![]() |
Kit paragambe/parapiedi
2 allegato(i)
Sta arrivando l'autunno e l'inverno e già da un paio d'anni tengo sott'occhio questi due articoli dell'isotta per l' R115oR che considero molto interessanti, sopratutto per quanto riguarda l'acqua e il vento che arrivano nei piedi e nelle gambe...:arrow:
Se non fosse che costano una certa cifra... 100€ per il para piedi! :rolleyes: e 130€ per il paragambe! :rolleyes::rolleyes::mad: Secondo voi ne vale la pena spendere in totale 230 eurozzi per un gadget così? Il gioco vale la candela?:confused: Ps: il sito dove li ho visti http://www.isotta-srl.it/products.as...arcatx=BMW&p=4 |
io ho quelli del GS1200, funzionano bene, questi potrebbero essere addirittura meglio perchè ti lasciano passare anche il calore del cilindro
|
kostano ...na rapina..!!!!!...
|
Io li ho sul 1200GS e vanno benissimo presi nuovi qui sul forum non mi ricordo da chi a prezzo ragionevole.
Pero' non proteggono il piede, e quindi mi sono arrangiato costruendo una prolunga utilizzando 2 staffe di alluminio (attaccate al foro da M10 per il paracilindri ) e 2 pezzi di gomma rivettati sulle staffe. Visti molto simili e decisamente piu' cari su un catalogo di accessori, ma non ricordo quale. Protezione totale. :D |
x motopoppi: riesci a postare una fotina giusto così per copiarli un pochino...:lol: dato che me la cavo abbastanza bene con incudine e martello..:cool:
|
Vedo di farne un paio nel weekend ... e poi le posto.
Ciao |
Ho contattato anche wunderlich (Mr Boxer.it) che li fanno pure loro... ma costano ancora di più!:rolleyes::mad:
Nervous... paragambe euro 136.90:rolleyes: parapiedi euro 113.90:rolleyes: + 15€ spedizione e 8€ contrassegno...:rolleyes::rolleyes: |
Contatta Marmorata :!:, per gli accessori wunderlich ti fa prezzi migliori...
:D http://www.wunderlich.it/ |
Grazie Number1:) se non ci fosse QDE...:D
|
Quote:
In attesa delle foto ti spiego come li ho realizzati. Premesso che non so se sul motore del 1150 ci sono i 2 fori M10 per il fissaggio. Ho fatto 2 staffe in alluminio spesso 4 mm di misura 40x220mm. Le ho piegate con un angolo di circa 75 gradi con rapporto lunghezza 180/40 mm . Sulla parte da 40 mm di lunghezza ho fatto un foro da 11 mm centrato sia in x che in y. Sulla parte da 180 mm ho fatto 5 fori da 4 mm a 40 mm di distanza uno dall'altro (centrati in altezza) partendo a 10 mm dal bordo esterno. (totale interasse 160 mm). Ho tagliato e sagomato 2 pezzi di gomma nitrilica (spessore 4 mm, larghezza 180 mm) in modo da proseguire idealmente il profilo dei paragambe. La lunghezza stabiliscila tu in base alle tue esigenze. Nel mio caso non dovendo piegare sono arrivato molto in basso. Li ho sovrapposti alle staffe di alluminio forandoli in corrispondenza dei fori gia' presenti sulle staffe stesse. Per fissarli ho usato dei rivetti in alluminio da 11 mm mettendo dal lato della gomma una rondella in inox da 4,2x9 mm in modo che il rivetto non sprofondi nella gomma. Il tutto e' stato fissato al motore con viteria inox M10X25 e relative rondelle. Spero di essere stato chiaro nella spiegazione. Se hai bisogno di altre info fammi sapere. Ciao |
e cerchi negli accessori per il tuning ci sono le istruzioni di tommygun per farseli in gomma e mie per farseli in perplex..
In perplex mi e' costato circa 10 euro farne 3 :) |
accessori x bmw
scusate ma io credo che chi ha una bmw si suppone che l'abbia acquistata e quindi ha sborsato una certa cifra.giusto? se ci tiene alla moto come tutti i bmw isti cerca sempre di migliorarla.giusto? e allora facciamo i pidocchiosi per qualche centinaio di euro paragonato al costo della moto intera soprattutto se si tratta di accessori belli e utili? ma andiamo....
Pillola di saggezza: Chi ha la coscienza (e la moto) pulita, non l'ha mai usata! |
Quote:
Ok , sperderli per una moto, ma buttarli nel cesso per 2 pezzi di gomma o di plastica solo perche' hanno un marchio non ci penso nemmeno. E poi il gusto di farsi da soli le cose non ha prezzo.:D Quel "qualche centinaio di euro da pidocchiosi" preferisco spendermelo in viaggi piuttosto che darli a chi se li gode alla mia faccia !!! ;) Ho una discreta manualita' e riesco a costruirmi parecchie cosine da solo o con l'aiuto di amici. Risparmio dei soldi e mi passo il tempo. Non me ne vergogno affatto.:lol: |
Motopoppi se ti servono foto dei miei hand made chiedi pure :)
Se non ci aiutiamo tra noi pidocchiosi ;) |
x skyward: scusa ma non sono per niente d'accordo:(, io con quello che non spendo a comprare i paragambe e i parapiedi e a farmeli "at home" mi ci faccio un bel w-endone lungo con zainetto a zonzo per la Slovenia...;):cool:, se poi c'è gente disposta a spedere (tradotto in lire) 460.000£ per un pò di plastica e del ferro, mi dispisce per loro, evidentemente non si è fatta 4 anni di officina per pagarsi l'R1150R....;)
Quindi: GRAZIE Motopoppi e Brewer!!:D Attendo foto per scopiazzamento:lol: |
Quote:
|
.. azzarderei ke nn e un problema di soldi ...x ke 1 puo aver in garage m6.....ma il rapporto 200€ e kosa kompri e esagerato...!!!!!
|
bricolage
giovani son un fanatico del fai da te e sulla moto mi son inventato cose che "voi umani nn riuscite neanche ad immaginare". scherzi a parte su certi modelli di moto soprattutto i più moderni ed eleganti se proprio nn si è bravissimi montando cose autocostruite si rischia di far sfigurare la moto . per cui meglio spendere e rinunciare a un week end (tanto penso che nella vita ci si riesce a farne tanti altri) e godersi un bell'accessorio. sempre che ne valga veramente la pena!
poi ogniuno è sempre padrone di decidere per se e se ne deve fregare delle opinioni altrui.giusto? Pillola di saggezza: Si danno i consigli, ma non si dà la saggezza di seguirli. (François de La Rochefoucauld) |
Quoto Motopoppi...solo che tu non hai una discreta manualità...HAI UN?OTTIMA MANUALITA': andate solo a vedere le borse il Alu che il Sig. Motopoppi si è fatto nell'officina di casa spendendo due euro soldi!!! Altro che TT o H&B....!
Un lampeggio. |
Domandina prima di cominciare la giornata di bricolage...:lol:
Secondo voi è meglio costruirli di pvc/plastica dura che ad alte velocità potrebbero fare un "effetto alettone" o di gomma che alla medisima velocità fletterebbero un pochino e ridurrebero quell'effetto?:confused: Vi chiedo questo perchè sono rimasto folgorato da un racconto di mio padre che nell'84 è andato all'elefanten con un R90S su cui aveva costruito e poi montato una spece di parapiedi in lamiera che partiva da sotto le pedane e veniva in avanti fin davanti ai piedi:!:, solamente che già a Modena in autogril ha dovuto smontarli perchè la moto era "instabile" per l'aria che spingeva sotto ai parapiedi...:-o:cool: |
Bravi tutti! è questo lo spirito giusto!! c'è più gusto a farseli dasoli e tutti sti soldi per un marchio sono un furto!
chi mi passa qualche foto di quelli già realizzati?? :lol: :lol: :lol: ale.zinco@gmail.com |
Quote:
In velocita' si piega leggermente ma se incontra un ostacolo non ci sono problemi. Eviterei lamiera, pericolosa in caso di caduta, e la plastica soggetta a diventare troppo rigida e fragile con temperature molto basse. |
per i parapiedi puoi mettere quelli in gomma della wunderlich mi sembra pagati una 30ina . io ho anche i paragambe dell'isotta e mi trovo davvero benone . considera che sono molto comodi anche adesso o nella mezza stagione che la mattina fa' freschino con i jeans ma con questi vai tranquillo da marmorata ti dovrebbro fare un discreto sconto se dici che sei qde
|
...ma sono orribili:rolleyes:!!!
|
A me piacciono. Ce li aveva mio padre molto simili sulla 100MOTUM.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©