Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   GS: fiato alle trombe! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=135247)

antomar 26-08-2007 23:59

GS: fiato alle trombe!
 
http://antomar4.altervista.org/_alte...t/bitonali.JPG

fred94 27-08-2007 00:37

ma che d'è ???..un nuovo rebus tipo "quanti fagioli ci sono nel barattolo ???"....che hai combinato ?

antomar 27-08-2007 01:11

Foto troppo "tecnica", eh?

No, i fagioli non centrano nulla, ho "semplicemente" montato una (2) tromba (e) bitonale (non quella della polizia) al posto del bip bip originale. Sai, per strada c'è ancora gente che guida in fase rem...

fred94 27-08-2007 09:29

eheheh...mitico..certo visto che c'eri potevi fare una cosa alla Bo e Luke Duke...tipo Generale Lee di Hazard..heheheh

essemme 27-08-2007 09:49

fatto da un pezzo sulla R, lo consiglio vivamente

quatrelle 27-08-2007 15:03

ma ci stanno? non toccano da nessuna parte quando ruota il manubrio o va in compressione il tele? come le hai fissate? i cavi originali comandano un relè e sono alimentate direttamente dalla batteria? volevo farlo anch'io, tieni conto che la prima cosa che ho fatto è sostituire il mefitico cicalino con quello di una vecchia guzzi almeno per poterlo sentire con su il casco.

essemme 27-08-2007 15:05

sull'erre si montano sotto al serbatoio nello spazio previsto per l'abs.
per i collegamenti usi quelli di serie smontando il cicalino presente

antomar 27-08-2007 15:47

x Quatrelle:

le trombe sono quelle montate di serie sul K100LT (visto che ce l'ho fermo, le ho trasferite).

Sono fissate con le lamelle originali sull'arco superiore del paramotore Touratech, che ho sfruttato come supporto; senza quello mi sa che in quella posizione non si riescono a montare e comuque ci stanno proprio a pelo.

Effettivamente gli steli della forcella le toccano quando sono a fine corsa, facendole arretrare di un mezzo centimetro (i supporti sono due lamierini di 5 cm di lunghezza e 1,5 mm. di spessore circa, piegati all'indietro), ma prima di andare a toccare la molla dell'ammortizzatore devi intenzionalmente forzare col manubrio, cosa che durante la marcia normale non accade se non nelle manovre da fermo (almeno per come guido io...;) ), nelle quali stoppo il manubrio non appena avverto il "tocco" degli steli contro i magneti.

Comunque per sicurezza stavo studiando di mettere un paio di elastici in modo da richiamare le trombe nella posizione originale nel caso in cui i supporti si dovessero piegare ulteriormente indietro e deformarsi rimanendo in quella posizione, in modo da non andare ad interessare la molla.

La connessione elettrica è semplicissima, basta fare una derivazione dai connettori originali del clacson di serie (le capsule in gomma che si vedono in foto), i quali sono già serviti da relais e fusibile.

antomar 27-08-2007 15:58

Ho visto che hai il 1200, può darsi che ci sia più spazio, senza fare il pelo a molla e forcella....

gomma 27-08-2007 20:09

Ciao essemme potresti postare una foto


grazie

bissio 27-08-2007 20:16

volevo farlo amche io sulla mia ma non riesco prorpio a ricavare lo spazio ....a meno di montarle in modo visibile... :(


ciao :D


bissio

quatrelle 27-08-2007 20:58

Quote:

Originariamente inviata da antomar (Messaggio 2221290)
Ho visto che hai il 1200, può darsi che ci sia più spazio, senza fare il pelo a molla e forcella....

ah, ecco, scusami ma non avevo visto che avevi il 1100, ormai non c'e' l'ha più nessuno, davo per scontato avessi anche tu il 1200 :lol: (...comunque il 1100 è meglio!)
Nel 1200 le trombe proprio non saprei dove appenderle, la sotto non credo ci stiano, girando il manubrio viene sfruttato tutto lo spazio libero, bisognerebbe metterle più in basso, sotto il triangolo inferiore o a lato verso i collettori, nà schifezza, e poi mi sa che l'assorbimento maggiore rispetto al buzzer originale verrebbe visto come un problema dalla centralina che tutto controlla e tutto sovrintende, già allo spinotto arrivano due filini del menga che manco una lampadina da 5W, figurati due belle FIAMM. vabbè per ora tengo il cicalone bosch ex-guzziV50.

essemme 27-08-2007 23:19

mi spiace gomma ma non ho documentato, è troppo semplice


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©