un ponte, si può eliminare lo stesso filo dalla pastiglia ant., di modo chè non verrà mai tagliato...; non so se mi sono spiegato.

il concetto è chiaro ma non ho capito il filo con cosa si ponticella :-o
lo si collega con ?:!:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©