![]() |
Irlanda 2007 .. e dintorni
Ok. ci siamo il ns viaggio estivo prende il via :
Trudy quest' anno incrocierà attraverso alcuni stati europei, oltrepasserà la manica per viaggiare tenendo la sx tra le verdi colline Irlandesi, non prima di aver dondolato in Inghilterra e salutato un angolo di Scozia 05 agosto 2007: Inizia il ns. viaggo, ci prendiamo 3 gg per il trasferimento sino a Zeebrugge (Belgio ) Km 1.363 dove al pomeriggio ci imbarcheremo per l' Inghilterra, ce la siam presa comoda, ma per noi il viaggio non è finalizzato unicamente ad una meta, bensì godere di quanto possiamo " annusare " lungo la strada, se possibile anche quella di un tipico " trasferimento " . Quindi partiti di buon ora ci portiamo in Svizzera, il passo del S. Gottardo è sempre molto godibile, questa volta con un bel sole ci facciamo i tornati della vecchia carrareccia, e scendiamo la bellissima valle di Andermatt che ci condurrà sul lago di Lucerna. Incrociamo un giovane motard inglese entusiasta della sua nuova Hypermotard bolognese appena ritirata; ha scorrazzato tra Italia ed Austria prima di portarsela nella sua Manchester. Sosta alle porte di Basilea . Il mattino seguente non ci facciamo scappare la bella N59 che da Colmar attraversa i Vosgi e per S.Diè ci conduce a Nancy, poi Metz - Lussemburgo ed eccoci a Brussels. Utimi 60 km sotto un diluvio, evidentemente ci prepariamo a quanto troveremo piu' avanti. Oramai mancano solo un centinaio di km alla costa atlantica, il mattino del 3' gg lasciamo i bagagli in hotel (Etap li tiene sino alle 12,30 ) e ci facciamo un giretto a visitare la Grand Place e la dimora dei reali belgi . 08 agosto 2007: Hull - Regno Unito, arrivo di primo mattino, ma oggi non voliamo via come 3 anni fa, ci sono controlli doganali abbastanza serrati ed impieghiamo un ora per mettersi sulla strada è il momento di tenere la sinistra, il sole ci accompagnerà per l' intera giornata, traversiamo lo Yorkshire in diagonale verso N.Ovest, orima sulla A1079 poi sulla A66, una regione non solo verde, notiamo un importante attività anche agricola, ma spostandosi verso Nord i pascoli pian piano si sostituiscono alle coltivazioni. Superata Carlisle entriamo in Scozia, siamo sulla A75, superiamo Dumfries, oramai siamo immersi in un verde dalle mille tonalità, si fanno frequenti brevi soste per immortalare i vari colpi d' occhio, che però non devono distrarci, è il primo gg di guida a sx !!!! Metà pomeriggio, arriviamo a Stranraer, Vi passeremo la notte in attesa, del traghetto che ci porterà in Irlanda, il primo B.&B. è sul lungomare, avvertiamo subito la cordialità del luogo, si mangia presto, e via a scoprire i dintorni percorrendo il fiordo su cui ci troviamo sino a Cairnryan, ci sono deliziose casette verniciate di fresco, ma il ns. stupore sono un gruppo di cigni sul bacino salato, il sole è tramontato, Trudy fa bella mostra di sè sul prato lambito dalle acque del canale del Nord che divide Scozia e Irlanda, ne esce uno dei migliori scatti del giro. 09 agosto 2007: Salutiamo il fugace tocco di Scozia a bordo di uno splendido catamarano della Stena Lines 100.000 Hp e tecnologia aeronautica ci proiettano alla velocità di 40 nodi/h in Irlanda del Nord - Belfast, Non siamo amanti delle città, tquindi ci dirigiamo subito sulla costa della Contea di Antrim lungo la A2, una curva, una baia dinanzi a noi, un promontorio ed ecco un' altra baia, il sole rende brillante ogni singola " toppa verde " delimitata da noti muretti in pietra. Uno spuntino in riva al mare a Glenarm diviene un incontro emozionante, un indigeno del luogo arriva su una mitica " obsoleta " (r 80 gs ), se ho ben interpretato il tipo viaggia prossimo alle 80 primavere, scende ha fatica dalla moto, subito assistito da un fido bastone in legno autocostruito (mi rivedo l' anno scorso quando viaggiavo con le stampelle sul portapacchi di Trudy) saluta un altro motoclista fermo, vede Trudy e mi guarda, beh non riesco a fare a meno di attaccar bottone, non ci capiamo perfettamente, lui in inglese/irlandese, io in .......... -lasciamo perdere il mio inglese -ma si affatica a dirmi che lui ha girellato l' Europa sino in Polonia diversi hanni prima, e mi fa notare gli adesivi sull' unica borsa laterale a confermare le mete mettendo in risalto di aver fatto anche un tour in Nuova Zelanda, forse non vi avrà portato quella mitica compagna, ma non ho motivi ne voglia di non crederci. Sono incontri di un momento ma che ti rimangono nel tempo - immagini e scatti che vai a ricercare con frequenza tra i tuoi report http://shared.live.com/QGncRMHLLpIcO...mile_teeth.gif Una divagazione nell' interno sulla A43 la merita il Glenariff Forest Park, sono pochi km, ma assumono un fascino particolare sotto la fine pioggerellina che ci accompagna, sarà l' unica in in questa regione. Dedichiamo 2 gg all' Irlanda del Nord. E' il contrasto tra le varie tonalità dell' azzurro /blu / grigio di cielo ed oceano che in conttapposizione ai mille verdi dei prati ti stupisce curva dopo curva. Supportati dal bel tempo visitiamo anche i luoghi noti: Carrik-a-rede Bridge - Dunluce Castle e le Giant's Causeway veramente uniche nel suo genere, ma forse l' angolo più bello, arriva per caso: Farmhouse Kimbane www.kinbane.com ( 85 Withepark Road - Ballycastle ) in prossimità di kinbanehead, posto su un pascolo che culmina sulla scogliera proprio di fronte a Rathlin Island - veramente accogliente ed intenso. In ultimo, prima di volgere verso Derry, portiamo Trudy sull' immensa spiaggia battuta di Downhill verrebbe voglia di liberarla del carico e sciogliere la cavalleria, ma il buon senso frena........... 11 agosto 07 : Ieri sera siamo entrati nella Repubblica d' Irlanda, abbiamo stretto amicizia con la mitica Guinness, il tempo è rientrato fin troppo nei ranghi, risultato una giornata completamente bagnata che ci ha portato sino a Mulrany in prossimità di Achill Island - era un punto fisso nella ns. mente, (scogliere e baie hanno spesso priorità) in effetti..... , non mancate di percorrere " the atlantic drive" http://picasaweb.google.it/Alp3225/Irlanda2007/photo#5104641001824716930 ed arrivate fin sulla baia di Moyteoge head, una nota anche per la bella cittadina di Westport, porta d' ingresso nel Connemara - La N59 si addentra nell' entroterra per una 60 di km e troviamo un bel paesaggio, rilievi montuosi - verdi vallate e pescosissimi fiumi - dormiamo a Clifden, molto caratteristica, alloggio nella room " Oscar Wilde" del Vaughan's Pub - Market Street tel.095-21150 - tipico colore locale, Escursione al tramonto sulla Sky road, se vi trovate il sole come noi, capirete il motivo del nome Questa regione continua a donarci cartoline bellissime grazie ad un caldo sole siamo in prossimità di Galway, lo superiamo sulla circonvallazione e ci ributtiamo sulla costa, bellissima sino a Dolin ( noto anche per l'imbarco per le isole Aran) quadretto veramente particolare, le Cliff of Moher sono li a due passi, le visiteremmo al calar del sole dopo aver preso dimora dalla gentilissima signora Mary White del B & B Atlantic View di Liscannor (azzeccata indicazione reperita su QdE: www.accomodation-cliff-of-moher.com) Il giorno seguente, completamente bagnato, ci porterà sino a Dingle, passando per il mitico Connor Pass ( 456 m.s.l.m. lo passiamo in mezzo a nubi che limitano la bellezza del luogo, ma sembra essere in alta montagna ) il paese complce il tempo è congestionato di turisti, facciamo la via costiera sino a Slea Head, ma in effetti piove troppo, la sera comunque finisce in bellezza al www.thesmallbridge.com Nel frattempo abbiamo approfittato di un internet cafè per prenotare il traghetto Cork - Roscoff per il 17/08 15 agosto 07: il ferragosto e' trascorso col botto, beh la mattinata era bellissima, tra una pioggerellina e bellissime aperture solari lasciamo Dingle e ci portiamo sul Ring of Kerry sino all estrema punta di Valencia Island la vista delle isole skellig e le baie di sabbia finissima sono il massimo, peccato che superato Portmagee sulla 566 del ring ci troviamo sopravanzati da due brillanti francesine con auto a nolo, che di colpo si fermano e poi decidono di speronarci a marcia indietro, risultato Trudy per terra e noi sotto addossati al ciglio, ( gran cosa un bicilindrico boxer, ed un gran paramotore, il cilindro dx salva la gamba dx dall' urto, e quello sx con l'ausilio della borsa rigida, sia la gamba sx di Sa' che la la mia, visto che eravamo rimasti sotto - per Trudy fortunatamente si direbbe solo graffi, sui paramotore e sulla borsa sx ). Va be' un altro giorno, un altra storia, il giro del Ring of Kerry prosegue sino a Sneem, i luoghi bellissimi, ma l' umore limita molto l' apprezzamento, bisogna essere positivi, potevamo subire conseguenze molto peggiori, ma come si dice: più facile a dirsi che a farsi . Siamo arrivati nella contea di Cork - facciamo il primo dito visitando Mizen Head, stazione meteo e radio in una delle estremità più a sud d' Irlanda. E' bello in questo girellare apprezzare i locali dei centri minori, li abbiamo " sentiti " come i più reali ed accoglienti, ci portiamo così sino a Kinsale, porto turistico e cittadina di villeggiatura a tutti gli effetti, gli preferiamo quindi un B.&b. qualche km fuori presso Clashmore da Margaret e Dan Forde (tel. 00353-21-4774034 ), la sig.ra si fa veramente in 4 per farci avere di tutto (hanno iniziato da poco l' attività ), decidiamo di passarVi 2 notti, la posizione è strategica, soli 30 km dall' imbarco, il giorno seguente visita a Cobh (purtroppotroppo veloce ) è carino - ultimo contatto con la terra per molti di coloro che qui si imbarcarono sul Titanic e poi visita al più vecchio faro d' Irlanda, la torre di "Raymond il Grosso " ad Hook Head ad est di Waterford. 17 agosto 07: sabato, è l' ultimo giorno, ci concediamo un giretto nell' interno, lungo il fiume Lee a monte di Cork, sono gli ultimi km irlandesi, e quasi tutti bagnati, abbiamo percorso 4.000 km adesso ci aspettano altri tre giorni che dedicheremo al rientro attraverso la francia. La traversata si svolge a bordo della bellissima Pont Haven della Britanny Ferries, 10 piani con tutti i confort è emozionante uscire dalla baia di Cork passando dinanzi ai vecchi attracchi di Cobh, il centrale Titanic-cafè l' imponente cattedrale che in posizione rialzata domina tutto il lungo mare, ma appena arrivati in mare aperto veniamo "cullati " fino all ' indomani grazie a 25 - 30 nodi di vento che rendono la situazione un pò "ballerina" Alle sette siamo già in strada, l' acqua ci acompagnerà per 350 km, ne facciamo circa 780 per arrivare a Clermont F. quindi possiamo apprezzare anche un pò di belle campagne scorrendo le comode Distrettuali. Attraversare la Francia per le strade minori è sempre un occasione per vedere posti nuovi nuovi e fare ugualmente molti km, e così ci facciamo un pò del mitico Vercors, bellissimo il Col Rousset, come piacevolissima nella guida tutta la D93 per arrivare a Gap - poi il lago artificiale di Serre Poncon , la Bonnette e sosta a Juasiers, paesino alpino dove inizia la strada che porta sul Col de la Bonnette (la strada più alta d' Europa secondo i francesi !??) 20 agosto 07: Un ultimo giorno, siamo al 17.esimo, ci alziamo con le cime innevate, rientreremo in Toscana, presto spiove (non mi dilungo sul luogo comune di come sia, purtroppo, avvilente il confronto della ns. rete viaria con quella di altri stati europei ) come spesso accade cerchiamo ancora qualche emozione e dopo essere rientrati per il col de la Larche, saliamo anche al Colle della Lombarda, poi rientriamo all' ovile felici di un altro bellissimo giro. Conclusioni : è stata un' altra bella vacanza, nonostante il ns. lieve incidente ( il primo ) che fortunatamente non ha interferito sul proseguo del viaggio, abbiamo percorso quasi 6.000 km, senza forzare mai le tappe (la mukka ha percorso 19.3 km/litro )approfittando dei comodi/economici Etap nei primi 2 gg ed a Clermont Ferrand e degli accoglienti B.&B. irlandesi, mangiando prevalentemente nei pub - è proprio vero che sono i momenti in cui si è più a contatto con chi ci ospita- abbiamo utilizzato la guida traveler di National Gegraphic Irlanda, (solitamente usiamo la Routard, ma in questo caso trovavamo solo un ediz. 2003, troppo vecchia) dobbiamo registrare un notevole aumento dei costi nel Regno Unito, rispetto al giro in galles del 2003. Varrebbe la pena tornarci domani per la Guinness (astemio a tutti gli alcolici derivati da vinacce ) e per tutti gli scenari atlantici, specie nel nord Album foto : http://picasaweb.google.it/Alp3225/Irlanda2007 da completare |
...Invidia !!!! Gran bel giro.. e pensare che il 15 di luglio sarei dovuto partire anche io verso quelle terre ed invece il ragazzinoha pensato di lussarsi la spalla...viaggio rimandato al prossimo anno.
Mi avete fatto sognare ad occhi aperti. |
Ho fatto le stesse strade la settimana prima........ :D;)
|
ragazzi, ma quanti eravamo in irlanda questa estate?
Comunque posti bellissimi, gran bel viaggio e gente che ti conquista. Se riesco a capire come si fa posto un pò di foto anche io |
Tornati ieri sera dopo novemila km dal cinque agosto, abbiamo fatto il giro totale dell'isola.....è bellissima :eek: prossimamente apro un 3d con il resoconto i videoclip e le foto ;)
|
Complimenti per il viaggio e per le foto!! :D
Scusa ma il tuo portapacchi di che marca è o è autocostrutio?? ;) |
Grazie per il bel reportage e per le belle foto :D:D:D...
|
Quote:
inox sp. 3 mm kg. 2,4 4 viti che passano anche la piastra originale ( molto comodo per toglierlo e rimontarlo ) difetto : troppo alta la zona di carico cmq carico regolarmente borsa Ortlieb 56 lt e sacca stagna (varie misure sino a 60 litri - tenda e vari ) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©