![]() |
R1200ST Personalizzazioni
Ciao a tutti,
non voglio scatenare il solito thread sull'estetica del mezzo (tanto non è bello ciò che è bello, ma che bello, che bello, che bello....:lol::lol:) quanto, piuttosto, raccogliere i vostri suggerimenti per risolvere quelli che, secondo me, sono i tre punti critici: mezzi manubri sella guidatore dura parabrezzaNavigando nella rete, ho trovato alcune proposte (dal cupolino Vstream, al manubrio intero della Rizoma, al mastro sellaio), ma mi piacerebbe saperne ancora di più e, magari, vedere le vostre personalizzazioni in foto con i relativi commenti Mi date una mano? Grazie :!: |
E' buona usanza del forum presentarsi nell'apposita sezione.
Occorre fare un distinguo tra modifiche fatte solo "tanto per fare qualche cosa" e quelle utili. l'unico intervento praticamente obbligatorio é cambiare il parabrezza. Io ho montato quello medio dell'Isotta. La sella non ha problemi particolari, mentre il manubrio rientra nel carattere di una sport tourer. Alzandolo cambierebbe tutta la geometria del veicolo. Allora valeva la pena di prendere un'altra moto , tipo RT o GS. |
e di fatti, è la prima cosa che ho fatto (post dell'8/8 h 21:42, praticamente due ore dopo aver ritirato la moto):D ma sono certo che ti sia sfuggito......
Comunque grazie per i consigli. Il manubrio rientra tra le mie priorità/utilità: dopo 40 km, la mano destra è praticamente dormiente :rolleyes: |
io non credo nell'obbligtorietà di cambiare il cupolino pertanto mi ritengo soddisfatto della protezione areodinamica che offre questo gioiello di moto!
per quanto riguarda il polso destro indolenzito, è un problema che a me si presenta dopo lunghi tragitti senza variare mai l'apertura del gas, come magari in autostrada..basta decelare un po' oppure accelerare un po' di più ogni tanto e il problema è bello che risolto. comunque lo stesso inconveniente mi si presetava anche con altri modelli di moto, a prescindere dai semi-manubri. per quanto riguarda la sella: di certo non è quella di una LT o di una Goldwing, ma io ha fatto anche giornate da 600/650 km e la chiappette era giustamente indolenzite, ma per le 8/9 ore in sella, non a causa della sella! insomma per me questa moto è perfetta!:lol:,a prescindere che poi possa piacere o no!:D |
Ciao perrrypa. Io non ho l' r1200st, ma l'indolenzimento della mano dx è abbastanza comune tra i motociclisti. Se non sbaglio hai la possibilità di variare l'inclinazione del manubrio, prova in un'altra posizione.
maurizio |
migliorare l'ST
parabrezza.
per la mia statura (1,75) il modello di serie deviava il flusso dell'aria direttamente sulla visiera, con turbinii all'interno del casco e lacrimazione continua degli occhi. Quasi tutti i possesori di ST che conosco lo hanno sostituito. indolenzimento mano ed avambraccio. é una simpatica caratteristica degli R1200 e delle loro micro vibrazioni a regime costante di crociera. SI può ovviare in autostrada con gli appositi poggiapolsi in catalogo Touratech. consiglio inoltre il paraspruzzi posteriore (accessorio Bmw). Si inzacchera la targa. il bauletto e la schiena del passeggero. |
enzo ma la tua che colore è?
può essere che intorno a giugno ti è capitato di parcheggiarla in p.zza luigi di savoia, nei pressi della stazione centrale? |
per centurio331
é grigio - blu con un po' di adesivi inequivocabili sul bauletto. Non ero io: per sicurezza non parcheggio dalla parti della stazione centrale. Niente paura essetiisti: siamo più numerosi di quello che si pensa in giro. |
anche la mia è grigia e blu, bellissima!e lo era anche quella avvistata!
ti capisco quando dici che non ti fidi a parcheggiare li..io ci lavoro e ti posso capire! |
Enzo, come ti trovi con l'Isotta medio? Sono alto come te ed ho il medesimo problema. Avevo pensato a questo, ma, almeno dalla foto, sembra mastodontico.
Non vorrei appesantirla troppo, esteticamente intendo. Forse il problema al polso destro è accentuato dal mio lavoro: passo più di 8 ore al giorno davanti al pc usando tastiera e mouse :mad: Pensavo che, sostituendo il manubrio, potessi ovviare a questo inconveniente visto che non posso cambiare mestiere ;) e devo pagare il mutuo a mamma BMW. per centurio331: anche io sono convinto che questo modello è stupendo e, come dice mia moglie, è una moto elitaria :D non sono poi così convinto che non piaccia. Ogni volta che torniamo alla moto c'è sempre un capannello di curiosi.......:lol: e gli apprezzamenti, anche se a bassa voce, si sentono!!:eek: Per finire: è il primo forum (se avete letto il mio messaggio di presentazione, vengo da Honda e Yamaha) i cui qualcuno mi consiglia di montare un paraspruzzi per non infangare la targa Sugli altri, i consigli per come bypassare gli autovelox si sprecano: dalla targa orizzontale al fango spray... :( Se questo è il mondo dei veri appassionati delle 2 ruote, sono ben felice di appartenervi. Ciao a tutti |
sono alto 184 e problemi con il cupolino originale non ne ho anche ad andature oltre 150 KM/h,
La sella va a giorni l'ultimo giro fatto 1007 Km in giornata non ho avuto problemi, Sono pienamente d'accordo sul prolungamento del parafango posteriore |
Io ho montato il Secdem...... in autostrada a pieno carico a 170 km/h mi sembra di essere fermo. :cool:
|
Un grazie a tutti quelli che hanno avuto la cortesia di rispondermi.
I km nel frattempo macinati, hanno confermato le prime impressioni positive: è una moto eccezionale e, passeggiando fra i tornanti della valtellina, ho potuto apprezzare il motore fluido ma potente, un cambio morbido e silenzioso ed una tenuta gratificante esaltata dall'ESA. Che dire poi del faro (il lampadario, la lanterna, il totem .... :(): il buio della notte non fa più paura. Al ritorno dalle vacanze, a giorni finalmente toccherà anche a noi :D, comincerò le personalizzazioni, prima fra tutte il cupolino. Sono ancora indeciso sul modello: Vstream e Secdem sono più "armoniosi" rispetto all'Isotta; mentre il primo ha dalla sua la robustezza il secondo mi attizza per la tinta fumè che, sulla mia ST nera, ci azzecca proprio. Ardua decisione ma se ne riparla a Settembre... Per adesso, ciao a tutti:eek: |
Volendo c'è anche l'Ermax...... ma nn abbiamo nessuno che lo ha provato.
|
Quote:
il tuo come come ci sta? |
Caro perrypa prova a cliccare su www.boxer-desing.de ho trovato delle
prolunghe per i semimanubri che promettono di alzare il busto di 7 cm.a vederli non sembra che possano variare di molto lo stile della nostra mucca,diversamente dal manubrio della rizoma .Io cistò pensando seriamente ti farò sapere |
Quote:
Il prezzo è decisamente interessante, costano 1/7 della soluzione conversione Power Sportego della Wunderlich :lol:, ma non mi entusiasmano:-o. Io devo risolvere il problema dei polsi formicolanti e della posizione che penalizza troppo la mia schiena. Ho provato una ST con piastra Wund e manubrio Rizoma e ti devo dire, anche se ho fatto un breve giro nel piazzale del conc, che la posizione è naturale e la moto diventa ancor più guidabile di quanto lo sia già. Confermato anche dal proprietario che, a guardar la gomma post, non è uno da autostrada ;). A proposito, è lo stesso che ha fissato definitivamente il cupolino Isotta nella posizione più bassa (http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=143717). Se soddisfi la :arrow:, fammi sapere. Io aspetto Babbo Natale per quest'ennesima spesa. |
Kiti manubrio, senza scomodare Rizoma, esistono i kit tedeschi dell'Abm.
L'effetto è questo: http://www.maderv.com/01BMWR1200ST/DSCN13392.jpg I prezzi più o meno questi: http://www.euro-racing.it/Item.aspx?id=1931 Magari cercando un rivenditore tedesco si ottiene qualcosa meno, mi ricordo che l'anno scorso su E-bay la piastra nuova la vendevano a 175 euro. P.S. In Germania è pieno zeppo ci CBR, R1 ecc. con questi kit. |
Perry hai un MP ! ;)
|
Vorrei sapere se con la piastra+manubrio non si finisce con lo stare troppo
scoperti dal cupolino.Sono alto 1,73 porto la sella al 2° livello per affaticare poco le ginocchia.Cosa ne pensate? |
Io mi tovo bene con il cupolino originale ......via con il vento in faccia
|
Se guardi la mia firma io provengo dalla rs la st ne è l'erede, anche io soffrivo di indolenzimeno alle mani e agli avambracci, le ho provate tutte alla fine ho cambiato moto passando a quella + comoda, risultato l'indolenzimento è rimasto e l'unico rimedio è stato quello di operarmi al tunnel carpale..... xo ora che sono salito in sella ad una rt non potrei + scendere ;)
|
IL problema co l'RT non è di salirci o scenderci ma è di sgusciarci tra le auto in città.Per uno come me che la usa tutti i giorni questo è fondamentale
|
Quote:
Appena risposto |
mah ...
io son abbastamza soddisfatto della mia: http://www.pinguy.it/foto/biketour2/...0_0092_jpg.jpg anche io ho indolenzimento del destro ..... ho risolto spostandomi indietro e tenendo le braccia leggermente piegate. così il bustoè + inclinato e il peso è meno sui semimanubri. inoltre così il cupolino ripara di più. lo sò non è una soluzione gran che .... ma fino a quando non prova una st con piastra sostituita mi accontento!! comunque ho invece una mezza idea sulla sostituzione del cupolino (senza esagerare) e mi sembra che la soluzione di modmax ... il Secdem è questo no ??? http://www.bullster.com/imgcata/BB050HP.jpg sia la migliore. PS: ehi essestisiti ..... ci si vede allo stand bmw all'eicma ?? io ci sarò venerdì alle 21e30 !! son quello a destra: http://www.pinguy.it/foto/biketour2/...0_0146_jpg.jpg bi-flash !! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©