![]() |
R1100S: Ohlins + barra corta accoppiata perfetta (resta un dubbio)
http://img258.imageshack.us/img258/2...ar1100sud4.jpg
Niente angoli strani come potete vedere nella foto che allego. La moto al posteriore cmq si alza di 2,5 cm rispetto alla Ohlins senza barra e qui nasce il dubbio secondo il mio meccanico. La moto in questo moto potrebbe tendere a chiudere l'avantreno; saltellare (posteriore) in staccata o tendere a derapare in curva... Ho letto i consigli generali di Bumoto, che aveva montato le Wp e non mi risultano problemi in questo senso. Il vostro parere? ps la barra è quella regolabile di Co.Mo |
R1100S: Ohlins + barra corta accoppiata perfetta (resta un dubbio)
http://img258.imageshack.us/img258/2...ar1100sud4.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/6...r1100s2hu2.jpg Niente angoli strani come potete vedere nelle due foto che allego. La moto al posteriore cmq si alza di 2,5 cm rispetto alla Ohlins senza barra e qui nasce il dubbio secondo il mio meccanico. La moto in questo moto potrebbe tendere a chiudere l'avantreno; saltellare (posteriore) in staccata o tendere a derapare in curva... Ho letto i consigli generali di Bumoto, che aveva montato le Wp e non mi risultano problemi in questo senso. Il vostro parere? |
in minima parte, piu' che chiudere lo sterzo, sono i saltellamenti ma una volta fatta la mano all'intensità con qui freni torna tutto OK
|
di solito si alza apposta per avere la moto piu' svelta fra le curve, certo che se la alzi troppo diventa anche piu' nervosa e per questo motivo che fanno le barre di reazione regolabili.
|
Confermo quanto detto da Bumoto (potrebbe essere diversamente?).
Io ho anche l'RT con ABS ed è evidente che la sensibilità deve essere un pò maggiore ma nulla di trascendentale. Anzi, ti dirò che è più fastidioso l'abs su asfalto sconnesso! Vai tranquillo, hai scelto la configurazione migliore, adesso devi solo usarla. Per quanto riguarda le derapate il to meccanico deve avere il vialetto con la ghiaia per riuscirci:lol::lol: |
se monto sola la barra con mono originale che ne dite ho un r1150rt,vado a migliorare sencondo voi?
|
Quote:
Mon dieu.....il Gran Visir in persona si è scomodato :rolleyes::rolleyes::rolleyes: Presto nubi di incenso, canti, processioni, sia lode al GV :!::!::!::!: ps Grazie 1000 a Bu e Staffy :lol: |
Quote:
La mia è cosi configurata : Tubi Freni in maglia. Barra corta. Ohlins anteriore e posteriore. 1 cm in + di Lenght adjuster sul posteriore. Rebound damping adjuster + 12 dal chiuso ( la casa dice 18 ). Compression damping adj. + 12 ( la casa dice 12 clicks ) ma li và a gusti tuoi meno click = più veloce a tirarsi su.( può dare la sensazione di saltellare..) L'anteriore lo vario da + 10 in montagna a + 12 in autostrada. Ho fatto quasi 2000 km prima di trovare il giusto set up , almeno per me. Ora la bambina gira da sola ......devi solo fidarti delle gomme e dei freni. |
ed in effetti ........... mi sto TROVANDO BENISSIMO :lol::lol::lol:
Grazie a tutti per i consigli e il sostegno :D |
ciao Paolo,
e da tempo che ho la barra corta con le sospensioni di serie. la mia conclusione dopo circa 35000Km è che la moto così settata è più svelta ma non più veloce perchè toglie, a me, un po' di sicurezza sull'anteriore ( chiude... e se non hai le gomme a posto si sente ancora di più) Dovendo cambiare le sospensioni monterei sicuramente (a prescindere dalla marca) quelle con misura analoga alla replica che credo siano al posteriore come la tua ma all'anteriore sono un cm più lunghe... proprio per non avere troppa tendenza a chiudere e avere più luce a terra in piega (se l'hanno fatto loro che hanno potuto fare tutte le prove del caso...) Infatti mi ricordo che dopo aver montato la barra corta con le sospensioni di serie arrivai alla conclusione che se la barra fosse stata più lunga di circa 1/2 cm mi sarei trovato meglio. comunque sono un paranoico :lol: |
Quote:
|
Grazie Curteo :-)
cmq la Ohlins anteriore mi pare (sensazione) sia più lunga dell'originale, cosa che riequilibra il "rialzamento" posteriore. La mia - devo dire - non chiude. La misurerò poi vi farò sapere ;) |
Quote:
|
Forse è inutile ma è meglio scrivere.... ma l'altezza della moto, tra ohlisn e barra corta, non va ad influire sul cardano? Sapevo o labarra o l'ammortizzatore...
|
disse Curteo
Quote:
Però non avresti un angolo perfetto (tipo quello che vedi in foto) tra coppia conica e albero.... |
Quote:
e comunque con la barra leggermente più lunga si torna verso l'impostazione di serie... male non dovrebbe fare. secondo i miei calcoli puramente intuitivi, la barra corta è poco indicata solo con moto carica (borse) e due passeggeri a bordo, mi riferisco agli angoli della trasmissione. ma potrei sbagliarmi... |
Quote:
|
Quote:
per la zavorrina e tutta la bagaglieria c'è la Guzzi California... la S è solo per me :lol: |
Quote:
Il sitomo è una vibrazione anomala che proviene dal cardano. Per Paolo che è apprensivo: non preoccuparti, con la nostra configurazione non succede. |
Quote:
perdonate la terminologia poco tecnica |
No Curteo, non penso: accorciando la barra di reazione, a parità di carico, cambi l'angolo di pochi gradi, 4/5 al massimo. Da quello che ho visto sulla mia, in condizioni 'medie' il cardano lavora più diritto di prima. Chiaro che dipende dalla lunghezza della barra, ma penso che non ci siano differenze abissali.
ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©