![]() |
Nuove sospensioni HP2
Grazie al Team SRS Honda della mia città (nonchè sviluppatori della marzocchi) sto per modificare nel senso vero della parola il discorso sospensioni HP2.
Domani vado a ritirare la moto. Tolta la sospensione ad aria :!::!::!: e montata una Holins specifica e davanti stanno revisionando "totalmente" quella povera marzocchi di cui è dotata. Quando l'hanno provata si sono messi a ridere (specialmente per quanto riguarda il costo della moto). "ma come fai a guidarla in questa maniera??? Su questa moto non esiste la sospensione...." :rolleyes::rolleyes: La sospensione ant. è di buona costruzione (marzocchi rovesciate con trattamento agli steli) ma del tutto cedevole. Mi hanno dato una piccola lezione di materia a riguardo e devo dire che per avvicinarsi ad un discorso quasi serio su "sospensioni" (non intendo serio e tecnico) bisogna mettere mano al portafogli e buttare quello che ti danno dalla concessionaria. Salvo in rare eccezioni, è tutta spazzatura :( Mi hanno detto " se ti avventuravi in qualche percorso off con qualche piccolo salto (qualche) sfaciavi tutto..." "ci vuole coraggio a farla pagare 18.000€. :(:( "I benefici li troverai anche sull'asfalto e nelle curve". Ora non mi resta che provare tutto e confermare quello che mi hanno detto. Domani sera vi darò qualche info sule prime impressioni. Un saluto a tutti :D:D:D |
A parte l'Ohlins posteriore, stai parlando del kit Andreani completo di cartuccia o di di un'altra elaborazione? Io conosco solo quello. Mi è già arrivato e lo monterò la prossima settimana, poi vi dirò.....
Resta il fatto che per avere la moto "in forma" bisogna spendere non 18500 euro ma la bella cifra tonda di 20000. In definitiva, considerando anche lo scarico ed i freni, la Megamoto è a buon mercato..:confused::confused: |
concordo sul fatto che per l'uso su strada fa del tutto cagare
ma per l'uso in off pare che non sia poi così male...... la forcella della megamoto è un altro pianeta non è possibile neanche paragonarla |
sulla mia hp2 avevo l'ohlins al posteriore e le molle wilbers con olio dedicato all'anteriore
il posteriore era ok l'anteriore restava un compromesso migliore di prima ma sempre del tutto inadeguato alle prestazioni e soprattutto al posteriore |
Quote:
|
Quote:
|
La devo sempre ritirare domani.
Comunque, quelli della SRS Honda di Pescara, sono gli sviluppatori delle sospensioni Marzocchi per il discorso Cross (quindi OFF). Sono da 24 anni specialisti delle sospensioni ed ora stanno nel settore Cross Mondiale con un loro Team. Mi sono espressamente rivolto a loro perchè conosco bene uno dei soci del Team. Stamattina mi parlava di un nuovo prodotto Marzocchi (sosp. ant. da 53mm) che stavano testando. Ed ero accanto ad una moto Honda 250 del Mondiale cross da ben 20.000€ Non mi era mai capitato di vedere prodotti così tecnici. Io non sono un campione dell'off, vado quasi sempre su asfalto e non disdegno le stade sporche. loro lo sanno e faranno in modo di cercarmi un buon compromesso. Andreani si è specializzato nel commercio dei prodotti sospensioni (fanno li gli affari). Quelli di SRS credo che interagiscano con quelli di Andreani. ossia sono i tecnici, credo. Poi + di tanto non mi sono messo a chiedere. Non sono il tipo che si mette li a chiedere e chiedere. Fatto sta che la megamoto è il risultato positivo dopo la cagata che hanno combinato sull'hp2. Domani vi dico come va. Ciao:D |
...sono Curioso...
|
di sicuro cambieranno olio molle e pompanti
facci sapere |
Quote:
Non ti racconto che l' HP2 sia la miglior moto che ho mai posseduto, ma con una moto COMPLETAMENTE DI SERIE ( a parte uno scarico e 2 cerchi) ho portato a termine in maniera decorosa un campionato italiano di rally ... Ed io con quella moto mi ci sono trovato bene, tutto sommato ... Chiaramente non e' ne un CRF ne un 525, ma questo basta ricordarselo quando si gira la chiave prima di partire ... Se parliamo invece di prezzo di acquisto esagerato mi trovi abbastanza d'accordo ... Anche se rimane una moto che mi e' rimasta nel cuore ... Senza alcuna polemica, ma solo per precisare ... :-o ... |
sarei curioso di sapere cosa montano quelle ufficiali, se non sbaglio al posteriore c'è l'ammortizzatore ad aria...
|
Mi accorgo ora di essere un miracolato..!! :rolleyes::rolleyes:
In un anno e mezzo ho percorso 15.000 km con la mia HP2 di cui due volte Africa, tutti i giri dei maiali e tanto fuoristrada... la moto (scarico a parte) è assolutamente tutta di serie e sono ancora quà... facendoci addirittura dei salti... incredibile.... http://www.francescomattucci.it/gall...1/_DSC7627.jpg |
x iena
infatti quando ho detto che nell'off la moto va bene pensavo proprio a te ed alle tue bellissime foto ;) |
Lungi da me l'idea di polemizzare, non ce ne sarebbe alcun motivo. Anzi, mi fa piacere vedere che qualcuno si è trovato bene, anzi molto bene, con le sospensioni di serie. Per quella che è stata la mia esperienza su strada (in off non l'ho mai provata), nelle due uscite che ho fatto sulle nostre strade di passo con l'assetto originale, ho rischiato davvero di farmi male. Frenare in discesa significava sentirsi proiettati in avanti senza che la forcella accennasse alcun tipo di sostegno, con affodamenti dell'ordine di diversi centimetri, accelerare in uscita di curva, col posteriore che sbracava letteralmente e la ruota anteriore che allargava e puntava la corsia opposta... Da sempre abituato a moto piuttosto sportive, capirete quale potesse essere il mio stato d'animo. Su strada continuo ad essere convinto che le sosp di serie costituiscano un serio pericolo, a meno che la moto non la si usi per andare in centro a prendere l'aperitivo. In off, come ho già detto, non so, anche se, come ripeto, il mio meccanico, ex campione interregionale di enduro, mi ha detto che in off, con sosp così, è anche peggio che su strada. Di più, ninzò
|
a che pressione hai gonfiato il mono?
Io la tengo dura (8.5 bar) ed è precisa nelle traiettorie. Però è veramente dura. Prendi una buca ti si crepano i denti:lol: |
mi par di capire che quando sostenevo che su strada considerato sospensioni e il doppio disco davanti una normale gs1200 avrebbe girato intorno a un hp2 non ero distante dalla realta'...
|
:(io quasi quasi chiedo al concessinario se me la ritira con la rottamazione, mi prendo un Bevery150 e vado meglio
|
Quote:
|
eccomi qua.
Ritirata e percorso solo circa 8km per tornare a casa (abito in collina, quindi 4 km di curve, scorciatoie, tombini ecc...) La differenza che salta subito al fondoschiena e braccia e che ora assorbe tutto in maniera ineccepibile. sembra di camminare su di un tappeto. Poi ho notato che (sempre sulla stessa strada) le accellerate in piena curva non producano + derapate gratuite. Sembra diventata molto + neutra. Sono solo le prime impressioni. Lunedì la proverò su un percorso di montagna. Allora, a parte le Ohlins post che tutti conoscete, sono intervenuti sulle forcelle ant. con l'aggiunta di vari componenti negli steli per renderla più corposa negli assorbimenti di carichi all'avantreno. Praticamente queste Marzocchi escono di fabbrica con un settaggio molto stradale e molto confort. Per di più escono senza molte componenti che possono essere aggiunte all'interno delle canne. Non mi chiedete ora tutti i pezzi che ci hanno aggiunto (senza fare nessuna modifica strutturale). Farò in modo di chiederlo con calma. Fato sta che mi hanno detto che hanno aggiunto dei componenti che usano nelle loro moto da competizione (come dire che ora la sosp. è completa). Il settaggio è stato fatto in modo da rendere tutto il + confortevole possibile senza andare troppo sull'hard. Ed hanno ragione. Non devo fare nessuna gara. "la moto ora è più equilibrata dal punto di vista ciclistico" " con quelle sospensioni ad aria (che non hanno NESSUN controllo del ritorno) guidavi un mezzo tecnico settata in un modo errato" Questo il commento. Non c'è dubbio che ci potevo fare anche l'Africa così messa - vedi foto sopra- ma visto che li conosco mi sono fatto consigliare. la loro risposta |
Ecco alcune foto fresche fresche.
|
Ah, dimenticavo, il "tubone" ad aria che hanno smontato e che ho portato via con lo scooter è veramente come una big lattina di sprite :rolleyes:
L'unica cosa è che non pesa nulla (500gr!) anche perchè non c'è nulla... Domani vi posto una foto. Ciao |
Quote:
|
è superfluo dire che quoto Dalfy, Yena, Claus........
forse perchè la usiamo di più in fuoristrada ;);) ammetto però che sull'asfalto e col motard non sono eccezionali sarei curioso di sapere quanto si spenderebbe per ottenere un buon compromesso, perchè di compromesso si stratta.......... :-p:-p |
la prima cosa che scrissi quando montai, a suo tempo, l'ohilins al posteriore fu proprio che la moto era diventata meno divertenete
piu rigore e meno scodate in accelerazione............... ma in compenso che musica...................... |
x gordon
circa 1500 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©