![]() |
A proposito di multe, omologhe, scimmie varie ...
... pubblicità e offerte di prodotti.
Gli esperti dovrebbero forse illuminarci e illuminare i venditori sulle recenti norme a tutela dei consumatori che colpiscono con precisione forme di pratiche commerciali scorrette, ingannevoli, aggressive: DECRETO LEGISLATIVO 2.08.07, n. 146, Attuazione della direttiva 2005/29/CE relativa alle pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori nel mercato interno e che modifica le direttive 84/450/CEE, 97/7/CE, 98/27/CE, 2002/65/CE,e il Regolamento (CE) n. 2006/2004 (Art. 20 – Divieto delle pratiche commerciali scorrette; Art. 21 – Azioni ingannevoli; Art. 22 – Omissioni ingannevoli; Art. 23 – Pratiche commerciali considerate in ogni caso ingannevoli; Art. 24 – Pratiche commerciali aggressive; Art. 25 – Ricorso a molestie coercizione o indebito condizionamento; Art. 26 – Pratiche commerciali considerate in ogni caso aggressive; Art. 27 – Tutela amministrativa e giurisdizionale; Art. 27 bis – Codici di condotta; Art. 27 ter – Autodisciplina; Art. 27 quater – Oneri di informazione). http://gazzette.comune.jesi.an.it/2007/207/2.htm Ho l'impressione che certe pubblicità tipiche del settore moto e certe descrizoni di prodotti non siano conformi alle nuove norme e inducono a comprare roba che sarebbe meglio non comprare o che, se fossimo chiaramente informati, non compreremmo. Anche la famosa question Garmin, ampiamente dibattuta (riparazione), qui potrebbe trovare soluzione ... Non faccio altri esempi. |
Il motociclista è un grosso pollo da spennare e molti ci marciano.
Ben venga qualsiasi forma di tutela. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©