![]() |
Ma ha senso avvisare che c'è un autovelox?
Come da oggetto, non capisco perchè si deve avvisare che nei pressi c'è una postazione autovelox che controlla se qualcuno commette un reato.
Allora perchè non avvisare (ufficilamente) un terrorista prima di andare nel suo covo o un evasore prima di andare nella sua azienda? Domenica mi sono trovato a farmi 250 km per lavoro (in moto) e posso dire che noi motociclisti ci meritiamo tutto il male che dicono di noi; mi sono aggregato più volte a più gruppi per alcuni tratti, ed il risultato è stato che TUTTI non hanno MAI rispettato UN limite che sia uno, che fosse stato 50 o 90km/h. Si viaggiava mediamente sui 110 - 120Km/h, segno che non è un problema di limiti bassi ma di cultura di noi motociclisti. Sorpassi a più non posso dapperutto, l'importante è superare e correre. E questo siamo noi motociclisti, bella roba. |
Quindi anche tu sorpassavi come un diavolo smanettando ?
Per quello che dici di terroristi ed evasori: credo che nelle sfere alte succede già così....vengono avvisati. I terroristi ed evasori da strapazzo invece vengono pizzicati e gli sta bene. Noi povera plebe invece.... se cerchiamo di non ingrassare ulteriormente le casse del comune (che già paghiamo le tasse) non lo trovo male. Certo almeno io cerco di non esagerare con le infrazioni ma candido e pulito non sono. |
avvisare della presenza di un autovelox serve ad utilizzare codesta diavoleria elettronica per prevenire incidenti causati dalla elevata velocità e non per rimpinguare le casse degli enti pubblici come è stato utilizzato fino ad ora (IMHO).
Sono appena tornato dalla Romania (purtoppo viaggio in auto), passando per croazia, bosnia, serbia, ungheria e slovenia, ed ho avuto modo di constatare che gli autovelox, rigorosamente telelaser, vengono utilizzati dalla polizia prima di punti pericolosi (curve, centri abitati, ecc.) e la contestazione è immediata. In + di 5600km non ho mai trovato un agguato posto in essere dagli accertatori, anzi alcune volte mi sono imbattuto in auto della polizia ferme a bordo strada senza nessuno all'interno...ma vedendole da lontano rallentavamo tutti....se non è civiltà questa....?!?!?!? |
Quote:
Sabato ho fatto il solito "giretto" in appennino, da Reggio in Garfagnana e ritorno, passi Radici e Pradarena. Non ho avuto difficoltà a rispettare i limiti, se non in qualche breve tratto... certo sono stato superato diverse volte da smanettoni di tutti i tipi che dovrebbero andare in pista invece che girare per le belle stradine dell'Appennino... ma tant'è... Per quanto riguarda i cartelli, se ne è già parlato ampiamente. La norma, per quanto ridicola, si è resa necessaria per mettere un freno alle amministrazioni locali, che coi velox ci chiudono i bilanci invece di utilizzarli, come prevede il CdS e come prevedono diverse sentenze della Corte di Cassazione, per fare prevenzione. |
Io invito sempre tutti a moderare la velocita' anche se non c'e' il velox ..... do' il mio contributo alla sicurezza stradale ..... visto che sei friulano se capita faro' un cenno anche a te spero ricambierai ! ;)
:lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Se l'obiettivo è la sicurezza stradale, le migliori soluzioni sono secondo me due:
1. nei punti ritenuti ad elevata pericolosità, dove sono ad esempio sono successi incidenti si posiziona un autovelox segnalandolo, in questo modo si evita il ripetersi. 2. si fanno controlli a sorpresa con telelaser e simili (sempre in zone a rischio) ma la contestazione dovrebbe essere immediata, altrimenti non si educano le persone. Comunque questi controlli devono essere frequenti e non sporadici perché se sai che comunque è quasi impossibili essere beccati si fa lo stesso. Purtroppo come alle solite l'Italia è il paese dei balocchi dove la sicurezza delle rete stradale non interessa a nessuno e dove l'autovelox unitamente a limiti volutamente bassi è usato, per ammissione stessa delle autorità locali, per far cassa. Io sono rimasto stupito ad esempio questa estate dei limiti di velocità attorno a Ravenna ridicolmente bassi e poi ho capito quando ho letto sui giornali locali delle contestazioni sugli autovelox. |
fortunatamente avvisare è insito nel dna di tanti motociclisti, chiunque abbia una moto sa che un po' di velocità 120 (non 240 !) fa solo bene.
Il vero motociclista è uno che conosce il suo mezzo, è rispettoso della sicurezza ma un po' meno dei limiti imposti da chi sa solo fare leggi... La solidarietà fra motociclisti è un massimo piacere umano in questo mondo di egoisti. Sì, io avviso e voglio essere avvisato perchè voglio godere la moto senza la paura d' essere beccato a 60 col limite dei 30 (assurdi ma ci sono), non sorpasso in curva ed ho il DB killer, voglio essere avvisato perchè 120 km/h vanno bene se la strada lo richiede. Attenzione. non voglio istigare la gente a correre con questo mio intervento ne' a girare con mezzi illegali. Io rispetto la sicurezza ma amo il rumore del motore ed il vento. Non fraintendetemi, sicurezza innanzitutto ! va da sè che in città si viaggia a 50...consentito 60 e stop |
Sono d'accordo con bulldog al 100%!
|
Comunque le ultime modifiche al CdS impongono la segnalazione degli autovelox, quindi il problema non si pone più; a questo punto loro te lo dicono, se poi ti fai beccare... beh allora te la sei proprio cercata. Bisogna solo vedere come e quanti applicheranno questa nuova norma... Anche se il non applicarla presterebbe il fianco a valanghe di ricorsi...
|
Quote:
|
Quote:
|
Magari si potessero avvisare gli assassini ed i rapinatori prima che commettano un reato!
Il principale scopo delle sanzioni è prevenire gli illeciti! Condannare a morte che ha già ucciso, arrestare chi ha frodato o far pagare una multa a chi, ubriaco, ha investito qualcuno è una minima consolazione. Scopo dei limiti di velocità è prevenire gli incidenti, e se gli agenti si collocano prima di un punto pericoloso, con gli avvisi ed i multavelox possono evitare un incidente. Mentre una fotografia spedita a casa entro 5 mesi non serve a un c...o, è una mera speculazione economica. |
Quote:
|
Qualche giorno fà ho postato la circolare di attuazione diramata alle PM contenente le modalità di segnalazione e relativa documentazione che obbligatoriamente la pattuglia deve produrre e conservare a testimonianza di avere osservato il decreto ed evitare quindi i ricorsi.
Conteneva un sacco di cosucce utili per eventuali ricorsi ma si è perso quasi subito in mezzo a mille altre fregnacce. Il titolo era " chi nasconde la targa èfuorilegge tanto quanto chi nasconde l'autovelox" |
Quote:
http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=136389 |
Quote:
|
Quote:
|
" ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi "
Molti comuni considerano quel O determinante come pure un interpretazione particolare dell' articolo 2 .... sta' di fatto che in regione e particolarmente a Ts non li usano ....... poi ovviamente ci sara' una valanga di ricorsi ! Cmq. trattandosi di un DL a ottobre scadono i 60 giorni e decadra' quasi sicuramente ! :( |
Quote:
I motociclisti erano una volta una categoria famosa per lo spirito di gruppo e si aiutavano tra di loro. E ancora dovrebbe essere così. Io non copro la targa, ma avviso sempre tutti i motociclisti della presenza di velox o pattuglie. E mi aspetto che dei "motociclisti" facciano lo stesso. Sperando di non avere la sfiga di incontrare solo "motomuniti" . |
quoto Commo....infatti quando ho girato con lui per andare in Germania..avvisavo gli altri motociclisti ke c'era na carota in ARRIVO...!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:
Ciao Commo!!!!!:eek::eek::eek: |
Ciao Polis :eek: è un sacco di tempo che non ci vediamo.:mad:
|
Lo so...ma sikuramente ci rivedremo...NON E' UNA MINACCIA!!!!:lol::lol:
Il 21/9 sono alla cena randagia a Bergamo, il 22 e 23 sono a Firenze Kianina Tour...kissa se ad uno dei due tu ci sarai???? |
Sono appena tornato da un giro nel nord della Spagna di 6300 km ( partenza Roma ) .
Nn sono uno che vede l'erba del vicino sempre + verde , ma sull'argomento sicurezza e prevenzione il paragone con loro è veramente impietoso. -All'ingresso dei centri abitati ( anche quelli minuscoli ) è presente quasi sempre un semaforo che si attiva nel caso che nn si sia ridotta a 50km/h la velocità. Per una distrazione l'ho fatto scattare una volta anche io , andavo a poco di + , immediatamente il semaforo è diventato rosso ,e mi sono dovuto fermare per una manciata di secondi . Ovviamente è un errore che nn ho + ripetuto. - La Guarda Civil è molto presente e se il centro abitato nn si riduce a 4 case è facile vedere un agente , che con la sola presenza , già da un segnale forte della presenza dell'autorità. - Le strade sono in un ottimo stato ( altro che Francia ) , i guard rail nei punti critici ( curve pericolose ) hanno la banda metallica anche sotto e su lunghi tratti cmq i ferri di sostegno hanno intorno un barilotto di plastica che credo riduca di molto i danni per un malcapitato motociclista. -Mi è capitato di vedere ( mi dispiace nn averlo fotografato ) su una strada i segni di una frenata sull'asfalto che terminavano verso il guard rail , i segni erano abbastanza freschi e il guard rail nel punto dell'impatto era già stato sostituito con un pezzo nuovo. Aggiungo che hanno una segnaletica niente male e che i limiti che vengono imposti sono + che ragionevoli ( usciti dal centro abitato è quasi subito 100km/h) , tornare in Italia e trovare sull'Aurelia limiti di 50 o 70 km/h in pti dove esiste la doppia corsia e il guard-rail divisorio è stato un triste paragone. Qlc perplessità mi ha destato il fatto che spesso le strade sono a 3 corsie di cui 2 riservate a un senso ( in genere quello che sale ) ma con la possibilità per chi viene dall'altra parte di poter sorpassare in centrale ( purchè ovviamente nn ci sia nessuno ) . Però dato che loro tengono la dx questo nn ho mai visto che abbia creato qlc problema. Mi è sembrato che in Spagna si cerchi + di evitare incidenti piuttosto che fare imboscate ai viandanti ......... |
Quote:
Alla fine hanno dato 50/50 perchè il tipo con il verde non è riuscito a dimostrare che era passato con il verde. Siamo italiani, non c'è nulla da fare. Che sia da estendere il comportamento che tengono in alcune parti d'italia dove se ne fregano della legge, dei cartelli e di quant'altro? Tanto mi pare che qui si istighi lo stesso comportamento, ed almeno si risparmierebbero i costi della segnaletica: far west. |
Perchè dovrei; la mia ultima multa risale al 94 (autovelox nascosto su limite di 50km/h nella solita strada a 10 corsie dove puoi andare a 200km/h :lol:), mentre la mia ultima gara risale a sabato, ovviamente non su strada.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©