![]() |
Valutazione usura frizione R 850 R Comfort 2005 Nera 20.000 Km
:confused::confused:E' possibile valutare il grado di usura della frizione semplicemente affindandosi al livello del liquido (che sale) nella vaschetta ed ad una ispezione dal lato motorino d'avviamento?
La misurazione dello spessore è affidabile e/o fattibile?:confused::confused: |
La vaschetta la devi svuotare ogni 2 anni, quindi non vale.
La misurazione dalla finestra del motorino è quasi impossibile, o almeno io non ci sono riuscito. Vale solo un'occhiata visiva per vedere se è tutto consumato o no. Ma di che ti preoccupi? Non si è mai sentito che qualcuno abbia cambiato la frizione perchè consumata. La cambiano tutti per sfizio quando si è bagnata d'olio, per evitare la fatica di sgrassarla con trielina. |
Ciao Ezio e grazie.
(ti ricordo che sono ancora in debito - saldabile con una birra :lol::lol::lol:) |
LOL!
Che bello sfizio!!! E dire che io mi sono passato lo sfizio di cambiarla assieme all'albero di entrata del cambio quando si sono sgranati i millerighe di accoppiamento! :-D |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©