Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   gomme "scalinate"...c'è qualcuno che abbia voglia di spiegarmi.... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=132636)

Themau 30-07-2007 20:23

gomme "scalinate"...c'è qualcuno che abbia voglia di spiegarmi....
 
...perchè sulle spalle dei pneumatici, la parte del tassello che viene mangiata è quella "posteriore" rispetto al senso di marcia... :confused::confused::confused:

non so se mi sono spiegato bene... mi sa di nò.... però se per caso qualcuno m'ha compreso.... :-o:-o:-o

grazie... sono quei dubbi esistenziali che ogni tanto m'attanagliano.... :(:(:cool:

Themau 30-07-2007 21:34

aho... siete solo pigri o pure voi non lo sapete?!?! :rolleyes::rolleyes:

dai che sennò stanotte non ci dormo..... :lol::lol:

staffy 30-07-2007 21:42

Io da quando le faccio " girare" ho risolto, 30000km da una parte e 30000 dall'altra.:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

GIANFRANCO 30-07-2007 21:47

cio' che Mau intende dire, è "come mai della parte che viene scalinata di una gomma, il tassello assume una sagoma a cuneo, considerando piu' consumata la parte che sta sotto, rispetto a quella che sta avanti "?? Giusto?
Se si fa il disegno di una freccia " ->" , per citare un paragone, lui intende dire che rispetto alla punta, si consuma di piu' la parte del trattino...

staffy 30-07-2007 22:05

A naso, ma solo a naso, mi sa che è perchè è il punto dove c'è più attrito. Il peso e la spinta sono sempre più forti nella parte posteriore. Di più nin zò.

ankorags 30-07-2007 22:30

Il perchè non lo so :cool: ma basta insistere che si consumano uniformemente :)

Dopo tremilakilometri le mie anakee avevano tutti i riccioli come intende Themau, me ne sono fregato e ci sono arrivato a quindicimila, certamente sul bagnato erano moltoooo scivolose ma su strada asciutta tenevano benissimo.


Quindi Mau fregatene dei riccioli, piega e dormi tranquillo ;)





http://img526.imageshack.us/img526/5176/65428453ul1.jpg


http://img165.imageshack.us/img165/8932/53845480zg4.jpg




p.s. ma icche tu ne pensi della squadra di quest'anno!?! :confused:

Themau 30-07-2007 22:38

tanto per essere un pò più chiari.... :-o:-o


http://img122.imageshack.us/img122/1...eecopiagg2.jpg


considerando il senso di rotolamento, perchè si consuma di più lo spigolo "A" del tassello invece del "B" ??



p.s..... prima di beccarmi commenti sul fatto che la gomma è spiattellata al centro... non è la mia... è presa da internet... :cool::cool:

Themau 30-07-2007 22:39

ankora.... tranquillo, dei riccioli me ne sbatto alla grande... :cool::lol::lol:
è solo pura curiosità sul perchè... non riesco a spiegarmelo dal punto di vista fisico e dinamico ;)

Biff 30-07-2007 22:43

Me lo sono chiesto anch'io di questa cosa :confused:

bubu64 30-07-2007 22:51

al mukken, vigliac dando un'occhiata alle mie gomme, che avevano un consumo simile, mi disse di chiudere di 3 tacche il rilascio del mono post............
quindi se non mi ha preso x il culo penso che l'anomala usura dipenda dall'ammo......:rolleyes::rolleyes:


che sò stato chiaro demau?? :lol::lol::lol::lol:

oh! ma bisogna spiegarti proprio tutto è!!!!!!:lol:

Themau 30-07-2007 23:15

o bubu, ven via.... :lol::lol: ma quali tre tacche.... l'è per tutte le moto così, facci caso.... quindi un può esse un fatto di taratura dell'ammo, dai.... magari potrà essere più o meno accentuato, ma che si consumi di più dietro è un fatto (...come dicon sempre anche quei ghey de tui amici :lol::lol::lol:)

insomma ho capito, mi tocca andà a dormire co' sto dubbio, via... :(:(
per colpa vostra, 'un si dorme neanche stanotte :cool::cool::lol::lol::lol:

Pizzo 30-07-2007 23:23

Giusto per capire: facendo finta che la ruota sia un orologio e che giri in senso orario, intendi dire che si consuma di più alle 5 che alle 7 o viceversa?

KappaElleTi 30-07-2007 23:42

immagina come lavora la gomma e la sua deformazione, la parte posteriore del tassello a trazione, la anteriorevin compressione e immagina ora la deformazione che ne deriva e dove si concentra lo sforzo di scarico della trazione

la stessa cosa puoi provare ad intuirla sfregando una gomma da cancellare sul tavolo

bubu64 31-07-2007 06:59

Quote:

Originariamente inviata da Themau (Messaggio 2177155)
o bubu, ven via.... :lol::lol: ma quali tre tacche.... l'è per tutte le moto così, facci caso.... quindi un può esse un fatto di taratura dell'ammo, dai.... magari potrà essere più o meno accentuato, ma che si consumi di più dietro è un fatto (...come dicon sempre anche quei ghey de tui amici :lol::lol::lol:)

insomma ho capito, mi tocca andà a dormire co' sto dubbio, via... :(:(
per colpa vostra, 'un si dorme neanche stanotte :cool::cool::lol::lol::lol:

Chà dormito male stanotte????? piccolino evà aletto co' dubbi! :(:( 'nttunnà hapito nulla colle donne si va alletto!!!!!:lol::lol::lol::lol:

Deleted user 31-07-2007 07:34

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi (Messaggio 2177190)
immagina come lavora la gomma e la sua deformazione, la parte posteriore del tassello a trazione, la anteriorevin compressione e immagina ora la deformazione che ne deriva e dove si concentra lo sforzo di scarico della trazione

la stessa cosa puoi provare ad intuirla sfregando una gomma da cancellare sul tavolo

quest'uomo e' una continua sorpresa!

Beemer2V 31-07-2007 08:47

secondo me è colpa del ciattering

:lol:

gpepe 31-07-2007 09:02

...visto e piaciuto nello stato in cui si trova....entri forte in curva ma "decelerando"...è questo che ti aguzza i tasselli in quel modo...se vuoi pareggiare devi uscire di curva in piena accelerazione...e si scalettano nell'altro senso....decidi tu da quale parte le vuoi scalettare....poi setta bene l'ammo posteriore e vedrai che si pareggiano perfettamente...;)

bmwfranco 31-07-2007 09:09

A me il conce ha detto che la mia gomma e' tassellata (Bridgestone 10 Km) e che sarebbe ora di cambiarla perche' se no ho un po di vibrazione pero' che non ci sono problemi di sicurezza. Le vibrazioni che vengono dalle gomme non riesco a sentirle e cosi' penso di tenerla ancora per un po. Ma non sono sicuro che sul bagnato non abbia problemi di sicurezza.

Bostik 31-07-2007 09:41

la colpa è sicuramente dell'ammortizzatore. Il controllo della pressione dei pneus lo fai regolarmente??

Zel 31-07-2007 11:18

sul perché non c'ho riflettuto troppo, ma un amico esperto di cui mi fido mi ha sempre sconsigliato gomme con profili "puntati" nel senso del rotolamento, tipo i d607 e molte michelin, perché a suo giudizio scalettano in maniera molto più fastidiosa. è bene che la spina di pesce sia rivolta "indietro".
naturalmente io ascolto molto i consigli, quindi ho da poco montato dei d607, tanto per provare :-)

Viggen 31-07-2007 11:27

Mah, se uno apre fuori dai tornanti tutte le gomme si consumano così, anche le M1 o le Diablo della mia KS...
Non ci trovo niente di strano.
Penso che in frenata ed scalata si consumi uno spigolo, ma essendo la gomma poco caricata, questo venga "limato" dall'asfalto...
In accelerazione, invece, la gomma viene sottoposta sia alla coppia motrice che al carico e l'altro spigolo si arriccia...

Themau 31-07-2007 12:56

seriamente...

mi capita di guidare un pò in tutti i modi, cioè tragitti in cui guido "morbido" sia in entrata che in uscita cercando di mantenere una buona velocità in conduzione di curva, altre volte, smanettando un pò, entro in curva bello allegro in staccata per poi divertirmi a spalancare in uscita

anche come regolazione dell'ammo, la vario abbastanza spesso, a seconda che viaggi da solo o con il carico

eppure vedo che il consumo è sempre dal lato del tassello che ho indicato (per fare l'esempio di pizzo, più alle ore 5 che alle ore 7)

per cui mi pare improbabile che il fenomeno possa dipendere da stile di guida/settaggio dell'ammo :confused:

Flute 31-07-2007 13:01

infatti - anche secondo me non c'entra una mazza.

il "fenomeno" l'ho sempre avuto su ogni moto, montando almeno 4 marche di pneus diversi, 3 maarche di ammortizzatori e cambiando settaggi molla/idraulica a seconda del "viaggio" (es. solo, con passeggero, con pass+bagagli, ecc.).

come si dice sopra, penso si tratti di una legge fisica, in quanto la compressione in accelerazione durante la curva è maggiore sulla parte posteriore del tassello rispetto a quella anteriore.

KappaElleTi 31-07-2007 13:55

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 2177332)
quest'uomo e' una continua sorpresa!

E' un esigenza, devo darmi una risposta, a tutto :lol:

Aristoc@z 31-07-2007 13:57

Kappelletto mi eccita quando parla con cognizione di causa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©