![]() |
OLIO su scatola dell'aria!!!!!!!!!!!!dimenticavo la moto è una R850r New (identica al
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto..........
ieri durante un giro di prova la moto ha cominciato a fumare vistosamente dallo scarico........... Apro il tappo che si trova nella parte inferiore della scatola dell'aria e mi colano quasi 3 becchieri pieni di olio......... A questo punto ho capito che la scatola si riempiva di olio, il quale scendeve verso i carburatori e.........ed ecco la ragione del fumo bianco. L'olia arriva nella scatola solo attraverso il TUBO di sfiato dei vapori dell'olio, tant'è che con Dreeeg abbiamo pensato di estrarre il tubo di sfiato ed infilarlo su di una bottiglietta di platica..........in questo modo sono rientrato a casa, cessato totalmente il fumo e la moto girava bene......... Ho anche notato questa cosa: guidando regolare senza mai passare i 4.000 giri..........nessuna fuoriuscita di olio da questo tubo di sfiato nella bottiglietta di plastica....... Cominciando a tirare le marce fino al limitatore.........allore ne esce........per esempio autostrada a 5.500 giri più qualche tiratina su di giri.........in 20 km ho riempito la bottiglietta di olio........... L'unica ragione per cui l'olio possa uscire da quel tubo è proprio quando c'è troppo olio...........NON è questo il caso! Ho fatto 76.000 km in tre anni e vi giuro che non è questo il problema! Qualcuno ipotizza che una fascia di un cilindro abbia ceduto e c'è pressione che entra nel carter........... Però non mi spiego il fatto che al minimo e fino ai 4.000 giri non c'è nessun problema, la moto spinge bene e sembra aver mantenuto le stesse performance.......... inoltre ho avuto modo di vedere la camicia dei pistoni ed è perfetta senza nessuna rigatura.......... Secondo voi ci possono essere altre ragioni? Tenete presente che ho appena cambiato la frizione e quindi la moto era tutta smontata, compreso serbatoio etc.........ma il motore non è stato toccato! Se avete qualche aiutino vi sarei grato Fabio dimenticavo la moto è una R850r New (identica alla R1150R) |
buooooooooooono....
probabilmente é l'epicicloide, una valvola atta a compensare l'eccesso di pressione generato nel carter dal pompare dei pistoni. probabilmente é bloccata, ma per verificarlo credo si debba smontare mezzo motore...... se fosse una fascia mangerebbe olio, perederebbe compressione, non l'opposto..... auguri |
Se escludi tassativamente l'eccesso di olio...quoto gugle...auguri.. :(
portala da un bravo meccanico...di picchiata. |
Grazie ragazzi.........
pensavo che parte della compressione finisse all'interno del blocco motore inalzando la pressione....... Faccio notare che staccando il tubo del recupero dei vapori olio, anche al minino esci del fumetto come pure accelerando........ quindi sembra ci sia un costante collegamento tra l'interno del motore ed il mondo esterno....... Inoltre quando si spegne la moto si sente dal tubo un rumore di "gorgoglio"....... Se fosse questa valvola il problema.........perchè se corro utilizzando la moto fino a 4000 giri quindi senza tirare le marce, e tenendo una guida fluida non mi dà nessun problema di uscita olio? che bel problema............ |
il problema é che la cicloide é sincronizzato con il movimento dei pistoni, é praticamente una porta girevole che apre e chiude la comunicazione del basamente col mondo esterno.
idealmente, un motore non ha bisogno di comunicare con il mondo esterno perché il ciclo dovrebbe essere esente da sovrapressioni in camera.... idealmente i cilindri dovrebbero compensare ( in un ideale bi-quadri-pluri) perché salgono e scendono in camera alternativamente.... il boxer, per la sua arichitettura a cilindri contrapposti, ha entrambi i cilindri che si scontrano da qui il nome boxer, invece che inseguirsi.... eccoti generata una sovrapressione in camera che deve essere compensata, ed eccoti l'esigenza della valvola speciale. io per esmpio l'ho rovinata, probabilmente avendo lasciato la moto sul cavalletto laterale accesa al minimo per troppo tempo... e spesso mi trovo dei residui nella scatola filtro....... ma mai fiotti, e soprattutto mai quantitativi simili... il livello dell'olio, mentre viaggiavi, in che condizioni era??? |
Stesso problema AIUTO
Ciao a tutti.
Mi chiamo Francesco e ho un GS 1200 del 2004. Io ho un problema simile o uguale. La moto a poco più di 20.000 km e perde olio dalla cassa filtro della presa d'aria, in prossimita del bocchettone che va al cilindro DX....???? Per quello che so, li di olio propio non dovrebbe circolarne. Pensavo anch'io fosse un sorta di "spurgo" per ever messo troppo DOT4 ma anche a meta livello la cassa spurga. Ho verificato sul manuale d'officina ma non ne sono venuto a capo. Fino a quando giro normalmente si parla solo di qualche goccia ma se, come è capitato, faccio 300 km di curve tirate, ne perdo parecchio. Di certo non si parla di intere bottiglie e non arriva a colare per terra ma la cosa mi preoccupa parecchio. Ho portato la moto da Elicamoto a Milano e mi ha detto che potrebbe essere la frizione ??? Se così fosse mi partirebbero più di 1000 €. A me sembra molto strano ma, tutto può accadere. La moto, per ora va benissimo. La frizione sembra non slittare ne al min ne al max dei giri. E' capitato ad altri con il GS 1200. C'è qualcuno che può illuminarmi... :mad: Grazie Ciao. |
Risi...........personalmente non credo proprio sia la frizione!
Come diceva Guglemonster (grazie mille per i suggerimenti) la scatola dell'aria può riempirsi quando c'è troppo olio (ecco perchè hanno fatto un tappo per lo spurgo e basta). La frizione è a secco (come sulla mia) e non capisco come può interaggire con questo problema. forse mi sbaglio ma non credo. Gugle...........controllavo il livello quasi ogni 50 km di curve (quindi a motore ben caldo) solito sistema, lasciata la moto sul cavalletto laterale e poi nel centrale e sulla finestrella non c'era traccia di olio! Ieri infatto avrò raboccato circa 1 litro di olio.........senza mai aggioungerne troppo.........tant'è che nei sucessivi controlli con moto in laterale l'oblò era pieno e con moto in centrale arrivana sotto al cerchietto rosso........ diciamo che era anche troppo basso.............quindi controlli sempre eseguiti a motore "bollente" e via dicendo.......... Spero proprio non sia quello il problema.........mi sembra strano perchè prima di fare i vari interventi (cambio frizione, lucidatura valvole e pulizia del cielo dei pistoni) il problema non lo dava........ é possibile che rimontando il serbatoio possa innarvertitamente aver cannato qualcosa oppure schiacciato quallche tubetto o non collegato dei fili? che ne dici? |
Gugle cortesemente mi potresti indicare dove si trova questa valvola di cui parli?
ti indico il sito http://www.maxbmwmotorcycles.com/fic...p?mospid=47984 grazie mille |
Grazie per la dritta.
Ho cercato una valvola, o tappo di spurgo, nella scatola del filtro ma non ne ho trovate. Ho cercato anche nel manuale di officina del 1200 GS ma non se ne parla. Nel 1150 R era presente. Per ora cerco di non esagerare con i rabbocchi d'olio e tengo sotto controllo la situazione. Incrocio le dita e spero di non dover far aprire il blocco frizione o altro.:-o Ciao |
Scusa Risi ma che c'entra il DOT 4 con l'olio motore e la scatola del filtro aria ?
|
Casino
Chiedo venia.
Non centra nulla .... ma ormai sono totalmente fuso e, mentre scrivevo, pensavo a quanto scritto da altri nel forum.. Parlo dell'olio motore e di eventuali spurghi dell'eccedenza dello stesso in caso di rabbocchi eccessivi. Credo che la mia, però, sia una pia illusione e che il problema reale sia altro. Non ho avuto finora riscontri di altri con lo stesso problema e mi sto realmente preoccupando.:mad: |
Forse ho capito il problema.........
sono stati cambiati entrambi i paraoli lato motore quando è stata cambiata la frizione........... Il primo paraolio (quello più interno e più piccolo) si è pizzicato mettendolo su e trafilava olio tra il primo ed il secondo........... e proprio tra il primo ed il secondo paraolio c'è una via di "fuga" per i vapori dell'olio proprio per evitare che una eventuale sovrapressione porti a danni... Controllo meglio ma penso di aver individuato il problema. Vi tengo aggiornati grazie per le info Fabio |
Non si trova perchè NON ESISTE!!!!
|
Solo le obso avevano una valvola a lammelle d limitazione della sovrapressione del carter..........
Dal 1100 in poi più nulla |
Bisogna tenere in considerazione anche l'ipotesi di un'aspirazione d'olio nella camera di scoppio lungo gli steli delle valvole, che sono protetti da piccoli paraoli.
Però in tal caso si contaminerebbe solo la camera di scoppio, non il ricircolo vapori. Non resta che pensare alle fasce elastiche non disallineate. |
stavo giusto venendo a scrivere che non riuscivo a trovarla nelle fiches,
trovavo giusto il tubo di ventilazione ma non la valvola..... chiedo venia per l'inesattezza.... zio borg...... la cosa che mi spaventa é che a me la spiegazione me l'ha data il meccanico bmw di una concessionaria di torino, ripetuta da altro concessionario e spergiurata dal delegato di zona..... e sti cazzi....... ;) se fosse il paraolio di cui parli, come si spiegherebbe l'olio nella scatola filtro?? la via di fuga da alla scatola filtro?? |
Faccio un piccolo riassunto che può sempre tornare utile:
OLIO Su Scatola dell'aria: Appurato il fatto che la scatola dell'aria comunica con il carte motore SOLO attraverso il tubo di sfiato dei vapori dell'olio, ci sono tre possibili casi: 1) C'è troppo olio e quello in eccesso viene scaricato dal tubo di sfiato dei vapori dell'olio direttamente nella scatola dell'aria :cool: 2) C'è una fascia o fascie "incollate" ed in questo modo parte della compressione sviluppata dal cilindro in fase di scoppio, ritorna all'interno del carte motore ed incremente la pressione facendo fuoriuscire l'olio dal tubo di sfiato dei vapore dell'olio :rolleyes: 3) Tra la frizione ed il carter motore ci sono due paraoli (uno più piccolo ed interno ed uno più grande all'esterno) tra i due paraoli c'è proprio una via di fuga che porta al condotto di sfiato dei vapori dell'olio. Se il primo paraolio (quello più piccolino) è danneggiato, l'olio all'aumentare della pressione all'interno del carter, tende a "sfondare" e passare il primo paraolio e se ne esce per questa via di fuga. :mad: Nel mio caso devo considerare sia il punto 2 che il punto 3. prima di tutto perchè ho 76.000 km e le fascie potrebbere in effetti essersi danneggiate e poi perchè avendo lucidato tutte le valvole, cambiati i paraoli delle valvole, spianato la testa, nuova guarnizione e cielo del pistone pulito da oltre 1,5 mm di incrostazioni..............potrei aver "rotto" un certo equilibrio del motore ed avendo più compressione..........il gioco è fatto (prezioso suggerimento di Dgardel ed Ezio51) il terzo caso invece mi sembra ancora più valido..........ho cambiato la frizione circa 15 giorni fà......e propbabilmente il primo paraolio è stato messo dentro male. Domani dovrei avere la risposta definitiva. :!: Vorrei ringraziare Dgardel per i preziosi consigli e per aver parlato di questo problema con le alte "sfere" della BMW, Ezio51 per i numerosi consigli, Federico il mio amico meccanico che mi stà dando una mano a rimettere a posto la mukka ed anche a Dreeeg che stà portando tanta pazienza visto che è la seconda volta che lo faccio tornare indietro dalla montagna proprio mentre comincia a divertirsi............:!::!::!::eek::eek::eek::lol ::lol: |
se hai spianato la testa qualcosa in compressione forse l'hai presa..pero hai lucidato valvole e tolto 1,5 mm dal cielo del pistone e quindi direi che nel complesso hai meno compressione di prima.
|
le incrostazioni erano sulle valvole che probabilmente rimanevano leggermente aperte e le incrostazioni sul pistone probabilmente "chiudevano" eventuali trafilaggi.......in sostanza ho riportato il motore "quasi" alla suo "forma" originale......
seguiranno foto dettagliate dei lavori eseguiti...... |
Mi inchino alla sapienza....
Cacchio se ne sapete. :!::!::!:
Spero per me valga la prima ipotesi fatta da Baffo...:lol: Se così non fosse dovrò andare dal mekka e far controllare i paraoli. :mad: Comunque grazie per le info, siete fantastici. |
Secondo voi trovare la cassa filtro (quella che comunica con tubo sfiato motore) completamente secca è accettabile?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©