![]() |
Domandina sulla regolazione degli ammortizzatori.
Modifico la domanda perchè forse la prima era stata posta in maniera un po' troppo semplicistica e poteva dare adito a drastiche interpretazioni (scrivo di fretta, lo so è un brutto difetto).
Allora: nella regolazione delle sospensioni, tenete conto di una certa correlazione tra anteriore e posteriore? Per esempio: quali potrebbero essere le conseguenze (sempre che ce ne possano essere) di due regolazioni diametralmente opposte tra anteriore e posteriore? In che percentuale tenete in considerazione una "visione globale" della moto dal punto di vista dell'assetto mentre regolate le sospensioni? Se per esempio la moto vi sembra che abbia un problema all'avantreno, andare a regolare solo davanti o cercate di equilibrare il setup agendo anche sul posteriore e viceversa? |
?????????????????????????????????????????????????? ???????????????
E' uno scherzo? ?????????????????????????????????????????????????? ?????????????? |
Non avendo sulla mia moto (come per buona parte delle BMW) alcuna regolazione disponibile per la forcella, mi sono fatto l'idea che, almeno su moto tranquille, la sospensione anteriore abbia minori necessità di regolazione rispetto a quella posteriore; il che mi suona abbastanza logico, visto che le variazioni di carico si ripercuotono soprattutto su quest'ultima.
Però immagino che sia sensato, disponendo delle regolazioni, cercare un bilanciamento armonico tra anteriore e posteriore. |
Scusate se sono banale, ma credo la regolazione di ciascuna sospensione vada fatta indipendentemente, con i soliti parametri:
1) precarico fino ad ottenere il sag corretto 2) freni idraulici a sufficienza per smorzare rapidamente le oscillazioni generate dal proprio stile di guida. Sbaglio? PS: Wotan, ti saluta il mio zainetto :) |
ehm... cos'è il sag? :confused:
|
Quote:
va poi effettuata una terza misurazione, con passeggero a bordo in ordine di marcia. questa nuova differenza è il valore di sag con passeggero. entrambi sono considerati valori importanti per la taratura delle sospensioni "da manuale", io credo comunque che non basti eseguire alla lettera delle regolazioni in questo modo ma ci voglia qualcosa di più, legato anche al gusto personale e alle proprie caratteristiche di guida. per finire il discorso sul sag, esistono dei valori entro i quali l'assetto è da considerarsi ottimale e dei valori per i quali è da considerarsi sbagliato. ad esempio, se il sag statico è troppo basso (cioè se poggiando la moto a terra la forcella si comprime troppo poco) ci potrebbero essere problemi di stabilità all'avantreno. tutto ciò ovviamente va ripetuto anche per l'ammortizzatore/i posteriore ciao... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©