![]() |
pilot road 2 codice B e K su R1200RT
Il gommista cadeva dalle nuvole sul codice di esecuzione specifico B e K per la BMW rt1200.
E io non ho capito bene se la Michelin produce queste gomme con esecuzione specifica oppure ha a catalogo un unico modello. Qualcuno ne sa qualcosa? |
paquino credo di si mi sembra le abbia montate sul k1200rs
|
Cosa intendi per esecuzione specifica? IL codice di velocità ?
La stringa alfanumerica che indica la nostra “misura” è generalmente di questo tipo : 180/50 R 17 W dove 180 --> indica la larghezza della superficie di appoggio totale dello pneumatico espressa in millimetri 50 --> indica l’altezza della gomma in percentuale rispetto alla larghezza espressa in millimetri; il nome tecnico è “rapporto nominale d’aspetto” che indica in percentuale il rapporto tra la larghezza e l’altezza del pneumatico (quindi 50% di 180 = 90 mm) R --> indica l’architettura dello pneumatico, in questo caso ci informa che siamo di fonte ad una gomma con disposizione Radiale delle tele. 17 --> è il diametro di calettamento del cerchio espresso in pollici (1 pollice = 2,54 cm) ormai per le moto stradali standardizzate a 17. Le moto più anziane possono avere cerchi da 18 (come il GSX-R dell’85 ) o posteriore da 17 ed anteriore da 16 (come i vecchi CBR 900) W --> è il codice di velocità ed indica la velocità massima per cui è stata progettata la gomma. Dal 1996 esiste una standardizzazione europea per i codici da apporre sullo pneumatico (ECE_R75) per evitare che le case costruttrici utilizzassero codici non univoci e conseguentemente di difficile comprensione per gli addetti ai lavori ed i clienti finali. TABELLA CODICE DI VELOCITA’ : (indica la velocità massima per cui è stata omologata la gomma) B, fino a 50 Km/h J, fino a 100 Km/h L, fino a 120 Km/h M, fino a 130 Km/h P, fino a 150 Km/h Q, fino a 160 Km/h R, fino a 170 Km/h S, fino a 180 Km/h T, fino a 190 Km/h H, fino a 210 Km/h V, da 210 Km/h fino a 240 Km/h W, da 240 Km/h fino a 270 Km/h (W), oltre 270 Km/h Y fino a 300 Km/h VR oltre 210 Km/h (non specificata la massima) ZR oltre 240 Km/h (non specificata la massima) Un altro elemento importante da controllare quando si acquista una gomma è il DOT (Departement of Transport) che generalmente è seguito da 4 cifre e si presenta così: DOT 0105 Le quattro cifre sono da leggere in questo modo : 01 (prima settimana) 05 (dell’anno 2005) ed indicano la settimana di produzione della gomma. E’ facile accorgersi che le quattro cifre sembrano stampigliate in un secondo momento rispetto alle restanti scritte sulla spalla. Questo è perfettamente normale in quanto il DOT viene marchiato in base all’effettiva data di produzione e non fuso insieme alla gomma. E’ il nostro sigillo di garanzia. Le gomme come ben sappiamo hanno una data di scadenza oltre la quale perdono parte delle loro caratteristiche tecniche; è bene non utilizzare gomme più vecchie di: 5 anni per le stradali 3 anni per le “racing” 1 anno per le “slick” Il codice E3 indica che lo pneumatico è stato omologato per il mercato italiano. Esistono poi i codici interni EB che stanno ad indicare città, stato e stabilimento di produzione. Dal 1° giugno 2003 su tutti i pneumatici da moto deve obbligatoriamente essere presente la sigla M/C che indica la destinazione motociclistica della gomma. Ogni copertone ha un codice di velocità. E' possibile montare codici superiori a quelli prescritti ma non inferiori. I codici sono rappresentati come segue, ed indicano la velocità massima che la gomma è in grado di sopportare. j = 100 km/h K = 110 km/h L = 120 km/h M = 130 km/h N = 140 km/h P = 150 km/h Q = 160 km/h R = 170 km/h S = 180 km/h T = 190 km/h H = 210 km/h V = 240 km/h W = 270 km/h Y = 300 Km/h VR = oltre 210 Km/h ZR = oltre 240 Km/h Oltre ai codici di velocità c'è l'indice di carico che rappresenta quanti kg una gomma può reggere autonomamente. 60 = 250 Kg 66 = 300 Kg 76 = 400 Kg 84 = 500 Kg 90 = 600 Kg 95 = 690 Kg 98 = 750 Kg 100 = 800 Kg 102 = 850 Kg 103 = 875 Kg 105 = 925 Kg 108 = 1000 Kg 110 = 1060 Kg 113 = 1150 Kg 116 = 1250 Kg 118 = 1320 Kg 120 = 1400 Kg 122 = 1500 Kg 126 = 1700 Kg |
Niente di tutto questo, si tratta di un codice versione speciale. Indica una costruzione speciale del pneumatico dedicata ad una motociletta specifica.
. Cosicchè dovrebbe esistere una Pilot Road2 180/55ZR17 (73W) TL, che chiameremo standard, e una Pilot Road 2 di uguali dimensioni ma in versione speciale "K" |
La mia sembra essere priva di codici specifici. Il mio gommista dichiara di conoscere solo questa.
|
Quando le ho montate il gommista mi ha fatto vedere il catalogo. Esistono un paio di specifiche particolari ma non per BMW
|
Non è detto che la gomme per la K1200GT si avvalgano di una speciale realizzazione, in genere quei codici si riferiscono ad uno specifico modello , in questo caso la RT1200 (e forse anche la ST).
Inoltre quelle lettere cambiano in base al costruttore. Ogni casa usa l'associazione lettera-modello moto in modo arbitrario, l' esempio Metzeler: 180/55ZR17M/CTL(73W)(C) RODZ6 http://www.metzelermoto.it/it_80/images/spazio.gifhttp://www.metzelermoto.it/it_80/images/spazio.gifhttp://www.metzelermoto.it/it_80/images/spazio.gif 180/55ZR17M/CTL(73W)(K) RODZ6 http://www.metzelermoto.it/it_80/images/spazio.gifhttp://www.metzelermoto.it/it_80/images/spazio.gifhttp://www.metzelermoto.it/it_80/images/spazio.gif 180/55ZR17M/CTL(73W) RODZ6 Stesse dimensioni e modello di pneumatico, i primi due per due distinti modelli di moto, e nella fattispecie l'esecuzione C è quella adatta alla rt1200), l'ultimo è il pneu standard |
Ragazzi.. ma la "B" o la "K" quella circondata dal bollino indica solamente la "marca". Me lo ha detto proprio il mio gommista all'ultimo cambio.
Infatti avevo delle michelin Pilot Power con il bollino "B" e infatti le montava BMW in primo allestimento, "K" probabilmente e' Kawasaki. B teoricamente essendo per Bmw soprattutto per certi modelli sara' rinforzata la carcassa a 0 gradi come per esempio per le k1200gt\lt o simili. |
Mi sa che il tuo gommista, come pare molti altri, non ha le idee chiare, questo l'ho preso da un altro produttore di pneumatici
160/60 ZR17 M/C (69W) D 221 TL " J " ( dedicato Kawasaki ER-6N - ER650A ) 190/50 ZR 17 M/C (73W) D 221 TL " G " ( dedicato Yamaha FZ1 ) 120/70 ZR 17 (58W) D208RR " T " TL ( dedicato Aprilia SXV 450-550 ) Ricordo che parecchio tempo fa se ne parlò nel forum ma non riesco a ritrovare niente. |
ti confermo tutto.
io purtroppo conosco solo i codici delle carcasse fatte per il k1200 a sogliola mi sono passato tutti i siti dei produttori ( a volte anche più d'uno: italia, gb, usa,..) e mi sono tirato giù le gomme specifiche per la mia moto più d'una volta il gommista di turno rimaneva perplesso di fronte alle mie richieste di carcasse particolari |
interessante... in effenti anche in casa Pirelli (ad es. per il diablo anteriore) ci sono:
120/70ZR17M/CTL (58W)(E) 120/70ZR17M/CTL(58W) 120/70ZR17M/CTL(58W)(P) 120/70ZR17M/CTL(58W)(T) chi ci illumina? |
|
Quote:
|
le gomme standard non hanno lettere aggiuntive,
Michelin pilot road 120/70 ZR 17 (58W) TL 'B' front Michelin pilot road 180/55 ZR 17 (73W) TL 'K' rear Non sono sicuro però che le nuove Pilot Road 2 abbiano gli stessi codici speciali , bisognerebbe consultare un listino aggiornato e non riesco a trovarlo da nessuna parte |
Quote:
|
Grazie Alessandro,
provo a guardarci io domani dal mio meccanico, se scopro qualcosa ti avverto subito. |
Se riesci a farti fare una fortocopia del catalogo con le sigle sarebbe l'ideale:eek:
|
X Alessandro
telefonato in questo momento al conce, da catalogo Michelin Pilot Road 2: Specifica B per il posteriore, per R 1200 RT / K 1200 GT / Yamaha XJR 1300, a pieno carico con baule e passeggero. Non esiste nessuna specifica K per l'anteriore. La specifica K era per il posteriore nella versione PIlot Road normali. Domani se riesco ti faccio la fotocopia, lamps;) |
OK, e per l'anteriore ?
|
Quote:
Per sfizio sono andato a controllare la mia gomma posteriore (Pilot Road normali) e ha sul posteriore la sigla B:rolleyes: A questo punto ritiro quanto ho detto per la K B anche per il posteriore Pilot Road normali. Domani vado a controllare di persona sul catalogo. |
Le Sigle K E B Indicano Solo Che Sono Il Primo Equipaggianento ,k Stà X Serie K,b Stà X Boxer.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©