Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [R 1150 r] cambio molle: hp della rt... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=136167)

L'Emarginato 01-09-2007 23:03

[R 1150 r] cambio molle: hp della rt...
 
4 allegato(i)
Ciao a tutti,
oggi sono passato all'installazione della molla posteriore della mia r, con quelal di Bandit, di una RT.
Come da indicazioni la molla è leggermete più alta, 5mm, e più dura.
Non ho avuto grossi problemi per smontare e rimontare, grazie al tiramolel di Bandit che è portentoso.
Vediamo a breve di fare il lavoro all'anteriore, e poi farò un report sulle sensazioni di guida generali.
Il risultato parziale sul posteriore è stato proprio di maggiore rigidità, che ritengo differente dal concetto di durezza.
Oggi un piccolo giretto allegro (:lol:) mi ha confermato una partciolare aderenza alal strada e precisione nelle curve che mi mancava da qualche tempo (30.000km).
Chiaramente il precarico è a zero, e manco ha senso attivarlo, perchè è gia dura cosi. Pare attaccata a terra.
Il tampone aveva lasciato dei residui sull'asse, ho pulito tutto, con wd 40, ed ho tolto 3mm di tampone per avere maggiore escursione possibile.

L'Emarginato 01-09-2007 23:04

1 allegato(i)
Questo è il tiramolle di Bandit!!! :rolleyes:
:arrow::arrow::arrow:

Bandit 02-09-2007 00:18

Beneeee ora l'anteriore dovrebbe essere una passeggiata.
Hai per caso misurato la lunghezza della molla una volta montata?

L'Emarginato 02-09-2007 00:40

No, montata no.
Posso misurare l'originale scarica, 5mm in più è la tua HP.
Vediamo adesso l'anteriore, non vorrei fosse TROPPO duro!

Grazie dell'assistenza e del tiramolle!!!

L'Emarginato 04-09-2007 21:57

3 allegato(i)
Finalmente oggi sono riuscito a fare un giretto , ma piccolo, con entrambe le molle HP nuove...:rolleyes:
Partiamo dal montaggio che è stato abbastanza semplice, diciamo che il tiramolle di Bandit è uno strumento polifunzionale, purtroppo mi mancava un riduttore che permetesse di comprimere entrambi i piattelli, cosi da poter togliere l'anello di chiusura che è il modo più semplice per sfilare la molla.
Ho risolto con un altro piatello adattato.

Il risultato è micidiale, per me è il top che mi potessi aspettare dal solo cambio molle.
Io sono pesante, e dopo 30.000km mi rendevo conto che al solo posare la moto in terra dal cavalletto questa si sedesse troppo, poi con me sopra , insomma, il precarico non bastava più ed aveva anche poco senso, visto che indurivo cosi tanto che poi era una pietra, ed in più davanti non avendo nulla da regolare diventava troppo accasciata in frenata.
Insomma, non andava bene.
Oggi invece ero su un'altra moto :arrow:
Uscivo dalle curve ed ero in scia perfetta, non svirgola, non si affossa, non sbacchetta, non fa una grinza, perfetta! :D:D
La cosa bellissima, per me, è proprio il comportamento identico in tutte le situazioni, la giusta risposta in caso di guida veloce , ma anche none ccessivamente dura in caso di avallamenti non troppo marcati (quelli grossi non si possono superare indenni).
La metto in terra dal cavalletto e non si affloscia, dietro è con precarico a zero e va benissimo, mi seggo e si abbassa il giusto (tenendo presente che peso oltre un quintale...:lol::lol:).
Discorso a parte l'idraulica.
Partiamo da un presupposto: possiamo dircele tutte, a 10.000 a 30.000 a 20 mai, sempre, l'idraulica può finire o essere da revisionare come volete, ma che gli showa originali siano il peggio del peggio, non lo trovo equo e verosimile.
Non sono per tutti gli stili di guida e per tutti i pesi, d'accordo, ma io i miei , dopo questo cambio, li sento totalmente differenti, dicevo un'altra moto, e passare dalle molle originali a queste è proprio quello che mi pare.
Adesso , ognuno può fare quel che vuole, magari a 60.000 km avrebbe avuto meno senso, ma oggi trovo che la scelta è stata vincente, e sono totalmente soddisfatto :!::!:
La nota, come scritto sul titolo, è che io ho montato le molle della RT su una R, quindi sono partito già con un *k* maggiore, visto il peso della rt.
Probabilmente su una r con pilota sui generis potrebbe non valere e risultare DURA.
A me adesso risulta rigida, perfetta nelle staccate, perfetta nelle sucite di curva, e sopratutto in autostrada in accelerazione NON si abbassa più il retrotreno, come se planasse, nulla!
In My Humble Opinion...

rebb 04-09-2007 22:11

gran bel lavoro e bel report dettagliato, tienici al corrente sul comportamento nelle varie situazioni. :D

p.s.: quel colorino viola è davvero una scikkeria sulla moto rossa! :lol:

Paolo Grandi 04-09-2007 22:33

Fatto sulla mia RT (+ revisione ammo) non posso che confermare le tue sensazioni (soprattutto poi girando a pieno carico o con passeggero) ;)

viceboxer71 05-09-2007 17:57

Ciao ema... sono paolo di vicenza. Ho anch'io l'R1150R di 2 anni e 18.000km. mi puoi spiegare bene il lavoro che hai fatto in sostanza sulla moto. io oggi sono andato da un preparatore della zona, direi bravo, visto che mi ha spiegato per più di un'ora di sospensioni, gas, molle ecc... senza neanche avermi mai visto prima. Lui dice che su un R, col tipo di impianto (telelever) fare un lavoro che dia un risultato di rilievo apprezzabile per un pilota di discreta sensibilità è costoso e più complicato che su qualsiasi altra moto "normale". Io l'ho trovato quantomeno onesto, xche non ha cercato di illudermi. Vorrei quindi potergli riferire del lavoro preciso che miei "compari di elica" hanno fatto sulla stessa moto per sentire se la ritiene una soluzione apprezzabile, (le tue impressioni mi sembrano molto positive). Lui mi ha detto che per certi versi è più auspicabile investire qualche euro in piu delle buone scarpe che puntare troppo sulle sospensioni. Gradirei molto un tuo commento, oltre a quello degli altri che leggeranno.(ethienne e rebb inclusi...)

L'Emarginato 05-09-2007 20:34

Ciao Viceboxer71,
io non ho la pretesa di essere un preparatore, e quello che dico e riporto sono esclusivamente la mia esperienza di guida e le nozioni imparate da questo gruppo ed in generale all'esterno.
Gli ammortizzatori della mia erre sono sempre stati *normali*, quindi non troppo duri e neanche troppo molli, però io sono pesante ed il posteriore senza una buona dose di precarico mi è sempre parso mollacchero, e poco stabile in uscita di curva, e in accelerazione.
La parte interessata da questi probloemi è la molla, perchè il freno in estensione, l'unico presente nei nostri ammo è abbastanza allineato all'uso che ne faccio io.
La storia delle molle vede alterne vicende, va da se, senza bisogno di chiedere al guru di turno, che un ohlins, o un wp siano ammortizzatori completi regolabili e perfetti, però costano ASSAI.
Io non ho la sensibilità giusta ed il portafogli adatto a giustificare contata spesa.
Per questo, anche invogliato dalla scelta fatta da altri, ho voluto provare sulla mia pelle il pià semplice ambio molle su idraulica standard.
La scelta è anche motivata da altri fattori o concause: la molla è progressiva, mentre le nostre sono lineari, io sono pesante e quindi mi serviva maggiore durezza, ed infine io non vado in pista, ma mi piace la moto rigida e non saprei però come regolare un ohlins, quindi per me tanto bastava per cercare una buona soluzione di compromesso.

Una discussione la potremmo fare sull'idraulica: d'accordo, i showa non saranno il top, ma come dicevo sopra, non li trovo la cacca, anzi, essendo NON Revisionabili come altre marche, secondo me (ripeto secondo me) ci mettono maggiore cura nella preparazione affinchè la loro vita sia degna e non risibile come alcuni dicono ad appena 10.000km ! :rolleyes::rolleyes:

Insomma, è un compromesso, quindi come tutti i compromessi si lascia qualcosa per ottenere qualcos'altro.

Io penso questo e posso anche sbagliarmi, ma debbo confermare tutte le mie impressioni: la moto è rigida, non dura che è diverso.
Esco di curva in modo sicuro, e con l'anteriore in staccata non affondo per nulla, cosi come non affonda il posteriore in accelerata, senza per questo perdere aderenza se apro in curva, cosa che mi accadeva prima perchè l'ammo perdeva aderenza se ero piegato.

Io ne posso dire solo del bene.

E tieni presente una cosa, come nell'oggetto, io ho una R, e le molle sono di una RT che è più pesante, non credo di arrivare a pensare come una RT :lol:
ma adesso la cosa che mi giova notare quando vado nel box è che già da cavalletto e con me sopra la moto resta alta, ecco cosa desideravo ed ho ottenuto...

Non credo che il tele/para-lever siano il nodo della discussione, sono leve, e per lavorare usano l'ammo, quindi quest'ultimo deve lavorare bene.
La progressività delle molle HP è di suo una buona cosa, se l'idraulica non è scoppiata (e sono molto sicuro che la mia non lo sia), allora avrai ottenuto già un buon risultato.
saluti

Paolo Grandi 05-09-2007 21:08

Quote:

Originariamente inviata da L'emarginato (Messaggio 2245451)
Una discussione la potremmo fare sull'idraulica: d'accordo, i showa non saranno il top, ma come dicevo sopra, non li trovo la cacca, anzi, essendo NON Revisionabili..........

Sono revisionabili (da persona esperta e con attrezzatura adatta ;))

viceboxer71 05-09-2007 23:52

Quote:

Originariamente inviata da L'emarginato (Messaggio 2245451)
Ciao Viceboxer71,
io non ho la pretesa di essere un preparatore, e quello che dico e riporto sono esclusivamente la mia esperienza di guida e le nozioni imparate da questo gruppo ed in generale all'esterno.
Gli ammortizzatori della mia erre sono sempre stati *normali*, quindi non troppo duri e neanche troppo molli, però io sono pesante ed il posteriore senza una buona dose di precarico mi è sempre parso mollacchero, e poco stabile in uscita di curva, e in accelerazione.
La parte interessata da questi probloemi è la molla, perchè il freno in estensione, l'unico presente nei nostri ammo è abbastanza allineato all'uso che ne faccio io.
La storia delle molle vede alterne vicende, va da se, senza bisogno di chiedere al guru di turno, che un ohlins, o un wp siano ammortizzatori completi regolabili e perfetti, però costano ASSAI.
Io non ho la sensibilità giusta ed il portafogli adatto a giustificare contata spesa.
Per questo, anche invogliato dalla scelta fatta da altri, ho voluto provare sulla mia pelle il pià semplice ambio molle su idraulica standard.
La scelta è anche motivata da altri fattori o concause: la molla è progressiva, mentre le nostre sono lineari, io sono pesante e quindi mi serviva maggiore durezza, ed infine io non vado in pista, ma mi piace la moto rigida e non saprei però come regolare un ohlins, quindi per me tanto bastava per cercare una buona soluzione di compromesso.

Una discussione la potremmo fare sull'idraulica: d'accordo, i showa non saranno il top, ma come dicevo sopra, non li trovo la cacca, anzi, essendo NON Revisionabili come altre marche, secondo me (ripeto secondo me) ci mettono maggiore cura nella preparazione affinchè la loro vita sia degna e non risibile come alcuni dicono ad appena 10.000km ! :rolleyes::rolleyes:

Insomma, è un compromesso, quindi come tutti i compromessi si lascia qualcosa per ottenere qualcos'altro.

Io penso questo e posso anche sbagliarmi, ma debbo confermare tutte le mie impressioni: la moto è rigida, non dura che è diverso.
Esco di curva in modo sicuro, e con l'anteriore in staccata non affondo per nulla, cosi come non affonda il posteriore in accelerata, senza per questo perdere aderenza se apro in curva, cosa che mi accadeva prima perchè l'ammo perdeva aderenza se ero piegato.

Io ne posso dire solo del bene.

E tieni presente una cosa, come nell'oggetto, io ho una R, e le molle sono di una RT che è più pesante, non credo di arrivare a pensare come una RT :lol:
ma adesso la cosa che mi giova notare quando vado nel box è che già da cavalletto e con me sopra la moto resta alta, ecco cosa desideravo ed ho ottenuto...

Non credo che il tele/para-lever siano il nodo della discussione, sono leve, e per lavorare usano l'ammo, quindi quest'ultimo deve lavorare bene.
La progressività delle molle HP è di suo una buona cosa, se l'idraulica non è scoppiata (e sono molto sicuro che la mia non lo sia), allora avrai ottenuto già un buon risultato.
saluti

ti ringrazio della risposta chiara e onesta. ne terrò conto.

L'Emarginato 06-09-2007 10:04

Paolo, chi è onesto in questo mondo? :)
SUl serio, molte li revisionano a 50/60k, ma come sai bene è un pochino rischioso, cioè, se il tizio sbaglia hai buttato l'ammo.
Magari era da buttare prima, ma i circa 70 euro li senti !!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©