Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   tempesta di velox... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=136389)

mures 03-09-2007 21:21

tempesta di velox...
 
...per la cronaca: oggi ho incontrato ben 3 velox, uno PS e 2 VU, purtroppo nessuno dei tre ottemperava alla circolare che impone la segnalazione 400 ml prima. E' forse cambiato qualcosa? Hanno abolito la circolare?
In ogni caso se uno riceve un velox preso 3 mesi prima (senza accorgersene) e la segnalazione non c'era, come ca@@o fa a dimostrarlo?

Calenn 03-09-2007 21:22

Pregando....:mad::mad::mad::mad:

novantottoottani 03-09-2007 21:33

Visto oggi un cartello che segnalava il controllo........scritto con un pennarello su un cartone......però si leggeva bene e a occhio e croce alla distanza giusta......più avanti vigili proviciali con telelaser...............

ffrabo 03-09-2007 21:49

Ho visto la polstrada con regolare pannello luminoso 400m prima, mentre domenica i vigili di Arrone sulla valnerina se ne stavano belli nascosti senza alcun cartello.

mures 03-09-2007 21:57

in pratica ognuno fa un pò come gli pare...ma non sarebbe omissione di atti d'ufficio?

Trinitro 03-09-2007 23:47

io ho messo la telecamera in macchina.
poi se uno a voglia, si ferma e chiama la finanza.

polis63 04-09-2007 00:10

Quote:

Originariamente inviata da mures
E' forse cambiato qualcosa? Hanno abolito la circolare?In ogni caso se uno riceve un velox preso 3 mesi prima (senza accorgersene) e la segnalazione non c'era, come ca@@o fa a dimostrarlo?

Il Decreto Legge è ankora in vigore e quindi tutte le nuove norme: pannello segnalatore a 400metri inoltre sarebbe da incominciare a prendere il vizio di fotografare le postazioni dei velox mobili a futura memoria ed eventuali ricorsi al Prefetto e Giudice di Pace, non è reato!!!!!

gigiboxer 04-09-2007 06:51

mi chiedo, se vedo una pattuglia di VU imboscata con il velox, posso avvalermi dell'intervento dei carabinieri o della polizia, per contestare il loro comportamento?

gigiboxer

Mauro62 04-09-2007 07:15

In effetti costituiscono un pericolo per la circolazione, non essendo segnalati prima si rischia che vedendoli all'improvviso si freni di colpo creando una situazione di pericolo.
Io rispetto i limiti (tutti tranne se ho un camion sul coppino) ma quando vedo il velox istintivamente freno perchè potrei non aver visto un cartello.

essemme 04-09-2007 07:31

Quote:

Originariamente inviata da ffrabo (Messaggio 2239355)
Ho visto la polstrada con regolare pannello luminoso 400m prima, mentre domenica i vigili di Arrone sulla valnerina se ne stavano belli nascosti senza alcun cartello.

lo stesso a castel felice giovedì mattina, uno bianca autovelox bidirezionale uno vigili un civile ed un vigile tutto nello spazio di 10m!

frenavano tutti come dannati, mi sono fermato ed ho chiesto delucidazioni mi hanno detto che stavano solo provando e tarando l'autovelox.

a scanso di equivoci li ho fotografati!

David 04-09-2007 10:10

Ho provato a comprare lo spray da mettere sulla targa a 20 euro, chissa' se serve a qualche cosa ma visto il prezzo provo.

giorgioTNT 04-09-2007 10:19

viste le disposizioni in merito .... e' tornato tutto come prima ! Siamo in Italia ricordate ?

Ministeri dei trasporti e degli interni
Pubblicato il DM che individua la segnaletica da utilizzarsi per la segnalazioni delle postazioni destinate al controllo della velocità
DECRETO 15 Agosto 2007 Attuazione dell'articolo 3, comma 1, lettera b) deldecreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, recante disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione(G.U. n. 195 del 23 agosto 2007)

IL MINISTRO DEI TRASPORTI

di concerto con

IL MINISTRO DELL'INTERNO


Visto l'art. 142 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,che disciplina i limiti di velocità;

Visto l'art. 3, comma l, lettera b), del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, che prescrive che le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del codice della strada, le cui modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell'interno.

Visti gli articoli 39 e 41 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, che disciplinano rispettivamente i segnali verticali e i segnali luminosi;

Visti gli articoli 77, 78, 79, 80, 81, 82, 124, 125 e 170 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, che regolamentano la segnaletica verticale e i segnali luminosi particolari;

Considerato che l'art. 3, comma l, lettera b), del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, si riferisce esclusivamente alle postazioni di controllo per il rilevamento della velocità stazionate lungo la rete stradale, e quindi le disposizioni inerenti non si applicano per i dispositivi di rilevamento mobili destinati a misurare in maniera dinamica la velocità;



Decreta:



Art. 1.

1. Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità sulla rete stradale possono essere segnalate:

a) con segnali stradali di indicazione, temporanei o permanenti,

b) con segnali stradali luminosi a messaggio variabile,

c) con dispositivi di segnalazione luminosi installati su veicoli.

2. I segnali stradali di indicazione di cui al comma 1, lettera a), devono essere realizzati con un pannello rettangolare, di dimensioni e colore di fondo propri del tipo di strada sul quale saranno installati. Sul pannello deve essere riportata l'iscrizione "controllo elettronico della velocità" ovvero "rilevamento elettronico della velocità", eventualmente integrata con il simbolo o la denominazione dell'organo di polizia stradale che attua il controllo.

3. I segnali stradali luminosi a messaggio variabile di cui al comma 1, lettera b), sono quelli già installati sulla rete stradale, ovvero quelli di successiva installazione, che hanno una architettura che consenta di riportare sugli stessi le medesime iscrizioni di cui al comma 2.

4. I dispositivi di segnalazione luminosi di cui al comma 1, lettera c), sono installati a bordo di veicoli in dotazione agli organi di polizia stradale o nella loro disponibilità. Attraverso messaggi luminosi, anche variabili, sono riportate le iscrizioni di cui al comma 2. Se installati su autovetture le iscrizioni possono essere contenute su una sola riga nella forma sintetica: "controllo velocità" ovvero "rilevamento velocità".

5. Si applicano in quanto compatibili le disposizioni degli articoli 77, 78, 79, 80, 81, 82, 124, 125 e 170 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495.



Art. 2.

1. I segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati con adeguato anticipo rispetto al luogo ove viene effettuato il rilevamento della velocità, e in modo da garantirne il tempestivo avvistamento, in relazione alla velocità locale predominante. La distanza tra i segnali o i dispositivi e la postazione di rilevamento della velocità deve essere valutata in relazione allo stato dei luoghi; in particolare e' necessario che non vi siano tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento intersezioni stradali che comporterebbero la ripetizione del messaggio dopo le stesse, e comunque non superiore a quattro km.

2. I segnali stradali o i dispositivi di cui all'art. 1 forniscono informazione puntuale, pertanto non necessitano di ripetizione ne' di indicazione di "fine".



Art. 3.

1. Le disposizioni degli articoli 1 e 2 non si applicano per i dispositivi di rilevamento della velocità installati a bordo di veicoli per la misura della velocità in maniera dinamica, ovvero "ad inseguimento".



Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.



Roma, 15 agosto 2007



Il Ministro dei trasporti
Bianchi

Il Ministro dell'interno
Amato

vulture 04-09-2007 13:05

qualcuno ha già fatto un "sunto"?

...o mi tocca leggere tutto? .-D

Merlino 04-09-2007 13:09

Mi basta un trafiletto che riassume tutto:

Art. 1.

1. Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità sulla rete stradale possono essere segnalate:

iceunstable 04-09-2007 13:37

Appunto.... Possono.... Mi Hai Preceduto...

Mauro62 04-09-2007 15:51

Quote:

Originariamente inviata da giorgioTNT (Messaggio 2240200)
Visto l'art. 3, comma l, lettera b), del decreto-legge 3 agosto 2007, n. 117, che prescrive che le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all'impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi,

Decreta

1. Le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità sulla rete stradale possono essere segnalate:

a) con segnali stradali di indicazione, temporanei o permanenti,

b) con segnali stradali luminosi a messaggio variabile,

c) con dispositivi di segnalazione luminosi installati su veicoli.

visto l'obbligo lasciano la possibilità di scegliere come ottemperare, ma l'obbligo resta invariato

d'altronde per poter essere identificati si può mostrare il passaporto o la carta d'identità, quindi anche niente? :lol:

FrankVetry 04-09-2007 16:30

Io ne incontro in una settimana dalle 4 alle 6 postaz. tra telelaser e autovelox.
(Triestina da portegrandi a favaro) OKKIO.
Alcune segnalate 2 -3 km prima (a volte) oppure segnalate con un piccolo lampeggiante sopra la macchia civetta . Impossibile da notare, anche perchè la macchina è ben imboscta a lato, in un campo.Io lo so perche' andando(per curiosità) A 20 ALL'ORA COL CIAO( INFATTI A LUGLIO PRORPIO IN QUELLA STRADA MI HANNO RITIRATO LA PATENTE), li ho visti.
Il vero problema però e: Quando ti fermano o quando ti arriva la multa dopo 2 mesi, cosa fai, o meglio come fai adimostrare che quelle norme di legge non le hanno rispettate i sigg. agenti?

mures 04-09-2007 20:36

scusate, ma a che serve fotografare la postazione velox? Se la distanza concessa dalla norma tra la segnalazione e la postazione e di ben 4 km, cosa dimostro con la foto? Forse mi sfugge qualcosa:?

caps 04-09-2007 20:45

pensa te , che da firenze sud in direzione firenze certosa -bologna c'e' un tratto dove ci sono i lavori e il limite segnalato e' di 60 km/h (totalmente assurdo ) e la macchinetta fissa dell'autovelox e' piazzata appena prima di un cartello con il limite di 80 km/h creando la confusione che il limite sia 80 quando in realta' fino alla macchinetta compresa e' di 60:mad::mad:

Piermerlino 04-09-2007 20:45

... se tutte queste risorse umane ed economiche fossero impiegate per qualcosa di più utile alla sicurezza stradale...

spazinfo 05-09-2007 07:09

mi sa che tra un pò dovremo installare telecamere sulle nostre auto/moto per poterci difendere... che tristezza... :(
ve l'immaginate? arriva una multa dopo 2 mesi e noi alla ricerca della cassetta di quel giorno... mah...

L'Emarginato 05-09-2007 11:43

Questo thread NON esiste!!!
Nessuno supera i limiti (tranne quelli che coprono la targa ed investono le sorelle dei forumist), quindi perchè crucciarsi?
Bevete una birra tra voi e non se ne parla più!!!

cldcrt62 05-09-2007 11:58

rimedio efficace, catena e lucchetto su targa e basta!!!!...
Fidatevi

el Pantera 05-09-2007 12:29

ci avete fatto caso,quando uscite di casa che da subito,cominciate a guardare prima se ci sono pattuglie in giro e poi gurdate se la strada è libera...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©