![]() |
La moto è "storica" dopo 20 anni? Chiedo lumi
Chiedo scusa se apro un topic con argomento diverso dal motoGP e Valentino, ma non ho trovato nulla in merito:
vorrei prendermi un xt600 che ha 20 anni, e vorrei sapere se il bollo (ed eventualmente l'assicurazione) và pagata per intero oppure visto che ha 20 anni c'è la riduzione. qualcuno mi dice che c'è tale riduzione, altri che deve essere iscritto all'ASI, altri ancora che si deve aspettare i 30 anni. Poi un altra cosa: l'eventuale limitazione alla circolazione degli euro0 riguarda solo i centri ed eventualmente le zone limitrofe o anche tutte le strade, tipo statali, tangenziali e mulattiere? Grazie a chi mi farà un pò di chiarezza. |
Se vieni nelle obsolete troverai le risposte alle tue domande...
cmq per il bollo dipende dalla regione di residenza.... |
andrew1, leggi qua http://www.regione.veneto.it/Temi+Is...olistorici.htm
e poi anche questo è utile http://www.federmoto.it/Home/Motodep...3/Default.aspx dove trovi l'Elenco 2007 Motoveicoli Interesse Storico Qui in veneto se il veicolo è nell'elenco della FMI e non circola non paghi niente. Se invece circola paga un forfaitdi circa 11 euro... |
Grazie, nei due link ci sono tutte le info.
|
Prego. Occhio però che ci possono essere delle variazioni da una regione all'altra...;)
|
Quando avevo il gsx 550 ef (bellissima! *sob sob*) dell'84, per il solo fatto che era presente nell'elenco delle moto di interesse storico, pagavo gli 11 euro (circa) della tassa di circolazione. Come ti hanno spiegato sopra, tale tassa si paga solo in caso di effettiva circolazione del mezzo. Per quanto riguarda l'assicurazione, alcune compagnie offrono pacchetti a prezzi vantaggiosi per moto storiche. Con la Sai mi pare pagassi circa 115 euro all'anno.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©