![]() |
sondaggio:plasticose sulla terra
mi piacerebbe sapere (dato che sono prossimo all'acquisto) quanti di voi hanno fatto assaggiare la terra ed il fango alla plasticosa e che impressione ne avete avuto.
|
...inizia con strade sterrate, la moto va benissimo ti divertirai anche te ,lascia stare sentieri mulattiere fango etc..anche perche la moto è nuova e battezzarla subito è troppo presto .........
|
Su asfalto è una goduria
Su sterrato dipende dal "manico" che ha il pilota. Se uno la sa portare fa delle cose incredibili. Se il pilota è tranquillo va un po' dappertutto, con discrezione. Ma il divertimento è assicurato. Non pensarci... ammazza la scimmia...:arrow: |
sei della mia città, posso parlartene a voce se vuoi. la mia ne ha visto parecchio di fuoristrada. e non è la sola del mio gruppetto abituale.
|
l'ho provata anche io, è ben equlibrata e va bene sullo sterrato leggero pero il peso si fa sentire, dimentica la mulattiere e le strade con molto bricciolino... nelle manovre da fermo rimane sempre una bmw e non la si puo paragonare ad una moto nativamente enduro... pero ci si puo divertire parecchio.
dipende cosa hai intenzione di farci... |
....
è una condanna: non esisterà mai una comunità spezzina di Qde |
il fatto è che dal momento che ti aspetti un dramma ti stupisci perchè non è così un dramma, ma poi se inizi a fare sul serio dici: azz che dramma e molli.
x certe cose ci vuole il 21 davanti. fondamentale. |
Più che altro ci vuole una forcella e non il telelever
|
Devi guidarla in piedi, non puoi pensare di aiutarti in nessun modo con i piedi e le "zampate" tanto care a chi fa fuoristrada con le "motorette" le devi evitare assolutamente
La controlli praticamente solo di gas. Con le tassellate ci fai cose impensabili. Sugli sterrati è molto divertente ma le cose impegnative diventano difficili e forse un tantino pericolose. Sulle buche è un dramma, il telelever non ti trasmette sensibilità e la forcella che non affonda ti mette a disagio. Richiede un minimo di sensibilità e dopo un pò se non sei preparato fisicamente, ti stanca le braccia perchè non è proprio un fuscello..... Non pensare quindi di andare a fare sterrati da 100 km se non hai un minimo di preparazione fisica.... In definitiva è una moto per fare viaggi anche impegnativi su strade sterrate o su piste non eccessivamente disastrate. Tieni presente che se ti si sdraia diventa impegnativo rimetterla in piedi e anche se ce la fai una volta, la seconda diventa quasi impossibile....la terza è una tragedia a meno che non diventi verde e strappi le camice...... Se non hai mai fatto off e vuoi cominciare con il GS ti consiglio vivamente un corso con chi ha già esperienza con queste moto..... Chiedi consigli a VIGLIAC che oltre ad essere un grande manico, è una persona competente e preparata e organizza per gli amici corsi e uscite di gruppo con lo scopo di diffondere la pratica del fuoristrada con i bicilindrici oltrechè dare "ripetizioni" :lol: privatamente a chi ne ha bisogno.... Nei MAIALI trovi tutte le dritte che ti servono.... :lol: Chiedi del gruppo AGER, saranno lieti di INTRODURTI nel mondo del fuoristrada.... :lol: |
le strade di campagna sterrate sono il suo pane, ci vai bene comodo e in due come se fossi su asfalto.
http://img525.imageshack.us/img525/7...2007010he7.jpg Shot with DSC-P72 at 2007-07-28 Le mulattiere infangate necessitano una bella esperienza e capacità, come hanno già detto altri non è che dai una pedata in terra e risolvi le situazioni.... Tieni presente che si chiama Gelande Strasse, e non Trial Strasse.... Comunque quando vorrai venire a fare un bel giro off qui da noi sei il benvenuto... Quote:
Ricordati di non appoggiare mai i guanti sulla sella... Se ti cadono sei rovinato!!!! |
Io dico che se non sei un fenomeno rimani sull'asfalto i primi giorni! Poi piano piano arrivi ad infangarti, comunque se non devi "saltare" sui fossi, per il resto ci fai tutto.
|
la plastica con le vibrazioni............si spacca.........okkio:cool:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©