Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   ohlins su R1100S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=128512)

mauroantognini 29-06-2007 18:40

ohlins su R1100S
 
Domandona per i guru (e non solo...)del forum:
Sono in possesso di una coppia di gialloni per la mia ESSE (modello BM842 ant. e BM 205 post.) recuperati usati con appena 4000km di utilizzo.
Mi stò accingendo al montaggio (appena trovo il tempo....) approffittando del fatto che devo fare il tagliando alla mucchetta.
Il dubbio è questo:avendo io sulla mia eSSe la barra "corta" (mi sembra da 360mm,come sulla boxer cup) a che lunghezza devo regolare l'interasse del mono?
Qualcuno di voi può darmi inoltre qualche dritta sul settaggio di base dei gialloni per la eSSe (peso 74 kg).
Scusate per le domande forse troppo pretenziose ma volevo sapere il vostro parere prima di eventualmente rompere di rompere le scatole ad Andreani.
Cordialità.

Mauro.

luca.gi 29-06-2007 22:57

io ho la barra corta e l'interasse dell'ohlins post l'ho lasciato esattamente come mamma ohlins lo ha settato!!

kappaingiro 30-06-2007 11:11

Confermo, con i gialloni hai meno compressione e meno scompensi rispetto agli originali, annulli il sag e con la barra standard corri il rischio di distruggere il cardano perchè si inclina troppo.

Io ho i gialli con molla settata sul mio peso, idraulica tarata alla perfezione, 1 solo giro di vite per rialzare l'interasse (ma ci viaggio sempre in due e quindi è per recuperare ciò che lascio per strada........) e barra corta; l'assetto è più caricato sull'anteriore, ma non in maniera nervosa.

Unica modfica: piastra saldata sotto i piedini del cavalletto centrale che se no resta in bilico.

mauroantognini 30-06-2007 17:20

non capisco cosa intendi per "un solo giro di vite......"!!
L'interasse del mono posteriore è la distanza "centro/centro" tra i due punti di attacco del mono stesso sul telaio (in parole povere è la lunghezza del mono) e si regola registrando la vite con la quale l'attacco inferiore è fissato sul corpo molla-ammortizzatore.Un solo giro di vite mi sembra una cosa un pò pericolosa in quanto la filettatura entrerebbe troppo poco nel corpo filettato (tra l'altro sulla filettatura dell'attacco inferiore c'è un riferimento di sicurezza ben visibile posto circa a metà filettatura che mamma ohlins si raccomanda di non fare uscire dal corpo filettato!!)

luca.gi 07-07-2007 00:11

appunto!!
per alzare il mono si deve agire sull'interasse e cioè, per intenderci su "vite" e controvite zigrinate, con la chiave apposita, poste alla base della molla!
Non è che tu parli di giri di vite del precarico???

kappaingiro 07-07-2007 00:40

Ciao, ok con l'individuazione della vite, facci caso: ha una filettatura molto stretta, se gli dai 1 giro non sei nemmeno lontanamente vicino al riferimento "tacca di sicurezza".
Ho personalmente fatto le prove e ci sta un 1/2 cm abbondante di possibilità di regolazione........
Prova e vedrai, la vite è bloccata dal controdado Blu, mi raccomando a rimetterla in posizione perfettamente allineata al Paralever, se no lavora male...

luca.gi 07-07-2007 15:00

bah...a dire il vero l'interessa non l'ho toccatoe preferisco non toccarlo...dato che ho già la barra corta e poi di far ulteriormente lavorare ,male il cardano...con un angolo ancora più storto!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©