![]() |
Ecco perchè il cavalletto si rompe sul GS 1200
...proprio così, qualche giorno addietro ho scoperto perchè ad alcuni è capitato di ritrovarsi con il cavalletto centrale rotto. Controllo periodicamente, ogni 5000 km, la bulloneria della moto (GS1200) e vado a scoprire che il movimento del cavalletto centrale è poco fluido e sembrerebbe forzato. Quindi procedendo allo smontaggio delle viti e bulloni che lo bloccano al telaio scopro che il meccanismo di apertura/chiusura è aiutato da n° 2 anelli oring che però risultano irrimediabilmente consumati. Ecco allora scoperta la vera causa della rottura della vite incriminata. Infatti nel momento in cui avviene il grippaggio dell'accoppiata telaio/bullone la vite viene forzata ogni qual volta si mette la moto sul centrale per cui a lungo andare la stessa vite si trancia.
Cosa fare?...ok, la bmw avrebbe dovuto fare un sistema migliore o almeno inserire nella manutenzione periodica anche questo controllo ma visto che tanti di noi hanno già subito il danno e che altrettanti potrebbero essere potenziali vittime io consiglio di sostituire ogni 5000 km o una volta l'anno gli anelli incriminati. Cosa occorre: del grasso ad alta tenacità ( reperibile come prodotto BMW o in qualsiasi negozio di autoricambi ) n° 4 oring (ricambi BMW) del costo di circa 1 € cadauno Chiavi per smontaggio e rimontaggio del cavalletto. Dimenticavo............visto che vi ritrovate con il cavalletto smontato io consiglio una passata di vernice nero opaco sullo stesso per avere un cavalletto nuovo. Ecco le foto: http://www.punto.it/img/spaziofoto/s...1189173416.jpg http://www.punto.it/img/spaziofoto/s...1189173427.jpg http://www.punto.it/img/spaziofoto/s...1189173435.jpg http://www.punto.it/img/spaziofoto/s...1189175038.jpg |
grazie dell'informazione!:D
vale anche x il cavalletto dal my2006 in avanti? |
Le uniche differenze tra i due modelli di cavalletto (ad arco e a barra dritta) riguardano solo l'estetica.
|
è anche infulcrato diversamente, infatti si fa la metà fatica a sollevarla.
:) |
a me so è rotto dopo circa 15.000 KM ....
bel lavoro |
Come si fa a dirlo ai concessionari per controllarlo ai tagliandi?
|
Quote:
|
leggo solo ora questo interessante thread, ma secondo me gli o-ring sono messi con il solo scopo di non far sfuggire il grasso all'esterno .Scopo encomiabile ma secondo me la deboilezza e' insita nel fatto che il cavalletto ha i due attacchi che per far passare la marmitta devono essere separati.Mi spiego meglio, se si potesse fare un unico lungo perno che passa da un lato all'altro della moto e prendesse in un colpo i due attacchi al telaio, non potrebbe esserci movimento a torcere/flettere quando metti la moto sul cavalletto o quando certa gente sta seduta sulla moto a cavalletto aperto (pratica sconsigliabile). Invece cosi' (e te ne accorgi se provi a muovere lateralmente la moto, si induce una torsione che alla lunga puo' romprere le viti.
|
Mi convinco sempre più, che queste 1200 le fanno in Cina e Bmw le importa ........:mad:
Minkia !!!!! mò anche i cavalletti de fero si rompono !!! Ma ke vadano a kagher sti krukki :mad: |
Quote:
|
occhio alle molle!
Cari tutti, se avete intenzione di procedere all'ingrassaggio del cavalletto e al suo "make up" ricordatevi che togliere e rimettere in sede le molle è un lavoro da camalli genovesi incrociati con lottatori di sumo! a meno che non abbiate un martinetto idraulico o qualcosa del genere.
|
ringrazio per le informazioni sul cavalletto.
ho già contattato conce .. . .. . MA NON COMPRENDE ... .. .. :mad: |
per le molle bisogna comprarsi o farsi un tiramolle, una specie di gancio da macellaio in miniatura
|
Capitato anche sulla mia RT1200
1 allegato(i)
Successo anche alla mia RT1200 my 05 perno tranciato mentre stavo mettendo sù il cavalletto
...cambiata tutta la bulloneria (dx e sx) in garanzia pur essendo scaduta da 3 mesi...... ecco la foto di come si presentava la ferraglia::confused: |
ringrazio novecentosettanta per la segnalazione ....lo farò presente anch'io al mio concessionario, anche per sentire se ha avuto altre segnalazioni..
|
A me il cavalletto s'è rotto (su una R1100RT), ma in un altro modo... Ora lo devo smontare, ma proprio non riesco!
Puoi darmi qualche dritta? Grazie!!! :!: |
Mi è capitato più volte, ed ora ho risolto definitivamente sostituendo i due perni originali con altri, dello stesso passo, ma di acciaio più duro.
E' bene tuttavia controllare anche il serraggio dei dadi poiché in un paio di casi li ho trovati allentati, e questo contribuisce alla rottura dei perni. |
...grazie per la dritta...ingegnosa e semplice!
|
Per Craa:
quale chiave serve per stringere gli eventuali dadi allentati? |
e le giessine??
Raga ma anche x le giessine il problema e' lo stesso?? xke' io ho 11.000 km in 5 mesi....
|
grazie per l'informazione provvedo subito al controllo
GS1200 06 |
Quote:
|
Quindi si spaccano entrambi i tipi di cavalletto?
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©