Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   [R1100/1150] tappo di spurgo olio dalla scatola filtro aria (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=133850)

antomar 11-08-2007 19:47

[R1100/1150] tappo di spurgo olio dalla scatola filtro aria
 
1 allegato(i)
Sapreste dirmi cosa serve questa cosa "misteriosa"?

Abbiamo consultato i manuali sia del 1150 che del 1100 GS senza trovare alcuna spiegazione circa l'utilità di questa che sembrerebbe una specie di tappo filettato.

indianlopa 11-08-2007 19:55

sbaglio o è sul fondo della scatola filtro??

ennebigi 11-08-2007 20:39

scarico eventuale olio dalla scatola filtro aria...............

antomar 11-08-2007 20:47

Quote:

Originariamente inviata da indianlopa (Messaggio 2198217)
sbaglio o è sul fondo della scatola filtro??

Si conferma, sembrerebbe una specie di tappo da svitare...ho provato sulla mia ma si blocca (probabilmente bisogna forzare un po'), un amico sul GS1150 l'ha svitato per un giro e mezzo fino a che non si è accorto che fuoriusciva dell'olio ed allora ha richiuso.

Probabilmente deve essere come dice Ennebigi, eventuale olio (spruzzi? infiltrazioni?) dalla scatola del filtro aria.....

gb.iannozzi 11-08-2007 21:04

Scarico olio... dal filtro quando per qualche motivo ne arriva fino a lì, tipo troppo olio in coppa

Cimina 11-08-2007 21:06

IL filtro aria è sotto il serbatoio sul 1150, e credo (ma non sono sicura) anche sul 1100.

Il residuo di olio che si trova nell'airbox arriva dallo sfiato, che per legge deve finire nella scatola filtro, e non sulla strada, sulle gomme, ecc... credo che sia così

Ezio51 11-08-2007 22:09

Ultimamente sembra che vi finiscano anche le perdite d'olio dal primo paraolio della frizione lato motore.
Stento a crederci, ma pare sia proprio così. Stiamo indagando.
Quindi se da quel tappo esce molto olio.... molto probabilmente il primo paraolio della frizione è partito per le ferie.
Rimane solo il secondo paraolio a mantenere la frizione al secco.

antomar 12-08-2007 17:35

1 allegato(i)
Ebbene, il tappo (che è molto simile a quello di riempimento dell'olio motore) si svita con un quarto di giro a sinistra e per toglierlo si tira verso il basso vincendo la resistenza della guarnizione (non cade da solo). Mi ero preparato un recipiente di plastica per raccogliere l'eventuale olio in caduta ma ho avuto la gradita sorpresa di constatare che di lubrificante ne sono scese due goccie di numero, delle quali una è rimasta spalmata a metà sulla guarnizione del tappo, come da foto.

Avendo fatto l'ultimo tagliando da concessionario a 20.000 km e supponendo che in quella occasione il mecca abbia controllato, il fatto di aver ripeturo il controllo dopo 52.000 km e di non aver praticamente trovato tracce significative di eventuali perdite/infiltrazioni/trasudazioni, direi che come dato può essere considerato quantomeno confortante.

Baffo 13-08-2007 10:39

L'unico tubo collegato alla scatola dell'aria è proprio quello del recupero dei vapori dell'olio.

Per esperienza diretta ti posso dire che se ci fosse tanto olio dentro alla scatola dell'aria (e quindi svitando quel tappino nel esce tanto) vuol dire che il primo paraolio lato motore non tiene più, e quindi trafila. Proprio tra il primo paraolio ed il secondo paraolio c'è un collegamento al tubo di sfiato dell'olio in modo tale che se la pressione dovesse aumentare troppo..........olio trovi uno sbocco per fuoriuscire senza spaccare anche il secondo ed imbrattare la frizione.

Inoltre se c'è davvero tanto olio all'interno della scatola dell'aria, questo passa per i cordotti dell'aria ed arriva ai corpi farfallati e quindi dentro ai pistoni........e la moto comincia a fare fumo bianco dallo scarico!

Se mai dovesse succedere una cosa del genere, (ero in alta montagna quel giorno) vi consiglio di staccare il tubo del recupero dei vapori dell'olio e di infilarlo dentro ad una bottiglietta di palstica che legherete con del nastro adesivo alla moto e ricordatevi di fare dei foretti sulla bottiglia per non creare un ritorno della pressione all'interno del carter motore.

Tornando dalla montagna mi sono accorto che se non superavo i 4.000 giri non avevo fuoriuscite di olio, mentre se viaggiavo sui 5.000 o più, vedevo proprio la bottiglietta riempirsi di olio...........giusto per darvi una idea per quel giro di circa 350 km ho dovuto comprare 1 litro di olio.......

Magari vi può essere utile........

Baffo 13-08-2007 10:55

Ezio51 ti confermo che è vero!

Nell'alberino motore tra i due paraoli c'è una feritoia. Questa comunica con la parte superiore del carter motore. e da qui l'unica via di sfogo rimane il tubo del ricircolo dei vapori dell'olio.

Abbiamo analizzzato dei disegni del motore per capire quali potevano essere le cause di questa fuoriuscita di olio ed abbiamo scoperto questo condotto.

Sembra sia fatto a posta per evitare che una eccessiva pressione dell'olio all'interno del carter motore passi anche attraverso il secondo paraolio.

Forse questa è proprio la ragione del perchè ci sono due paraoli invece che uno solo...........che ne dici?

Ezio51 13-08-2007 13:33

Io non dico niente, sei tu a dire. Non posso che darti ragione.

Però se fotografavi il punto di collegamento tra condotto di fuga olio e tubo di ricircolo vapori, avresti fatto uno scoop completo.

Baffo 13-08-2007 14:12

hai ragione. non mi sono neanche pensato di fare una foto. peccato

Baffo 13-08-2007 16:11

1 allegato(i)
Ho trovato questo spaccato del motore:

il numero 7 è l'uscita del tubo per il recupero dell'olio

l'altro cerchio è relativo alla sede dei due paraoli di cui si parlava. tra i due paraoli c'è questa parte libera che comunica con il resto del carter e su con il tubo di scarico vapori.

altro non ho trovato.

fanfo 14-08-2007 11:26

Quote:

Originariamente inviata da antomar
Avendo fatto l'ultimo tagliando da concessionario a 20.000 km e supponendo che in quella occasione il mecca abbia controllato, il fatto di aver ripeturo il controllo dopo 52.000 km e di non aver praticamente trovato tracce significative di eventuali perdite/infiltrazioni/trasudazioni, direi che come dato può essere considerato quantomeno confortante.

Oppure il meccanico ha dimenticato di mettere l'olio :)

antomar 14-08-2007 17:16

Fanfo, sarebbe l'inequivocabile dimostrazione che i boxer non solo non necessitano di controllo livello olio, ma neanche di olio (azz, l'ho scritto 2 volte nello stesso post, mi sa che rischio il bannaggio, o il bannamento, o la bannata) ;) . Scherzi a parte parlavo del controllo di quello che sarebbe potuto fuoriuscire dal tappo in questione, operazione che i meccanici non so se fanno in sede di tagliando.

Per Baffo: grazie, molto esaustivo.

maucoe 24-04-2014 12:14

Caro Baffo,
si può cambiare il paraolio lato motore togliendo il paraolio lato frizione o si deve tirar giù tutto il motore?
ho avuto lo stesso problema.
Grazie
Maucoe

Bigio78 22-06-2015 22:45

In questi giorni ho riscontrato lo stesso problema sulla mia R1150R,
Baffo ti ripropongo la stessa domanda di Maucoe, si riesce a cambiare il paraolio motore togliendo il paraolio lato frizione?
grazie

dino_g 23-06-2015 00:22

Baffo era qui nel 2007.... e l'ultima volta che si è connesso al forum era nel 2012. Fai un po' te....
Per la domanda fai una ricerca, ma temo risposta negativa.

otrebla 23-06-2015 00:46

non solo olio , anche se molto improbabile acqua(succede)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©