![]() |
[R1150R FerroGrassoZozzoSkifoMetallic] trafilaggio zona cardano...parto lo stesso?
Ahimé, ieri puilendo la motoretta, mi sono accorto di una perdita di grasso/olio sotto al cardano (già letti altri thread); mai successo, ma ora, che sono alla vigilia della partenza x LIVIGNO....:mad:
Morale: credo, se non erro, che la guarnizione si sia leggermente spostata....ma, dato che non riuscito' x cause lavorative a metterci mano prima della partenza di domani, la domanda è: Parto lo stesso nonostante la perdita e sistemo il tutto al rientro? (mi aspettano circa 1300 k ...) o "metto in moto" l'auto?:confused: GRAZIE IN ADVANCE Foto della zona interessata (dopo averla pulita...) http://img510.imageshack.us/img510/8429/dsc00587bd2.jpg |
Mi trovo nella tua stessa condizione, me ne sono accorto dopo una bella tirata di qualche centinaio di Km.
La perdita fin'ora è lieve e io parto lo stesso dovendo arrivare fino a Monaco di Baviera quindi i Km sono più dei tuoi. La cosa che mi spiece è che il mecca me l'aveva sistamata già a novembre, ora sembra sia da capo :mad: Fa nulla io ci provo, dovrei anche fare il tagliando dei 30.000 (passati) ma che importa è una Bmw :lol: che vuoi ci facciano 2.000 Km in + ? forse :confused: |
Hai provato a spostare il soffietto e verificare se la perdita è continua o no e se perde dal cardano o dal cambio? Il rischio è che, strada facendo, la perdita peggiori. Portati una tanica d'olio per i rabbocchi.
Se vuoi un consiglio, non usarla; troppi km per avere una perdita. PS: pronto per la tiratina d'orecchie da Ezio? Hai dimenticato il modello.... Ciao |
P.S. Il modello è indicato nella firma;)...
La perdita non è copiosa, anche se, effettivamente, era da un po' che non buttavo l'occhio "lì" sotto:confused:... Credo che la perdita provenga dalla "fisarmonica":lol:(beata ignoranza:-o), in quanto sembra che le "fascette" si siano leggermente scostate... Leggendo qua e là ho letto di coppia conica e di olio della stessa (ma se sapessi cosa fosse sta cazz de coppia conica...:rolleyes::mad::mad::mad::mad::mad:....va bbé, i'm sorry, so' gnurant...) |
Coppia conica è quella in corrispondenza della ruota. Scosta il soffietto facendo scavallare la fascetta di diametromaggiore; scenderà dell'olio; si tratta di qualche goccia o è più copiosa? il colore è giallo paglierino o marroncino?
|
...verifica quanto è la perdita....se sono poche gocce fatti i tuoi 1300km tranquillamente senza paturnie ;-)
|
Quote:
A volte leggere il forum è peggio che leggere l'enciclopedia medica :lol: |
La parcheggi con il serbatoio pieno sul laterale?
|
non farci caso .........sulla mia è di serie.........
|
Se è un trafilo, non una perdita, vai tranquillo. Non dipende dalla cuffia ma dal paraolio del cardano o del cambio.
|
Occhio che non siano degli sbuffi di benzina dal troppo pieno del serbatoio.Arrivano regolarmente in zona cuffia e con la polvere sembrano trafilaggi.
Gia' capitato. |
...ascolta bene....non scavallare la cuffia, poi per rimetterla ci vuole l'aiuto celeste...infilaci un caffiavite, cautamente, e apprezza se è un trafilaggio o una vera perdita . Quasi sicuramente è il cardano che ha troppo olio dentro . Poi svita il tappo di riempimento della coppia conica e guarda se vedi l'olio più o meno a filo della filettatura...certamente c'è, e così te ne vai tranquillo in ferie . Se poi vuoi essere certo al 100% controlli il livello nel cambio, basta togliere il tappo laterale, l'olio dovrebbe essere a filo, basta che inclini di "un millimetro" la moto e dovresti vedere il filo d'olio apparire, se non appare prova ad aggiungere e valuta quanto ce ne va...insomma non dovresti avere problemi, calcola che i 1100 \ 1150 il trasudino lo fanno quasi tutte, almeno io ne ho avute 3 e lo facevano, ma non c'è mai stato bisogno di aggiungere olio, di solito è la coppia conica che si controlla in un attimo....buona strada..;)
|
Oggi, venerdì 17, per me, visto che non avevi messo la mukka nel titolo secondo le regole del forum box ed ho dovuto mettertelo io, mi preoccuperei seriamente.
E intanto vi mando tutti a farvi benedire da Walwal. |
Una volta avevo una 1150R con perdita olio dal cardano, sostituito il paraolio tutto ok, ma parlo di perdita con gocce per terra. Per un po' di trafilaggio 1300 km li farei senza preuccupazioni.
|
Quote:
E' importante stabilire da dove esce. Controlla i livelli. Portati una boccettina di olio SAE 90. (calcola che nel cardano in tutto ne vanno 0,25 Lt circa e nel cambio 1 lt.) |
io personalmente rischierei
|
Tranquillo!!!!
Se fosse una perdita sarebbe molto più" umida". Trattasi, quindi, di un comune trafilaggio. io la ho da circa 20000 km e negli ultimi interventi in officina ho sempre fatto controllare l'olio del cardano ed è sempre a livello regolare. Parti e buon divertimento. Se poi dovesse succedere qualcosa, tutti quelli che ti hanno consigliato di fregartene, parteciperanno in maniera collegiale alle spese di riparazione:lol::lol::lol::D:D |
Grazie avete rincuorato anche me, ma tanto partivo ugualmente :lol::lol:
Meno 7 alla breve vacanza con mukka e figlio :D:D:D:D |
per sicurezzza parti con lo sputer................
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©