Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Dolori alla schiena e al collo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=129786)

especchio 09-07-2007 19:22

Dolori alla schiena e al collo
 
Sempre più di frequente avverto forti dolori :mad: che mi riducono il piacere di andare in moto. Ultimamente compaiono anche dopo soli 10 minuti di marcia.
Qualcuno ha il mio stesso problema e riesce ad ovviare in qualche modo?
Ho una RT1200. Ho regolato la sella in posizione alta.

Alex 62 09-07-2007 19:29

io ho due ernie e giovedì mi son sparato 800km di Dolomiti:rolleyes: con temperature da ottobre , ecco la cura è questa;)

Griffo 09-07-2007 19:30

fasce o protezioni per la schiena ne usi???? io con una semplice fascia lombare ho risolto parecchio il problema!!!!

especchio 09-07-2007 19:33

Quote:

Originariamente inviata da Griffo (Messaggio 2129101)
fasce o protezioni per la schiena ne usi???? io con una semplice fascia lombare ho risolto parecchio il problema!!!!

metto la protezione per la colonna vertebrale con fascia lombare, ma solo per i giri lunghi, non posso certo metterla per andare al lavoro

paolok 09-07-2007 19:40

Per me è la posizione di guida a "tazza":pottytra:

calcas 09-07-2007 19:52

Per la schiena serve una posizione di guida caricata in avanti, compra una R1 e hai risolto. Apparte scherzi però è vero, sull'rt stai seduto dritto, tutto il peso grava sulla schiena e il culetto, mentre una sport touring leggermente caricata in avanti distribuisce il peso anche sulle braccia,per la schiena le cose migliorano. Per il collo non saprei, mi è successo una sola volta, credo si possa curare, fatti vedere.....

dario 09-07-2007 20:01

Condivido cio' che ha detto Calcas. Da quando ho venduto il CBR1000RR e sono salito sulla 1200RT ho anche io lo stesso problema soprattutto con assetti Comfort e Normal, va un po' meglio se regolato su Sport.

Shiver 09-07-2007 20:44

Ho venduto la mia Honda Deauville 700 per lo stesso motivo.
Con l'RT, pur avendola guidata per una giornata intera, non ho avuto né dolori né indolenzimenti di sorta (sono piuttosto delicato di schiena e di periartrite).
Sono alto 1,76, tengo la sella (standard) regolata nella posizione bassa e le sospensioni nel settaggio comfort.
Scelgo, avendo l'ESA, la regolazione "Normale" solo quando percorro strade di montagna con tornanti stretti e ravvicinati, seguendo gli amici con GS.

Gary B. 09-07-2007 21:17

Beh, non posso che consigliarti, previo radiogramma del rachide, di rivolgerti ad uno che fa il mio mestiere.
Se pensi di farti un giretto dalle parti della toscana del Nord, fammi sapere.
Altrimenti, un paio di associati dell' accademia italiana di medicina manuale in Campania sono questi:
CURATOLO AGOSTINO ANTONIO
V. Nilo 26 Napoli
Tel: 081-5514928
SANTANGELO GIOVANNIV. Ferrarecce 110 81100 CASERTA
Tel: 0823-444201

Non li conosco di persona, ma il fatto che siano associati AIMM e' una buona garanzia.
Non li conosco personalmente

bim 09-07-2007 21:24

quoto CALCAS
cambia moto e starai bene
tanti anni fa comprai un gilera nordwest e fu la mia rovina , finche' non la cambiai con una r1100rs: la diversa postura della bmw fece sparire tutti i miei guai.
anche ora sono tentato di utilizzare il supermotard di mio figlio, non lo faccio quasi mai, ma le poche volte che lo uso son dolori...
ciao
bim

1200rt 09-07-2007 21:30

un pò di ginnastica per la tua schiena e il tuo collo?

Man Inside 09-07-2007 21:44

nuoto, addominali e stretching...

barbanera_ 09-07-2007 22:05

Brutta cosa l'avanzare dell'età...:lol:

Lucanelli 09-07-2007 22:11

attivita'fisica soprattutto nuoto accompagnata da esercizi di stratching
(si scrive cosi'????)

framura 09-07-2007 22:36

Stesso problema alla parte alta della schiena, diciamo sulla parte sx della spalla, ho provate persino ad alzare con raiser da 2,5 cm, il manubrio, per vedere di star più dritto perchè tendo ad insaccarmi, ma nulla.
Ho fatto una visita dalla fisiatra e mi ha consigliato una serie di massaggi e un ciclo di terapia tipo laser.
A settembre provo, spero funzioni...!!!:mad:

damoco 09-07-2007 23:31

Quote:

Originariamente inviata da especchio (Messaggio 2129077)
Sempre più di frequente avverto forti dolori :mad: che mi riducono il piacere di andare in moto. Ultimamente compaiono anche dopo soli 10 minuti di marcia.
Qualcuno ha il mio stesso problema e riesce ad ovviare in qualche modo?
Ho una RT1200. Ho regolato la sella in posizione alta.

ho due ernie: sia cervicale che lombare, ho un gs 100 che quotidianamente uso, oltre a delle uscite in mtb, mi alleno con i pesi e faccio lavoro cardiovascolare tutti i giorni ( sono un personal trainer di professione) quest'inverno è stato molto duro con i dolori, allora al di là della moto che usi, che non credo che cambiando un qualcosa in lei o adirittura cambiando modelli la schiena cambi... consiglio: rivolgiti ad un ortopedico, ti farà fare di sicuro una rm, poi ti consigliera una terapia sia farmacologica che terapeutica ( esempio posturale o massaggi) poi vedrai dei miglioramenti, ovvero causa/effetto.. ovvio che alcune posture vadino a negativizzare alcune zone, ovvio che la resistenza che offre il casco al'aria va a sollecitare in negativo la zona cervicale cosi la posizione "seduta" che al di là delle sospensioni vadaa d assorbire tutti gli urti del manto stradale, ma il dolore al rachide lo hai anche facendo altre attività che sollecitano quella zona... per cui prima che il dolore diventi cronico poni dei rimedi...

antomar 10-07-2007 00:06

Per diminuire la pressione sulla schiena e sul fondo schiena si può caricare il peso sulle gambe, magari con un kit di pedane abbassate (se disponibili per la propria moto) si fa meno fatica. Non dico costantemente, ma se fatto per alcuni tratti contribuisce.

briscola 10-07-2007 00:09

consiglio di un esperto!?!?!


glutei, glutei e ancora glutei....è una ginnastica bastarda lo so.....ti metti a cagnolino e alzi le gambe.....fatti consigliare......ma se hai i glutei tonici, quando non senti più le chiappe ma i glutei appoggiati alla sella e quando facendo i muscoli ti alzi un tocco, beh allora avrai meno dolori di schiena....

ma è tosta va fatta sempre!;)

antomar 10-07-2007 00:22

Si Briscola, per quanto riguarda la schiena ok...ma la posizione obbligata che assumi in sella interessa un po' tutte le zone del busto, le spalle e le braccia; per esempio a me dopo una mezz'ora di moto mi vengono delle fitte in corrispondenza della scapola destra...sembra non abbia nessuna attinenza, eppure mi capita solo in moto...

quoque 10-07-2007 01:05

Hai il mal di skiena xkè c'hai la panza!!!!!! :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
No skerzo se vuoi ti presento un amico di famiglia ortopedico bravo!!

megag 10-07-2007 10:10

Stesso problema per via di una ernia al disco e cervicale incarognita...:(

Ho risolto i miei problemi usando assolutamente la fascia renale, che oltre a svolgere la funzione per cui è stata pensata, aiuta a sostenere e mantenere eretta la colonna vertebrale, evitando di farle assumere la classica posizione appoggiata a forma di esse .....
Il gs ha una postura simile alla tua e credo che la fascia sia l'unica cosa che potrebbe aiutarti nell'immediato a parte le considerazioni fatte sul tono muscolare, che ovviamente non possono che giovare...;)

Mi sono sparato 1700 km in 17 ore tornando da assen e questo te la dice lunga, sul valore di quanto ti suggerisco !!! ;)

PROVA !!!! CIAO :D

Ermanno 10-07-2007 11:03

Dipende moltissimo dal lavoro che fai, io con la cervicale ho risolto il problema tornando a fare motocross, il mio lavoro mi aveva bloccato e mi procurava dolore.

La schiena c'è poco da fare, fasce, letto con doghe e materasso ortopedico, ho risolto qualcosa alzando il manubrio del GS, mi fa restare in una posizione più corretta o forse solo meno dolorosa.

Ancora per la cervicale, io ho comprato il collare per fare fuoristrada, impedisce un pò i movimenti i primi tempi ma poi ti fai l'abitudine, mi trovo bene e ho iniziato ad usarlo anche per i giri, mi sostiene il collo e oltre una funzione di sicurezza, mi rilassa le vertebre cervicali, non mi interessa se gli altri ridono quando mi vedono, l'importante è stare bene.

Cerea e auguri

3alista 10-07-2007 11:40

Li avevo anche io, poi non capivo come correggere la posizione, ho alzato la sella al max e mi sono messo davanti ad una parete a specchio per capire e vedendo come avere la schiena dritta e un pelino inclinata in avanti (smolli il manubrio e trovi la posizione) poi fai tutte le prove del casofai caso molto spesso alla posizione, vedrai che e' quello.
Mi accorgo che mi viene mal di schiena quando non sono tranquillo, quando c'è tanto traffico tipo in sardostrada Ge-La Spezia dove devi avere gli occhi anche nel cul0. Quando senti che ti stai irrigidendo ti fermi 5 minuti ti fumi una sigaretta, un goccio d'acqua poi riparti facendo caso alla posizione.
Con me funziona ma l'importante e' non aspettare di avere male, come senti il fastidio fermati subito

especchio 10-07-2007 13:21

grazie a tutti dei consigli. Ho capito che devo affrontare il problema più seriamente. Quindi dopo le vacanze cercherò un bravo terapista e vedremo.
saluti

bugiardo 10-07-2007 15:20

Io sono intervenuto in due modi il primo cercando una egonomicità migliore , il secondo recandomi presso un amico fisioterapista .

Qui qlc1 ti ha dato un paio di indirizzi , io fossi in te ci andrei subito , avere indolenzimenti dopo 10 km nn e' normale nemmeno se la postura nn è corretta.

Una volta messa un attimo in sesto la schiena potrai vedere se qlcosa nn va nella posizione di guida.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©